Siamo nella contea di Johnson, nello Wyoming, verso la fine del secolo scorso. I grandi allevatori sono in guerra contro gli immigrati dall'Europa dell'Est, che reclamano la terra che è stata loro promessa. I contadini sono difesi dallo sceriffo Averill, mentre gli allevatori hanno come legale un amico di gioventù dello stesso Averill, Billy Irvine. Lo sceriffo riesce a organizzare militarmente gli immigrati e ad affrontare finalmente lo squadrone dei killer pagati dagli allevatori in una sorta di battaglia campale.
Note
Realizzato da Cimino dopo lo straordinario successo del Cacciatore, è il film che ha rappresentato sicuramente il punto di massima tensione tra cinema d'autore e esigenze commerciali del sistema hollywoodiano: quando la bilancia si è inclinata dalla parte dell'autore, la prima conseguenza è stato il fallimento della casa di produzione, la storica United Artists. Dopo aver sfondato il budget, il film infatti non ha reso una lira al botteghino (anche perché clamorosamente boicottato dal mercato americano). La botta costò a Cimino alcuni anni di inattività e un rientro difficile nel giro che conta. Si tratta di un'opera controversa, irripetibile, per tanti aspetti megalomane (le meticolose ricostruzioni in esterni, le maestose scene di massa), ma dotata di una forza lirica eccezionale e di una vera "indignazione storica" nei confronti del mito ufficiale dell'America come democratico miscuglio di razze.
Veramente indigesto, pesante e fuori da ogni logica "umana". Quasi in fanta-western-sentimental che bastavano 1 ora e 20 minuti per raccontare il tutto. Poi le battaglie veramente "comiche", per quanto sono irreali. Cimino kaput...si rifarà (poco) con "l'anno del dragone", con Mickey Rourke (che appare anche in questo film) voto 6....ripeto mattone
Questo è davvero uno di quei film di cui ti chiedi come faccia, su questo sito, ad avere più di 8 !!??!?!??! Senza racccomandazioni... ma??!!?? (voto al 23/4/2018)
Penso sia uno dei film più insipidi, ridicoli, irritanti, devastanti ed insulsi mai visti. E che visione... quasi 3 ore di noia & rabbia!!!
Le battaglie più insensate mai viste.
Visivamente sontuoso, ma sfortunato, racconta la fine di un’epopea ormai senza più linfa vitale e tentando di rovesciare gli schemi canonici diventa un clamoroso insuccesso commerciale ma torna ancora oggi al cinema nella versione supervisionata da Cimino di 216’. Storia vera accaduta nel Wyoming.
Sarà anche un capolavoro......la versione restaurata è lunghissima e particolarmente tediosa...ed anche le interpretazioni sono abbastanza monocordi.
"Il cacciatore" è tutta un'altra musica
Si dilunga in inutili scene e dopo un un ora ci vuole gia un doppio caffè per non prendere sonno,un gran casino che poteva durare anche un'ora in meno .Di positivo i costumi e un pò della battaglia finale.voto 5-
la versione che ho appena visto credo sia quella integrale (più di 3 ore e v.o.s.), è un po'lunga ma solo i colori e la luce proposti valgono la pena del tempo passato davanti alla tv.
la versione che ho appena visto credo sia quella integrale (più di 3 ore e v.o.s.), è un po'lunga ma solo i colori e la luce proposti valgono la pena del tempo passato davanti alla tv.
la versione che ho appena visto credo sia quella integrale (più di 3 ore e v.o.s.), è un po'lunga ma solo i colori e la luce proposti valgono la pena del tempo passato davanti alla tv.
la prima parte e' degna del Cacciatore…poi i tagli dei produttori cominciano a farsi sentire e il film perde vigore e fluidita'. Peccato! Un film da vedere, comunque, per ammirare il talento narrativo, non sempre controllato, di Michael Cimino
Questo film recentemente restaurato nella sua versione più lunga, (director' s cut di 219 minuti) oggi viene considerato a ragione un capolavoro, ma a suo tempo fu un flop clamoroso che causò il fallimento della United Artist, e condannò il suo regista Michael Cimino all'ostracismo. Il film costò la bellezza di 44 milioni di dollari, ma ne incassò appena 3, inoltre fu incompreso e affondato… leggi tutto
Nel 1980 Michael Cimino, reduce dal successo de “Il cacciatore” di due anni prima, è pronto a girare “Heaven’s gate” (I cancelli del cielo), con i soldi di Joann Carelli della United Artists. Gli intenti di Cimino, che scrive anche la sceneggiatura, sono quelli di portare sul grande schermo la storia della guerra tenutasi nella contea di Johnson, nel Wyoming, attorno al 1890 tra gli… leggi tutto
Le traversie del film sono cronaca conosciuta. Flop fragoroso e annunciato in pompa magna persino prima dell'uscita nelle sale, la morte artistica del rampante Cimino, il fallimento della United Artists. Opera dimenticata, marchiata con la damnatio memoriae per decenni, poi riesumata e infine mitizzata e assurta a pellicola maledetta e incompresa. Heaven's Gate nella storia del cinema… leggi tutto
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
Quali sono le scene di ballo del cuore?
Sono tutte rigorosamente all'interno dei film musicali?
O abitano anche altrove, arrivando all'improvviso, quando meno te lo aspetti?
Sono sempre scene…
Avrei preferito inaugurare questo nuovo anno - e dare il benvenuto a tutti coloro che si sono registrati in questa pausa natalizia e che si vedranno… segue
Uno dei pochi lati positivi della pandemia, bisogna pur trovarne qualcuno, è stato quello di poter avere il tempo, trascorrendo anche le ferie a casa, di rivedere molti grandi film del passato.
…
Liberatorio proprio come uno scarico di sentimenti e nervi, che lo si fa senza pensiero alcuno dove solamente tu sei il protagonista. E non ditemi che a fronte di queste perle non siete stati fermi e non vi si è…
Sbagliato, inutili cialtroni. Ossessi sessuali che altro non siete.
"Final cut"! (No, non ho detto cunt.)
Scrivere. Fallire. Riscrivere. Fallire ancora. Ancora riscrivere. Fallire meglio (come diceva quello,…
Esistono film che, pur diretti da grandissimi registi o/e interpretati da attori popolarissimi o/e supportati da campagne promozionali martellanti o/e realizzati senza risparmio di mezzi e con costi di produzione…
23 "CAPOLAVORI" secondo cherubino
Non inserii nulla di mio nelle due paylist di "capolavori", recensioni a cinque stelle scelte dal sottoscritto (164 film in tutto) qualche tempo fa: 82 +…
Questo è davvero uno di quei film di cui ti chiedi come faccia, su questo sito, ad avere più di 8!!??!?!??! Senza racccomandazioni... ma??!!??
Penso sia uno dei film più insipidi, ridicoli, irritanti, devastanti ed insulsi mai visti. E che visione... quasi 3 ore di noia & rabbia!!!
La prima parte del film trascorre senza emozioni e parecchia noia, la…
Questa celebre pellicola , costruita con grande abbondanza di uomini e di mezzi , è passata alla storia per aver affossato la United Artists , ed è un vero peccato che sia così , perchè ha parecchi meriti . Prima di tutto una straordinaria interpretazione corale di un sontuoso cast ( Kristoffersson , Walken , Huppert , Bridges , Hurt e Waterston ) , poi si vede che…
Le traversie del film sono cronaca conosciuta. Flop fragoroso e annunciato in pompa magna persino prima dell'uscita nelle sale, la morte artistica del rampante Cimino, il fallimento della United Artists. Opera dimenticata, marchiata con la damnatio memoriae per decenni, poi riesumata e infine mitizzata e assurta a pellicola maledetta e incompresa. Heaven's Gate nella storia del cinema…
Film lunghissimo, che depurato dalla scene inutili e/o statiche avrebbe una giusta durata. Certamente la ricostruzione dei luoghi e del periodo risulta accurata e apprezzabile ma purtroppo non sufficiente a farne un bel film. Non stupisce la tiepida accoglienza all'uscita del film, stroncato dalla critica e causa del fallimento della produzione. Anche le vicende personali, dei protagonisti,…
Pochi giorni dopo aver compiuto settantasette anni, si è spento John Hurt, attore britannico che i cinefili hanno imparato a conoscere e apprezzare nel corso di una carriera lunghissima, iniziata a metà…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (19) vedi tutti
Veramente indigesto, pesante e fuori da ogni logica "umana". Quasi in fanta-western-sentimental che bastavano 1 ora e 20 minuti per raccontare il tutto. Poi le battaglie veramente "comiche", per quanto sono irreali. Cimino kaput...si rifarà (poco) con "l'anno del dragone", con Mickey Rourke (che appare anche in questo film) voto 6....ripeto mattone
commento di ivcaviccBello ma è un mattonata--pere gli amanti del genere sentimentale a sfondo storico. L'ho visto in lingua originale.
commento di blualberto1966Pesante
commento di sticazziStupendo, struggente, poetico ed epico.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiQuesto è davvero uno di quei film di cui ti chiedi come faccia, su questo sito, ad avere più di 8 !!??!?!??! Senza racccomandazioni... ma??!!?? (voto al 23/4/2018) Penso sia uno dei film più insipidi, ridicoli, irritanti, devastanti ed insulsi mai visti. E che visione... quasi 3 ore di noia & rabbia!!! Le battaglie più insensate mai viste.
leggi la recensione completa di BradyUno dei film più brutti di sempre.
commento di Stelvio69Il film che ha affondato la United Artists e la carriera di Cimino ...
leggi la recensione completa di daniele64Un'occasione sprecata e un grande peccato.
leggi la recensione completa di giansnow89Visivamente sontuoso, ma sfortunato, racconta la fine di un’epopea ormai senza più linfa vitale e tentando di rovesciare gli schemi canonici diventa un clamoroso insuccesso commerciale ma torna ancora oggi al cinema nella versione supervisionata da Cimino di 216’. Storia vera accaduta nel Wyoming.
commento di marco biSarà anche un capolavoro......la versione restaurata è lunghissima e particolarmente tediosa...ed anche le interpretazioni sono abbastanza monocordi. "Il cacciatore" è tutta un'altra musica
commento di ripley2001Si dilunga in inutili scene e dopo un un ora ci vuole gia un doppio caffè per non prendere sonno,un gran casino che poteva durare anche un'ora in meno .Di positivo i costumi e un pò della battaglia finale.voto 5-
commento di wang yuDagherrotipo colorato sulla violenza del potere. La faccia prepotente dell'aristocrazia borghese.
commento di urbangolferla versione che ho appena visto credo sia quella integrale (più di 3 ore e v.o.s.), è un po'lunga ma solo i colori e la luce proposti valgono la pena del tempo passato davanti alla tv.
commento di cavarexla versione che ho appena visto credo sia quella integrale (più di 3 ore e v.o.s.), è un po'lunga ma solo i colori e la luce proposti valgono la pena del tempo passato davanti alla tv.
commento di cavarexla versione che ho appena visto credo sia quella integrale (più di 3 ore e v.o.s.), è un po'lunga ma solo i colori e la luce proposti valgono la pena del tempo passato davanti alla tv.
commento di cavarexNon mi ha entusiasmato nè come western nè come film di denuncia sociale. Forse troppo pretenzioso.
commento di sonicyouthgrazie alla ristampa in dvd ho scoperto uno dei film piu' belli della storia!voglio la versione integrale!!!aiuto!!!! *****
commento di superficie 213la prima parte e' degna del Cacciatore…poi i tagli dei produttori cominciano a farsi sentire e il film perde vigore e fluidita'. Peccato! Un film da vedere, comunque, per ammirare il talento narrativo, non sempre controllato, di Michael Cimino
commento di ed woodVoluminoso, ambizioso, difficile restare impassibili.
commento di movieman