L'agente Ethan Hunt è pronto a scendere in campo una seconda volta. Con al fianco il genio dell'informatica Luther Stickell e un'affascinante ladra nel cuore, la sua missione è quella di fermare il diffondersi di un micidiale virus informatico che minaccia di mettere in ginocchio il mondo.
Curiosità
Mission: Impossible II riscosse un enorme successo al botteghino incassando una cifra complessiva di circa 545 milioni di dollari, ben al di sopra del budget impegnato, stimato in 125 milioni di dollari di cui 20 milioni andarono a Tom Cruise. La cifra risulta inferiore a quella percepita nel film precedente per cui fu pagato 70 milioni di dollari. Di contro, per Mission: Impossible II, l'attore percepì una percentuale sugli incassi. Per la sua interpretazione, inoltre, Tom Cruise non volle controfigure neppure nelle scene più pericolose e impegnative; la scena iniziale su una parete rocciosa nello Utah ne è un esempio e fu girata senza alcun tipo di protezione, eccezion fatta per un'imbragatura invisibile.
Mission: Impossible II fu il primo film per cui i Metallica accettarono di scrivere una canzone, I Disappear, di cui apparve una versione incompleta su Napster scatenando il famoso caso giudiziario "Metallica contro Napster".
Note
Il film si costruisce sulla presenza di Tom Cruise; non è il capolavoro di John Woo (inferiore ai suoi film di Hong Kong e a Face/Off), ma un film su commissione di John Woo, action superspettacolare un po' di routine. L'autore pare divertirsi soprattutto nella prima parte, quella più romantica dell'incontro a Siviglia in cui sfoga il suo gusto per il mélo e nella lunga sequenza sotterranea, scura, animata dai voli improvvisi di colombe, del progressivo avvicinamento dei due nemici.
La MI2 sembrerebbe tanta roba, ma in realtà è una storiella d'amore vissuta in mezzo all'azione. Sincera però è la passione che ha fatto sorgere in molti per una muscolosa moto inglese.
Qualche frenesia nel montaggio giustificata da pretese omnicomprensive. Gli ingredienti attesi ci sono tutti. Ritmo non esagerato e alcune esagerazioni francamente inutilmente eccessive.
Ognuno avra’ il suo preferito, ma anche dopo aver visto l’ultimo episodio, il miglior agente Hunt e’ quello con “capello lungo” passionale e romantico, ma sempre acrobatico, di John Woo.
è senz'altro un'americanata, ma nonostante ciò nel suo genere è ben girato, con scene d'azione straordinarie e buon cast. la colonna sonora è ormai leggenda.
L'agente segreto Ethan Hunt contro una banda di squilibrati che vogliono diffondere un virus mortale , dopo esser riusciti a mettere le mani sull'antidoto.
Opera inferiore di John Woo si è detto, per tanto tempo, sbagliando. Eccome.
A rivederlo oggi MI2 quasi commuove, non soltanto perché mostra il marchio dello scatenato regista di Canton, una spericolata… leggi tutto
Avevo apprezzato molto il primo Mission: Impossible, perché era vivace e ben fatto. Ma al cambio in regia era prevedibile seguisse pure un diverso approccio alla materia (più o meno imposto).
Questo sequel è considerato il peggiore. Ed io confermo. In esso si riscontrano numerosi problemi. Tuttavia non l'ho trovato poi così orribile. Una trama lineare, infatti, non è sempre sintomo di… leggi tutto
Non ho alcuna pretesa di scrivere una recensione del film ma solo un commento negativo, Woo si è prestato a questa americanata a metà tra un James Bond ed un videogioco in cui a tratti si vede il mestiere di un maestro ma poi nelle azioni e nelle battute cadiamo nel più retrivo filmetto americano che si prende sul serio nella concitazione di un ritmo frenetico che non ha… leggi tutto
L'agente segreto Ethan Hunt contro una banda di squilibrati che vogliono diffondere un virus mortale , dopo esser riusciti a mettere le mani sull'antidoto.
Opera inferiore di John Woo si è detto, per tanto tempo, sbagliando. Eccome.
A rivederlo oggi MI2 quasi commuove, non soltanto perché mostra il marchio dello scatenato regista di Canton, una spericolata…
Un gruppo di malviventi senza scrupoli guidati da un esaltato (Scott) si è appropriato di un virus potentissimo chiamato chimera, capace di uccidere un persona nell'arco di poche ore. Questi simpatici ragazzi intendono arricchirsi a dismisura con la vendita dell'antivirus. All'agente Ethan Hunt (Cruise) viene affidata la missione impossibile di uccidere il virus coltivato il laboratorio e…
L'episodio migliore di tutta la saga: tamarro, ingenuo, libero e assolutamente da non prendere sul serio. La quintessenza del giocattolone e della 'super-azione', eppure violento e romantico all'eccesso. Dopo il primo film troppo precisino e distaccato di De Palma, i produttori (non senza problemi) puntarono sull'effetto dirompente di Woo che con Face/Off era tornato ai livelli alti di Hong…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (13) vedi tutti
"Action!"
leggi la recensione completa di emilAction ai livelli base per quanto riguarda la storia ma messo in scena alla grande. Il più bello della saga 7 ENTUSIASMANTE
leggi la recensione completa di luca826La MI2 sembrerebbe tanta roba, ma in realtà è una storiella d'amore vissuta in mezzo all'azione. Sincera però è la passione che ha fatto sorgere in molti per una muscolosa moto inglese.
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliUn concentrato di suspense ed emozioni condite con colpi di scena a volontà.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiQualche frenesia nel montaggio giustificata da pretese omnicomprensive. Gli ingredienti attesi ci sono tutti. Ritmo non esagerato e alcune esagerazioni francamente inutilmente eccessive.
commento di bebabi34L'altro ieri John Woo, ieri Manchester Milan. Da sganasciarsi dalle risate in entrambi i casi, devo dire.
commento di LAMPUROgnuno avra’ il suo preferito, ma anche dopo aver visto l’ultimo episodio, il miglior agente Hunt e’ quello con “capello lungo” passionale e romantico, ma sempre acrobatico, di John Woo.
commento di BobtheHeatvoto 8.
commento di legolasUn film magnifico, assolutamente patetiche le critiche di critici senza l'uso del criticismo.
commento di bickleè senz'altro un'americanata, ma nonostante ciò nel suo genere è ben girato, con scene d'azione straordinarie e buon cast. la colonna sonora è ormai leggenda.
commento di fernandatotalmente diverso dal primo, punta più su colpire lo spettatore con scene mozzafiato, ma la trama non convince
commento di Dr.LynchBellino.
commento di Totoro