Bill, un medico senza alcuna qualità, entra in crisi quando la moglie Alice gli racconta i suoi sogni di tradimento e quando una sua paziente gli confessa il suo amore davanti al cadavere del padre. Bill si farà tentare da una prostituta, parteciperà ad un festino orgiastico in maschera dove verrà scoperto e per così dire salvato da una donna misteriosa. È la stessa di cui osserva turbato e conturbato il cadavere all'obitorio?
Note
Alice e Bill sono presi in ostaggio dalla trama suadente del testo di Arthur Schnitzler, "Doppio sogno" e guardati a vista dagli occhi di Kubrick e dalla sua volontà di raccontare la sessualità, della malattia e dell'ibernazione delle passioni. L'apparente tema centrale del film, come sempre nella folgorante filmografia kubrickiana, è in ritardo e in anticipo. In una New York prenatalizia, artificiale e tetra, nonostante le luci colorate e bianchissime, Bill, capirà, forse, che il sesso è una sciarada, una messa in scena, una cerimonia agghiacciante come certi horror degli anni Cinquanta e Sessanta.
In conclusione: opera capitale, capolavoro intoccabile o guardabile per i nudi eccezionali e basta che creano estrema, ormonale confusione non solo mentale? Film geniale o genitale? Al posteriore della Kidman, no, ai posteri, la durissima sentenza assai tosta. Ah ah.
La complessità del testo di partenza, Doppio Sogno di Schnitzler (che pure ha ispirato il film di Bianchi: Ad un passo dall'aurora), viene risolta da Kubrick diluendo il narrato sino a raggiungere la ragguardevole durata di 2 ore e 1/2. Ma il film scorre piacevolmente e resta a testamento di un regista eccentrico e genialoide.
Flm bellissimo, uno dei capolavori di Kubrick, grande e visionario regista che ogni volta, ad ogni sua opera mi commuove e profondamente mi emoziona.
Anche di questo, ho provato a scrivere qualcosa, poco di nuovo, purtroppo...
Un film estetizzante e metafisico, di cui continuo ad apprezzare di più le calde atmosfere natalizie. Il contenuto rischia spesso la banalizzazione ed il ridicolo, ma la regia altisonante e magniloquente, piuttosto intimistica, mitiga alcune scelte espressive. Pessimo il doppiaggio di Cruise. Divertente la ricerca dei contenuti nascosti. Voto 7.
Il cadenzato rito orgiastico in maschera è una delle vette assolute della settima arte, e come sempre strabiliano la cura di ambienti, immagini, musiche. Ma Kubrick non è al meglio, sono deboli Pollack e i duetti Kidman/Cruise in casa, mentre la struttura speculare a ritroso con contrappassi (vedi Arancia) qui è logora. Male i ns doppiatori prot.
Film davvero accattivante e misterioso. È sempre un piacere rivederlo per cercare sempre nuovi particolari del film che magari sono precedentemente sfuggiti.
Peggior film di Kubrick?Caso mai è uno dei migliori film di Kubrick, che sia suo a pieno, o che sia suo a metà, che lo abbia montato Spielberg o meno, non me ne frega un cazzo di nulla, Eyes Wide Shut è puro cinema, una pellicola piena di significato e messaggi, un thriller, un erotico, un film che secondo me colpisce.Una conclusione perfetta!
Un film non semplicemente da vedere, troppo riduttivo, e probabilmente errato. E' un film da STUDIARE. Cercate il "nascosto" e capirete quanto vale realmente questo grandissimo Capolavoro. Internet vi da una mano...
Come disse un mio amico: "vale il prezzo del biglietto solo per vedere la Kidman in mutande per due ore". Ecco, non è che ci sia molto di più. Sembra una controparodia di qualche film di Tinto Brass.
Un film complesso. Parlare di capolavoro forse è eccessivo, ma senza dubbio è un film notevole e controverso. Che il film abbia messo in crisi la coppia d'oro Cruise-Kidman?
è un film che ti magnetizza..ti tiene incollato allo schermo con le sue immagini spiazzanti e le sue cronache "strane" che altro non vogliono rappresentare che noi stessi
Da guardare e riguardare migliaia di volte, ogni visione dà una diversa prospettiva, aggiuunge particolari importantissimi, aiuta nella visione successiva… vero capolavoro ed opera d'arte…
…tra l'altro è un po' inverosimile che un nano col nasone (tom cruise )venga abbordato da tutte le donne più belle di new york come se fosse uno strafigo!!!
Guardare "Eyes wide shut" e' come stare davanti a uno specchio dell'anima che riflette le pulsioni e le angosce di ogni uomo.Lo sguardo lucido ,acuto e compassionevole di Kubrick penetra lo schermo.Formalmente impeccabile.
Alice: Milioni di anni di evoluzione, vero? Vero? Gli uomini lo infilano dovunque possono, ma le donne pensano solo alla famiglia, alla fedeltà e chissà quali altre cazzate! Bill: Troppo semplificato, Alice. Ma sì, qualcosa del genere. Alice: Se voi uomini solo sapeste! Due anni dedicati al lavoro di sceneggiatura, un anno e mezzo di serratissime riprese e… leggi tutto
Pessimismo ed inanità esistenziale, a braccetto, nell’ultima, “provocante” opera del Maestro.
La finzione della gioia nell’oliata coreografia dell’ordinaria vita familiare perde smalto, col tempo.
L’ombra del dubbio, nell’ipocrisia del rapporto familiare, fomenta turbamento e infrange schemi routinari consolidati.
Nel sonno della ragione (non… leggi tutto
Tratto da Doppio sogno di Schnitzler, analisi decadentista delle turbe pseudo reali o semi oniriche di una coppia del primo novecento, omaggio freudiano neanche troppo celato.
Dall’epoca i costumi smoralizzeranno assai in fretta ed Eyes Wide Shut (più o meno “Occhi chiusi spalancati”), prova, una settantina d’anni dopo a far trasalire ancora i… leggi tutto
Non un film, ma un incubo che scrive la propria elegia. Turgido, torvo, accovacciato su se stesso, assume consistenze paranoidi per poi entrare a capofitto nello svuotamento emotivo e nel deterioramento esistenziale. Cruise e Kidman varcano i confini della telecamera, hanno volti belli e puliti, semplici e magnetici, ma quando toccano l’apogeo del climax le loro maschere si sciolgono e…
Alla prima visione mi era parso molto più immaginifico e inquietante. Rivisto oggi, l'ho riscoperto più lineare e convenzionale di quanto ricordassi. Le atmosfere sono riuscitissime, così come le musiche. Notevole anche la presenza scenica di Tom Cruise, che ho scoperto essere assai più basso, più affascinante e più bravo a recitare della sua ex moglie…
Ebbene oggi, per il nostro consueto appuntamento con la rubrica dei racconti di Cinema, vi parleremo dell’ultima opus, postuma, in quanto distribuita dopo la sua morte, di Stanley Kubrick (Arancia meccanica, Shining).
Opera controversa, assai discussa, mai passata di moda e inviolabilmente universale per tematiche affrontate, per la vastità…
Una lunga gestazione
Dopo Full Metal Jacket, Kubrick pareva aver abbandonato il cinema. Si sapeva, in verità da tempo, che stava lavorando per portare sullo schermo Traumnovelle*, il grande racconto di Arthur Schnitzler che era piaciuto a Freud, e si sapeva anche dei numerosi ostacoli che sembravano impedirgli di realizzare quel suo progetto…
Vladimir Nabokov - “Lezioni di Letteratura Russa” - 1981 (raccolta assemblata postumamente). Certo è sicuro che questo giochino raggiungerebbe il suo acme col Moby Dick di Herman Melville e…
Consiglio di vedere questo film almeno 2 volte. La prima volta goditi l'originalità del soggetto e del modo in cui viene descritto il contesto (nb: se sei un maschio leggi "tantedonnenude"). La seconda volta invece concentrati sulla soggettiva: su come all'inizio sia quasi impercettibile e diventi sempre più presente tanto da farti entrare nella paranoia del protagonista, fino a…
Ultimo film di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler, EYES WIDE SHUT si ricorda, soprattutto, per la scena del party… segue
Pensarli così.
...illic incola de gemino uicinos corpore truncos.
"Storia di Filomena e Antonio: gli Anni '70 e la Droga a Milano" di Antonello Branca (1976)
1/3
…
Come calava presto ora, il buio! […] Venne l’inverno. […] E finalmente fu maggio. Quattro o cinque righe. “Ecco, questa era la storia di Dorie Paige.” Un mondo. Una vita. …
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (45) vedi tutti
Mi spiace ma non ho mai capito le qualità di Kubrick.
commento di iroTestamento perfetto e assoluto di Kubrick. Voto: 10.
commento di TortellaüberallesNon credo sia quel capolavoro che taluni pretendono, né la ciofeca inguardabile che altri dicono. È un film che merita di essere visto, IMHO. Voto: 7
leggi la recensione completa di andenkoIn conclusione: opera capitale, capolavoro intoccabile o guardabile per i nudi eccezionali e basta che creano estrema, ormonale confusione non solo mentale? Film geniale o genitale? Al posteriore della Kidman, no, ai posteri, la durissima sentenza assai tosta. Ah ah.
leggi la recensione completa di 79DetectiveNoirLa complessità del testo di partenza, Doppio Sogno di Schnitzler (che pure ha ispirato il film di Bianchi: Ad un passo dall'aurora), viene risolta da Kubrick diluendo il narrato sino a raggiungere la ragguardevole durata di 2 ore e 1/2. Ma il film scorre piacevolmente e resta a testamento di un regista eccentrico e genialoide.
commento di undyingFlm bellissimo, uno dei capolavori di Kubrick, grande e visionario regista che ogni volta, ad ogni sua opera mi commuove e profondamente mi emoziona. Anche di questo, ho provato a scrivere qualcosa, poco di nuovo, purtroppo...
leggi la recensione completa di laulillaBrutto
commento di RolliNon che il film non abbia spunti davvero pregevoli, ma qui Kubrik non fa certo sfoggio del dono della sintesi, in particolare nei dialoghi. Sfibrante.
commento di IlNinjaDa vedere almeno 2 volte.
leggi la recensione completa di MairaCoinADUn grande autentico capolavoro.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn film estetizzante e metafisico, di cui continuo ad apprezzare di più le calde atmosfere natalizie. Il contenuto rischia spesso la banalizzazione ed il ridicolo, ma la regia altisonante e magniloquente, piuttosto intimistica, mitiga alcune scelte espressive. Pessimo il doppiaggio di Cruise. Divertente la ricerca dei contenuti nascosti. Voto 7.
commento di ezzo24Ambiguità e lussuria a go go,per un film per pochi. Comunque guardabile. Voto 6
commento di ScemaranIl cadenzato rito orgiastico in maschera è una delle vette assolute della settima arte, e come sempre strabiliano la cura di ambienti, immagini, musiche. Ma Kubrick non è al meglio, sono deboli Pollack e i duetti Kidman/Cruise in casa, mentre la struttura speculare a ritroso con contrappassi (vedi Arancia) qui è logora. Male i ns doppiatori prot.
commento di Inside manFilm davvero accattivante e misterioso. È sempre un piacere rivederlo per cercare sempre nuovi particolari del film che magari sono precedentemente sfuggiti.
commento di Falco00Ottimo 7
commento di eros7378Ultimo film di Kubrick, non il migliore.
leggi la recensione completa di Furetto60Quando la filosofia e l'estetica formano Kubrick, é difficile fermarlo.
leggi la recensione completa di AndrewTelevision01Opera postuma del maestro Stanley Kubrick, sottovalutata ingiustamente...CAPOLAVORO CRIPTICO, ONIRICO, DA FAR VENIRE I BRIVIDI!
commento di FiestaPeggior film di Kubrick?Caso mai è uno dei migliori film di Kubrick, che sia suo a pieno, o che sia suo a metà, che lo abbia montato Spielberg o meno, non me ne frega un cazzo di nulla, Eyes Wide Shut è puro cinema, una pellicola piena di significato e messaggi, un thriller, un erotico, un film che secondo me colpisce.Una conclusione perfetta!
leggi la recensione completa di Utente rimosso (AlexVale)Un film non semplicemente da vedere, troppo riduttivo, e probabilmente errato. E' un film da STUDIARE. Cercate il "nascosto" e capirete quanto vale realmente questo grandissimo Capolavoro. Internet vi da una mano...
commento di near87Come disse un mio amico: "vale il prezzo del biglietto solo per vedere la Kidman in mutande per due ore". Ecco, non è che ci sia molto di più. Sembra una controparodia di qualche film di Tinto Brass.
commento di bebabi34CAPOLAVORO DI KUBRICK!!! Film pieno di colpi di scena e situazioni imprevedibili che lasciano lo spettatore sbalordito da tanta genialità!!!
commento di Utente rimosso (CAVALLERO1968)Voto 7,5. [12.05.2013]
commento di PPVOTO: 5/10. Non me l'aspettavo da Kubrick, anche se morto durante la realizzazione del film.
commento di prelelleAssolutamente un NON-Capolavoro: mediocre, voto 5½.Mi dispiace per S.Kubrick, ma la sua ultima pellicola non è stata all'altezza delle altre.
commento di comfortablyVOTO 10 DI MEGLIO SAREBBE IMPOSSIBILE
commento di danandre67Interessante film, forse meno perfetto di altri capolavori del regista, ma senz'antro valido. Inquietante.
commento di kael80penso che in generale sia stato un grande film…anche se ho sempre criticato Tom Cruise, qui in questo filmun pò mi sono ricreduto.
commento di makink88L'ultimo Kubrick è da dimenticare, come accade per molti grandi.
commento di Tex Murphy.
commento di Daltonottimo film. Da vedere assolutamente
commento di marinobg7/8
commento di nico80DA VOMITO !!!
commento di baiulel'ultimo capolavoro di Kubrick, non inferiore agli altri
commento di bocchanOTTIMO
commento di sharksUn film complesso. Parlare di capolavoro forse è eccessivo, ma senza dubbio è un film notevole e controverso. Che il film abbia messo in crisi la coppia d'oro Cruise-Kidman?
commento di screamè un film che ti magnetizza..ti tiene incollato allo schermo con le sue immagini spiazzanti e le sue cronache "strane" che altro non vogliono rappresentare che noi stessi
commento di sephirothDa guardare e riguardare migliaia di volte, ogni visione dà una diversa prospettiva, aggiuunge particolari importantissimi, aiuta nella visione successiva… vero capolavoro ed opera d'arte…
commento di RageAgainstBerlusca9
commento di incallitoCOME SEMPRE PRATICAMENTE PERFETTO E SUPERFICIALMENTE INCOMPRENSIBILE QUEST'ULTIMO E SOFFERTO LAVORO DI KUBRICK,UNA KIDMAN STREPITOSA.
commento di columbiatristarENNESIMO CAPOLAVORO DI KUBRICK…L'UNICO A FARE FILM MIGLIORI DEI LIBRI DA CUI SONO TRATTI (2001, SHINING, ARANCIA MECCANICA), OPERA D'ARTE…
commento di CERAUNAVOLTAGrandissima opera ultima di quel genio che è Kubrick. Onirico, enigmatico, coinvolgente, indimenticabile. Forse non un capolavoro, ma da non perdere.
commento di valien88…tra l'altro è un po' inverosimile che un nano col nasone (tom cruise )venga abbordato da tutte le donne più belle di new york come se fosse uno strafigo!!!
commento di robertinapurtroppo poco approfondito…ma se si guarda al simbolismo tipico di kubrick il film migliora!
commento di robertinaGuardare "Eyes wide shut" e' come stare davanti a uno specchio dell'anima che riflette le pulsioni e le angosce di ogni uomo.Lo sguardo lucido ,acuto e compassionevole di Kubrick penetra lo schermo.Formalmente impeccabile.
commento di ripley77