Con il film Wake Up Dead Man – Knives Out, al cinema dal 26 novembre e su Netflix dal 12 dicembre, Rian Johnson prosegue la serie iniziata con Knives Out e proseguita con Glass Onion, spostando l’azione in un contesto inedito: una comunità religiosa nel nord dello stato di New York.
Benoit Blanc, il detective interpretato da Daniel Craig, torna per affrontare un caso che, secondo le anticipazioni, lo coinvolge più del solito. Il film apre a nuove contaminazioni, accostando la struttura classica del “whodunit” a tematiche spirituali, ambientandosi in una parrocchia segnata da dinamiche di potere, segreti e conflitti interni.

Un morto in chiesa, un ex pugile in tonaca
La storia del film Netflix Wake Up Dead Man – Knives Outprende avvio con l’arrivo del giovane prete Jud Duplenticy (interpretato da Josh O’Connor), un ex pugile con un passato segnato da violenza, trasferito in una parrocchia isolata a seguito di un incidente. A Chimney Rock, Duplenticy si ritrova sotto la guida del Monsignor Jefferson Wicks (Josh Brolin), figura centrale nella piccola comunità, descritto come un predicatore carismatico ma divisivo. La tensione tra i due si sviluppa fin da subito.
Il punto di rottura arriva durante la celebrazione del Venerdì Santo, quando Wicks viene trovato morto in una stanza chiusa dall’interno. Le circostanze dell’omicidio sembrano sfidare ogni spiegazione logica. A quel punto entra in scena Benoit Blanc, deciso a fare luce su un enigma che si presenta fin da subito come particolarmente complesso.
Il peccato è nei dettagli
Il racconto del film Netflix Wake Up Dead Man – Knives Out si sviluppa attraverso il punto di vista di Duplenticy, che viene invitato da Blanc a ricostruire gli eventi precedenti al delitto. Questo espediente narrativo permette di esplorare i rapporti tra i membri della comunità e di rivelare gradualmente dinamiche latenti.
Il rapporto tra il detective e il sacerdote, apparentemente agli antipodi - uno razionalista convinto, l’altro uomo di fede tormentato - costituisce il fulcro della narrazione. I due personaggi interagiscono non solo sul piano investigativo, ma anche su quello etico ed esistenziale.

Fede, apparenze e colpe taciute
L’indagine del film Netflix Wake Up Dead Man – Knives Out si snoda attraverso una serie di confessioni e rivelazioni che mettono in discussione l’identità e le motivazioni dei personaggi coinvolti.
Glenn Close interpreta Martha Delacroix, collaboratrice storica della parrocchia, legata da un lungo passato alla famiglia Wicks. Mila Kunis è Geraldine Scott, la capa della polizia locale, mentre Cailee Spaeny è Simone Vivane, una musicista in cerca di guarigione. Jeremy Renner veste i panni di Nat Sharp, un medico segnato da eventi personali, e Kerry Washington quelli dell’avvocata Vera Draven, coinvolta in dinamiche familiari complesse.
Andrew Scott interpreta Lee Ross, uno scrittore, e Daryl McCormack è Cy Draven, politico in declino che documenta la vita parrocchiale sui social. Thomas Haden Church è Samson Holt, il custode della chiesa.
Tutti loro gravitano intorno alla figura di Wicks, ciascuno con motivazioni, sospetti e conflitti mai del tutto chiariti. Le relazioni interpersonali, la devozione, la fedeltà e le ambizioni individuali si intrecciano all’interno della comunità, contribuendo a un’atmosfera ambigua in cui nulla è come sembra.
Simboli, ambienti e indizi
L’ambientazione in una chiesa gotica e il ricorso a simbologie religiose influenzano profondamente l’estetica e il tono del racconto. Secondo quanto anticipato, elementi come confessionali, reliquiari, candele, vetrate istoriate e mausolei giocano un ruolo visivo e narrativo importante, trasformando lo spazio sacro in un potenziale teatro del sospetto. La costruzione scenografica, la fotografia e i costumi sembrano essere stati pensati per rafforzare l’intreccio tra fede e mistero.
Rian Johnson ha dichiarato di essersi ispirato alle opere di John Dickson Carr e G.K. Chesterton, in particolare ai racconti di Father Brown, per esplorare il sottogenere del “delitto impossibile” e i dilemmi morali del clero. Nel film Netflix Wake Up Dead Man – Knives Out, la religione diventa cornice e oggetto d’indagine, aprendo riflessioni su colpa, perdono, fede e ambiguità.

Una domanda sospesa
Secondo quanto dichiarato dal regista, il film Netflix Wake Up Dead Man – Knives Out rappresenta un’esplorazione più profonda del personaggio di Blanc e al contempo una riflessione sulle contraddizioni dell’essere umano. Il giallo si affianca così a un’indagine più ampia: quella su come le persone affrontano le proprie convinzioni, le colpe e la possibilità del perdono.
Nel quadro della saga, questo terzo capitolo introduce nuove sfumature e mette in discussione i confini del genere stesso. Il mistero resta il motore principale della narrazione, ma stavolta il movente non si esaurisce nella vendetta o nell’interesse: chi compie il crimine potrebbe farlo per qualcosa che ha a che fare con la fede, con l’identità, con la verità.
Resta da scoprire se Benoit Blanc sarà ancora il protagonista di altri capitoli. Ma Wake Up Dead Man – Knives Out sembra già segnare un punto di svolta: non solo un enigma da risolvere, ma un terreno su cui interrogarsi. E il mistero, in fondo, continua anche dopo i titoli di coda.
Disclaimer
Questo testo è stato redatto sulla base di informazioni e note di regia condivise dalla produzione, supportate dalla visione di interviste e materiali promozionali, ma senza avere visto il film. In alcun modo, quindi, questa presentazione di Wake Up Dead Man – Knives Out può essere intesa come una recensione o una critica cinematografica.
Filmografia
Wake Up Dead Man - Knives Out
Giallo - USA 2025 - durata 140’
Titolo originale: Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery
Regia: Rian Johnson
Con Daniel Craig, Josh O'Connor, Jeremy Renner, Cailee Spaeny, Josh Brolin, Mila Kunis
Al cinema: Uscita in Italia il 26/11/2025
Cena con delitto
Giallo - USA 2019 - durata 130’
Titolo originale: Knives Out
Regia: Rian Johnson
Con Daniel Craig, Jamie Lee Curtis, Chris Evans, Michael Shannon, Toni Collette, Lakeith Stanfield
Al cinema: Uscita in Italia il 05/12/2019
in streaming: su Now TV Sky Go Google Play Movies Amazon Video Apple TV
Glass Onion: Knives Out
Giallo - USA 2022 - durata 139’
Titolo originale: Glass Onion: A Knives Out Mystery
Regia: Rian Johnson
Con Jessica Henwick, Daniel Craig, Kathryn Hahn, Ethan Hawke, Edward Norton, Kate Hudson
Al cinema: Uscita in Italia il 23/11/2022
in streaming: su Netflix




Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta