Espandi menu
cerca

7 minuti

play

Regia di Michele Placido

Con Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido, Clémence Poésy, Sabine Timoteo... Vedi cast completo

Guardalo su
  • RaiPlay
  • Google Play
  • Chili
  • Google Play
VEDI TUTTI (0)

Trama

I proprietari di un'azienda tessile italiana cedono la maggioranza della proprietà a una multinazionale. Sembra che non siano previsti licenziamenti, operaie e impiegate possono tirare un sospiro di sollievo. Ma c'è una piccola clausola nell'accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica. Undici donne dovranno decidere per sé e in rappresentanza di tutta la fabbrica se accettare la richiesta dell'azienda. A poco a poco il dibattito si accende e a emergere prima del voto finale saranno le loro storie, fatte di speranza e ricordi.

Note

Basato su un testo di Stefano Massini.

Trailer

Commenti (10) vedi tutti

  • La situazione conflittuale fra lavoratrici e azienda viene problematizzata in modo apprezzabile. Però, alla fin fine, il succo è il solito: padroni cattivi e operai buoni. 5.

    commento di putrella
  • Il film affronta temi importanti e di drammatica attualità (il lavoro, la crisi, i diritti) ma in modo un po' troppo didascalico e poco credibile. Brave le protagoniste anche se un po' teatrali.

    commento di Artemisia1593
  • Pellicola non facile da affrontare visto il problema trattato : comunque un Film d'importanza Sociale e sufficientemente appagante nella visione totale.Interpretazioni valide (ovviamente non commento chi per me e' la migliore ...) !voto.6.

    commento di chribio1
  • ...qualche attrice fuori parte, alcuni riferimenti al film di Lumet "la parola ai giurati" (con le debite distanze, a favore di Lumet è ovvio), temi sul lavoro di oggi senza diritti, razzismo ecc... Un bel minestrone di M.Placido, forse un pò indigesto. Voto 6

    commento di ivcavicc
  • Ho lavorato in una fabbrica tessile. Il film rende bene l'atmosfera e le dinamiche tra operaie (e datori di lavoro). Ben recitato, ben diretto, intenso. Ottimamente sviluppata anche la parte delle straniere, e il tema dello "straniero che ruba il lavoro agli italiani".

    commento di IlNinja
  • Dopo dieci minuti di chiacchiere più logorroiche di un talk show pomeridiano non ce l'ho fatta più. Insopportabile per le orecchie, e già la trama politically correct era indigesta. Voto 4.

    commento di ezzo24
  • Ottimo lavoro di Placido

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Placido mette in scena la logorroica camera di consiglio di 11 Angry Women chiamate ad esprimere un ragionevole dubbio su di una proposta normativa in grado di condannare ingiustamente un mercato del lavoro ormai in balia della contrattazione di secondo livello e delle armate brancaleone di comitati di base da sbrindellata caciara condominiale.

    leggi la recensione completa di maurizio73
  • Blanda denuncia sociale in forma di dramma da camera chiusa, la cui prossemica deve molto a 12 Angry Men (non a caso la squadra attoriale protagonista è composta da undici donne).

    commento di Leo Maltin
  • Dilemma tra dignità ed economia. Cosa sareste disposti a perdere voi pur di LAVORARE?

    leggi la recensione completa di gaiart
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

Peppe Comune di Peppe Comune
7 stelle

L’azienda tessile Varazzi rischia di chiudere mandando sul lastrico più di 300 operai. Una multinazionale francese è disposta a rivelarne la proprietà. Madame Rochette (Anne Consigny) arriva in Italia per trattare con i fratelli Varazzi (Michele Placido, Donato Placido, Gerardo Placido). L’accordo viene raggiunto con buona soddisfazione delle parti, la fabbrica… leggi tutto

10 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

alan smithee di alan smithee
6 stelle

FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2016 - SELEZIONE UFFICIALE 7 minuti di differenza, due ore per decidere se accettare o mandare a monte un negoziato che sembrava avviarsi verso soluzioni apparentemente molto più cupe. Cosa sono 7 minuti di riduzione della pausa pranzo, rispetto all'evenienza di perdere tutto e non trovare nessuna altra occasione in cambio, in un contensto industriale ormai… leggi tutto

4 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

maurizio73 di maurizio73
4 stelle

L'acquisizione di una fabbrica tessile italiana da parte di una società francese che ne scongiurerebbe chiusura e licenziamenti prevede un'unica condizione: le operaie devono rinunciare a 7 minuti della loro pausa, continuando a lavorare ed avendo la garanzia di portare ancora a casa l'intero stipendio. Non ostante la rinuncia appaia insignificante, qualcuna la pensa diversamente.  … leggi tutto

2 recensioni negative

2021
2021
Trasmesso il 29 ottobre 2021 su Rai Movie
Trasmesso il 6 ottobre 2021 su Rai Movie
Trasmesso il 1 maggio 2021 su Rai Movie
Trasmesso il 3 aprile 2021 su Rai 5
2020
2020

Recensione

hallorann di hallorann
8 stelle

Durante questa emergenza, inedita e inquietante, il lavoro si trasforma da casa (per chi può farlo), si sospende o peggio lo si perde. Alla ricerca di nuovi scenari e di nuovi diritti, 7 minuti ci viene in soccorso per (ri)aprirci gli occhi su che cosa è diventato il lavoro. Il capitale, il padrone vince sempre. Dimenticate le prime lotte di fine ‘800, la nascita del…

leggi tutto
Trasmesso il 12 dicembre 2020 su Rai Movie
Trasmesso il 4 novembre 2020 su Rai Movie
2019
2019
Nel mese di marzo questo film ha ricevuto 16 voti
vedi tutti
Trasmesso il 27 marzo 2019 su Rsi La2
2018
2018
Nel mese di agosto questo film ha ricevuto 4 voti
vedi tutti
Nel mese di marzo questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti
Nel mese di dicembre questo film ha ricevuto 4 voti
vedi tutti
2017
2017

Recensione

Furetto60 di Furetto60
8 stelle

Placido, ispirandosi a un vero fatto di cronaca avvenuto in Francia qualche anno fa,ha girato un bel film asciutto,teso,realistico, dal solido impianto e da una struttura di tipo teatrale.Ho letto che molta critica ha ravvisato diverse assonanze con ,"la parola ai giurati" di Lumet,condivido appieno questa similitudine.In quel film bisognava decidere la sorte di un indiziato di omicidio, che…

leggi tutto
Recensione
Utile per 8 utenti
Nel mese di novembre questo film ha ricevuto 7 voti
vedi tutti

Recensione

Samaga di Samaga
8 stelle

E' un piccolo compendio di quanto è successo nel mondo della produzione a partire dagli anni '90. Non solo e non tanto il conflitto tra capitale e lavoro classicamente inteso. Ma soprattutto i nuovi volti e le nuove manifestazioni di questo conflitto alla luce dei processi di globalizzazione. I 7 minuti diventano un elemento carico di significati simbolici che si svelano a mano al…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito