Chihiro ha dieci anni ed è una bambina testarda e capricciosa. Quando Akio e Yugo, i suoi genitori, le comunicano che devono traslocare, la piccola si infuria e dà sfogo a tutta la sua rabbia. Durante il viaggio verso la nuova casa, i tre si fermano in una città fantasma dove li attende un sontuoso banchetto. Akio e Yugo si gettano avidamente sul cibo e vengono tramutati in maiali sotto gli occhi increduli della figlia: sono finiti in un mondo abitato da antiche divinità e da creature magiche governate da una strega malvagia, la perfida Yubaba. Chihiro, per sopravvivere, dovrà rendersi utile lavorando...
Note
Miyazaki descrive in forma di metafora il tortuoso percorso di crescita della piccola protagonista: il mondo che mette in scena è semplicemente affascinante, sia negli impeccabili disegni che nel flusso del racconto. Nonostante l'apparente saccheggio di folklore e mitologia tipicamente giapponesi, il regista crea un sorprendente "melting pot" narrativo in cui mescola Lewis Carroll e il lato oscuro delle fiabe dei fratelli Grimm, riuscendo nel finale - con leggerezza e straordinaria sensibilità - a trasformare in immagini il memorabile brano nel quale Jorge Luís Borges parla del "fiore di Coleridge". Più che un film, un regalo dedicato a chi ha conservato la curiosità e la capacità di lasciarsi trasportare dall'emozione della poesia. Orso d'oro al festival di Berlino 2002.
Un film perfetto, incantevole, poetico. Miyazaki, in tutta la sua maestria, realizza un film per grandi e piccoli di grande fascino visivo ma con dei personaggi di grande spessore e molti riferimenti alla cultura giapponese. Un capolavoro di animazione da non perdere nonché uno dei migliori del genere in assoluto. Voto 9.
Animazioni sorprendenti (da sola su tutte la trasparenza dell'acqua) ed una storia avvicente, ma troppo spesso incomprensibile. Molti i riferimenti mitologici anche al mondo greco (non girarti!). Voto 7.5
Nulla di eccezionale direi. Storiella un po' confusa e pasticciata, senza un filo molto lineare e con qualche splatterino. Certo anche divertente spesso, con trovate carine e qualche originalità. Nell'insieme però risulta troppo "pesante", farraginoso, poco incisivo.
Un’opera affascinante e dolorosa da vedere e rivedere all’infinito. Capolavoro assoluto dell’animazione giapponese, è un viaggio iniziatico poetico e appassionante e una riflessione profonda sui valori dell’esistenza. Una favola moderna insomma che incanta e fa riflettere, struggente e minacciosa al tempo stesso.
Un capolavoro. Tutta la visionaria creatività e la maniacale cura di Miyazaki sono qui al servizio di un racconto di formazione memorabile. Una delle vette più alte del cinema d'animazione (se non la più alta).
Bella la grafica e intrigante la storia per circa 30 minuti … ma con il passare del tempo la trama perde molto del suo ritmo. Ai non amanti del genere può essere noioso. Non è rientrerà nell'olimpo dei film d'animazione.
Diverte e commuove fin verso la fine poi … il finale scontato e melenso rovina un pò tutto e riporta alla mente le piccole pecche e gli aspetti non approfonditi (nonostante le due ore). Diversi punti oscuri: il sigillo?! le terme?
Una storia ben congegnata e complessa nella fantasia del regista, per altro molto bravo; vi sono scene magnifiche, ma do solo un sufficiente in quanto vi sono anche personaggi mal disegnati.
immaginazione, fantasia, magia, ma anche coraggio ,superamento di stereotipi, pregiudizi e paure, messaggio empatico e intelligente per ragazzi…e non solo. Consiglio la visione anche di "il castello errante di Howl".
Un altro grande film di animazione del maestro che lascia a bocca aperta di fronte alle immagini che scorrono sullo schermo. Bello e spensierato ma non per questo superficiale.
Animazione bellissima, anche se per i non amanti dei cartoni giapponesi i troppi elementi fantasy possono risultare di disturbo. Comunque un ottimo film.
Pirotecnici giochi di cristallo, in mezzo al folklore nero di una cultura fantastica. Un film incantevole che gioca sulle suggestioni divine di un paese per farne poesia ancor prima che fiaba.Incommentabile
Il capolavoro di un genio. Un film dentro il quale si galleggia, trasportati dalla corrente della narrazione e delle invenzioni visive. Arigatoo Miya-san.
La dimostrazione ke l'animazione bidimensionale ha ancora molto da dire sta in questo cartone animato.Un capolavoro visivamente ecccezionale, sceneggiato splendidamente e una colonna sonora ke tocca il cuore.Affascinante!
"Cercati un lavoro, è l'unico modo per ritornare da dove sei venuta". [Haku a Chihiro] Chihiro è una bambina che sta traslocando nella sua nuova casa insieme ai genitori: sbagliano strada e finiscono in una misteriosa città, adornata a festa e disabitata. Presto Chihiro comprenderà di trovarsi in un mondo incantato e popolato da strani esseri: i suoi genitori… leggi tutto
Di certo non si discute l'ottima tecnica e animazione del film, davvero bei disegni e belle inquadrature. E non si discute neanche la bellezza della storia, che sa prendere ed è avvincente, anche se alcune cose sono lasciate in sospeso e non sono pienamente comprensibili. Ma è appunto la storia che non rende eccellente questa opera di Miyazaki, che mescola e che fa riferimento alla cultura… leggi tutto
Ok sarò fuori dal coro, ma a me non è piaciuto affatto!
Non ci ho visto nessuna delle geniali metafore di cui parlavano le persone che mi hanno "costretto" a vederlo, mi è sembrata solo una favoletta senza troppo senso. Non dico che faccia schifo, ma è tutt'altro che un capolavoro. leggi tutto
Non intendo confondere con il farraginoso titolo sopraccitato: chiaramente non vuole questa essere una lista dei “50 (o forse 105) migliori film incentrati su un compleanno”, ma bensì una…
Beh, non c'è molto da dire...
Miyazaki, che già si era distinto agli occhi del pubblico occidentale e non solo con i precedenti Totoro e Mononoke, realizza qui il capolavoro assoluto dell'animazione.
La città incantata è un film che sfiora la perfezione, un film meraviglioso e stupefacente, un vero gioiello di animazioni…
Ed eccoci dunque giunti alla prima (arrogantissima) playlist da me prodotta.
Essendo grande appassionato d'animazione (in tutte le sue forme, in tutte le sue declinazioni), dunque di una forma d'arte talvolta…
La Città incantata è un film d'animazione giapponese del 2001; scritto e diretto da Hayao Miyazaki, si tratta del 12° film dello Studio Ghibli.
Le musiche sono di Joe Hisashi inoltre tra i key animator si segnala e distingue il lavoro di Masashi Ando, storico collaboratore dello Studio a partire da Only Yesterday di Takahata del 1991.
Sinossi: Chihiro è…
Il primo Maggio è la festa dei lavoratori, quindi seppur non è che abbia in grande considerazione Miyazaki (Takahata, Kon e Oshii gli sono superiori di molto nell'animazione, specie quest'ultimo), è innegabile che sia un lavoratore instancabile e con questo film di cui mi apprestero' a parlare, il tema del lavoro inteso come svolgimento di un'attività che porta ad una…
Prendete tanta ma tanta bellezza femminile e moltiplicatela per 1000 e avrete una manifestazione di comics come quella lucchese, e inoltre metteteci il… segue
Se anche a voi piacciono le LOCANDINE, qui ne trovate "quasi" 140. Si alternano le mie preferite (ante 1960) alle più recenti e tutte riguardano film che hanno un solo elemento in…
Più che una mera lista dei miei film preferiti, preferisco elencare i film che hanno influenzato la mia vita cinematografica, senza omettere anche i miei peccati di gioventù, perché tutto è…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (34) vedi tutti
Un film perfetto, incantevole, poetico. Miyazaki, in tutta la sua maestria, realizza un film per grandi e piccoli di grande fascino visivo ma con dei personaggi di grande spessore e molti riferimenti alla cultura giapponese. Un capolavoro di animazione da non perdere nonché uno dei migliori del genere in assoluto. Voto 9.
commento di rickdeckardAnimazioni sorprendenti (da sola su tutte la trasparenza dell'acqua) ed una storia avvicente, ma troppo spesso incomprensibile. Molti i riferimenti mitologici anche al mondo greco (non girarti!). Voto 7.5
commento di BradyNulla di eccezionale direi. Storiella un po' confusa e pasticciata, senza un filo molto lineare e con qualche splatterino. Certo anche divertente spesso, con trovate carine e qualche originalità. Nell'insieme però risulta troppo "pesante", farraginoso, poco incisivo.
commento di ZarcoBasta quasi solo l'estetica a decretare questo film un successo, ma la narrazione non è da meno. 8,5
commento di near87Un’opera affascinante e dolorosa da vedere e rivedere all’infinito. Capolavoro assoluto dell’animazione giapponese, è un viaggio iniziatico poetico e appassionante e una riflessione profonda sui valori dell’esistenza. Una favola moderna insomma che incanta e fa riflettere, struggente e minacciosa al tempo stesso.
leggi la recensione completa di spopolaInsuperabile fantasiosa animazione, summa del pensiero di Miyazaki, gioia per gli occhi e per la mente.
commento di marco biUn capolavoro. Tutta la visionaria creatività e la maniacale cura di Miyazaki sono qui al servizio di un racconto di formazione memorabile. Una delle vette più alte del cinema d'animazione (se non la più alta).
leggi la recensione completa di Stanley42Bella la grafica e intrigante la storia per circa 30 minuti … ma con il passare del tempo la trama perde molto del suo ritmo. Ai non amanti del genere può essere noioso. Non è rientrerà nell'olimpo dei film d'animazione.
commento di GARIBALDI1975Diverte e commuove fin verso la fine poi … il finale scontato e melenso rovina un pò tutto e riporta alla mente le piccole pecche e gli aspetti non approfonditi (nonostante le due ore). Diversi punti oscuri: il sigillo?! le terme?
commento di negroVoto 6. [06.02.2012]
commento di PPFelicissimo e bizzarro racconto ai limiti del surreale (e siamo in un contesto fantastico). Haiyao Miyazaki: un film, un cult!
commento di kael80Un film meraviglioso. Non c'è da dire nient'altro.
commento di Aldl20Sensazionale.
commento di saturaPura poesia. Intenso, emozionante, uno sguardo "altro" sul mondo. Voto: 9
commento di Sal ParadiseBellissimo film d'animazione con una poetica meravigliosa e con un'animazione straordinaria. Miyazai ha centrato in pieno il suo bersaglio.
commento di IGLIUna storia ben congegnata e complessa nella fantasia del regista, per altro molto bravo; vi sono scene magnifiche, ma do solo un sufficiente in quanto vi sono anche personaggi mal disegnati.
commento di steveunimmaginazione, fantasia, magia, ma anche coraggio ,superamento di stereotipi, pregiudizi e paure, messaggio empatico e intelligente per ragazzi…e non solo. Consiglio la visione anche di "il castello errante di Howl".
commento di cippagsSTUPENDO!
commento di freewillyPiacevole … ma non poi ottimo o buono, si che ci sono certe parti schifosette con i maiali & Co. …
commento di Super FilmUn altro grande film di animazione del maestro che lascia a bocca aperta di fronte alle immagini che scorrono sullo schermo. Bello e spensierato ma non per questo superficiale.
commento di columbiatristar9/10
commento di alex77Eccellente Un vero e proprio capolavoro dell'animazione
commento di griseldaAnimazione bellissima, anche se per i non amanti dei cartoni giapponesi i troppi elementi fantasy possono risultare di disturbo. Comunque un ottimo film.
commento di slim spaccabeccoIncantevole e perfetto. Storia e animazioni che trasudano fantasia e poesia. Geniale.
commento di BegemotikUna festa per gli occhi! Capolavoro ineguagliabile!
commento di alexisPirotecnici giochi di cristallo, in mezzo al folklore nero di una cultura fantastica. Un film incantevole che gioca sulle suggestioni divine di un paese per farne poesia ancor prima che fiaba.Incommentabile
commento di brandoIl capolavoro di un genio. Un film dentro il quale si galleggia, trasportati dalla corrente della narrazione e delle invenzioni visive. Arigatoo Miya-san.
commento di John T. ChanceLa dimostrazione ke l'animazione bidimensionale ha ancora molto da dire sta in questo cartone animato.Un capolavoro visivamente ecccezionale, sceneggiato splendidamente e una colonna sonora ke tocca il cuore.Affascinante!
commento di billyboyfantastico
commento di gisiusulisiasaE' splendido, e più di questo non so che dire. Il mio nick è Totoro e se qualcuno di voi lo sa è il titolo di un'altro film dello studio Ghibli.
commento di TotoroAlle radici dell'innocenza (ormai perduta) della favola, una bambina si disseta alla fonte dell'amore e dell'amicizia, diventando grande.
commento di dandeaDisegni fantastici . Miyazaki ha creato un vero e proprio capolavoro .
commento di LESTATStupendo :D
commento di eliver