Libri A(ni)mati - 65: “Silo: Wool” di Hugh Howey (2011-'12) - We Are the Harvest.

“Noi siamo il raccolto.” Glitch in the Wall. “Cosa avrebbe visto chi avesse scelto di guardare?” Un’immemore di sé stessa umanità composta da quel che ne…
leggi tutto“Noi siamo il raccolto.” Glitch in the Wall. “Cosa avrebbe visto chi avesse scelto di guardare?” Un’immemore di sé stessa umanità composta da quel che ne…
leggi tuttoTeoria delle Stringhe (e delle Brane) “vs.” Gravità Quantistica a Loop: ed è subito crisi ipoglicemica. In verità, per comprendere quanto questo “Buchi Bianchi -…
leggi tuttoLa riservatezza delle cose rare è titolo per la loro bellezza, ma, quando - cogliendolo dalla mia biblioteca - ho rivisto e riapprezzato l'Ornitologia Comense, mi sono detto: questa rarità deve essere…
leggi tuttoComposto da due articoli apparsi sul New Yorker nel corso del 2020 (il primo, con l’evocativo titolo, riservato all’edizione cartacea, di “the Warnings” - gli avvertimenti, le avvisaglie, i…
leggi tutto"Cose permanenti e fondamentali come il lampo, non il lampione." Matteo Meschiari, modenese classe ‘68, professore a Palermo e in giro per mezza Francia di, ebbene sì (p. 1), demo-etno-antropologia…
leggi tutto"Sei appuntamenti al buio con lo straniero: ovvero l'arte del tradurre." Tra(s)durre, traslare, trasportare, trasfigurare, tradire, (re)interpretare, (ri)portare... "Ogni volta che c'è tensione…
leggi tutto"I'll give you my gun when you pry (or take) it from my cold, dead hands." “Guns” è un mini-saggio lampo, un instant essay, di un’intelligenza, ponderatezza, buon senso, ragionevolezza…
leggi tuttoFrank Westerman (1964), autore di “El Negro e Io”, “Ararat”, “Pura Razza Bianca”, “StikVallei - l’Enigma del Lago Rosso”, “i Soldati delle Parole”,…
leggi tutto“E sapremo chi fu l'autore del delitto?” Sì, certamente. Cioè: forse no. Insomma: dipende. Nel tardo autunno del 1957, pochi mesi dopo l'apparizione da Garzanti di "Quer…
leggi tutto"Il mio diario inizia in un museo, con l'ecfrasi di un quadro." Giovanna Garzoni (Ascoli Piceno, 1600 - Roma, 1670) - "Natura Morta con Piatto di Fichi, Gelsomini e Pere (e Insetto)" [1652 ca.…
leggi tuttoDaryl Gregory, classe 1965, autore di romanzi - tra i quali “Pandemonium”, “the Devil’s Alphabet”, “AfterParty”, “We Are All Completely Fine”,…
leggi tuttoE saperle nuovamente aiuta a capirle meglio, ritrovandole. A proposito di “la Zona d’Interesse” non mi viene in mente nient’altro che nulla. Ovvero: questo. Non è lecito, né…
leggi tuttoSe il primo romanzo era - ed è - bello e (paradossalmente - ma non troppo, ovvio -, avendo come protagonista una ragazzina) adulto, il secondo, quello di mezzo, col carattere principale che ora è una…
leggi tutto“Mens Agitat Molen” (et Vice Versa), la mente e/o lo spirito agita, muove, vivifica la materia, ci suggerisce Virgilio da mezzo secolo prima di Cristo al principio di questa playlist, citato nel testo del…
leggi tuttoLes choses se passerènt ainsi. All’epoca della pubblicazione delle prime due serie (1879 e 1882) di ricordi entomologici di Jean-Henri Fabre (1823-1915), recentemente riedite da Adelphi in un unico…
leggi tutto“La vita può divorare [per nutrirsene; NdR] ogni genere di cosa, e solo una di queste è luce.” “La vita è una macchina [alimentata dalla morte e oliata dall’evoluzione;…
leggi tuttoPresso i dintorni di Borgo Fazio, ad Ovest-NordOvest di Salemi, metà anni 10 del secolo XXI (con un post-finale affaccio dis-agganciato a un secolo prima). Il Nostro, il sovrintendente ai tre giorni di…
leggi tutto“Qui non ci sono civili.” - Cittadina londinese cui venne chiesto come fosse il morale dei civili durante il Blitz. Connie Willis (Denver, 1945) è una dei maggiori autori contemporanei di SF…
leggi tuttoQuesta è l'ultima corposa antologia della serie YBSF curata da Gardner Dozois (1947-2018) e contiene i racconti a suo giudizio migliori pubblicati nel 2017. Per l’edizione italiana è stata suddivisa…
leggi tuttoLa vita stessa che si mostra. Potrebbe essere (contenuto in) un capitolo dei “Souvenirs Entomologiques”, la monumentale opera magna di Jean-Henri Fabre -[ben citato in bibliografia, così come…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito