Isaac Davis ha smesso di scrivere per la tv e progetta un libro dal titolo "La sionista castrante"; ha alle spalle due matrimoni falliti, vive con la diciassettenne Tracy (Mariel Hemingway), ma ha paura del ridicolo per questa sua relazione. Teme anche che la sua seconda moglie abbia messo in piazza i suoi difetti in un libro che sta per uscire. Isaac cerca di allontanare da sé la sua devotissima amante, ha una breve storia con quella di un suo amico, ma poi tenta di recuperare a sé Tracy, che nel frattempo ha deciso di partire per l'Europa.
Note
"Manhattan" è una pietra miliare nella filmografia di Woody Allen che si è ormai lasciato alle spalle i film di pura comicità e si è cimentato sull'arduo terreno del cinema serio. Il suo scavo nel profondo, non di meno, è sempre insaporito da battute divertenti, molto spesso da uno humour corrosivo, e da situazioni al limite del grottesco. Celebri le "10 cose per cui vale la perna di vivere", e poi la Manhattan in bianco e nero di Gordon Willis...
Bellissimo film in cui W. Allen esprime tutto il suo amore per New York, raccontandone uno spaccato attraverso, come al solito, intrecci amorosi e situazioni tragicomiche, accompagnate da dialoghi surreali e attori bravissimi. Suggestive la fotografia e la colonna sonora. Voto 8,5.
Sopravvalutato. Certo la fotografia affascina, i dialoghi sono a tratti brillanti, l'atmosfera è romantica. Allen è uno che non crede nell'amore, ma vorrebbe tanto, e il film è intriso di questa malinconia tipica del regista. Trovo però la trama poco accattivante e il film leggermente autocompiaciuto. 7+
Quando woody era ancora deliziosamente romantico, la Streep,la Keaton e la Hemingway belle e giovani. Mettici anche la città favolosa del titolo e il magico Gershwin = godibilissimo film!
MA QUANTO é BELLA NEW YORK CITY?????il film studiatissimo e "parlatissimo" non ha bisogno della mia critica…però new york è una città stupenda e queto film la valorizza a pieno!che bello vivere a new york…
mito. si basa su tre storie d'amore, una indissolvibile quella tra woody e NY le altre due impossibili, la scena di WA che indica i motivi per vivere è da storia del cinema, ma non è l'unica.
sebbene allen sembri allontanarsi da altri suoi film più comici, anche in "manhattan" si riscontra il tipico sarcasmo alleniano e i suoi classici intrecci amorosi. il risultato è un film più serio ma ugualmente ironico e divertente.
SCRITTO IN MODO PERFETTO E DIRETTO CON MANO FELICISSIMA.ALLEN COME ATTORE E' STREPITOSO E LA FOTOGRAFIA RENDE LA PELLICOLA ANCORA PIU' PREZIOSA.INTELLIGENTE E MAI BANALE.UNO DEI MIGLIORI ALLEN.
VOTO 10/10 Tra i tanti film diretti da Allen, Manhattan è quello che può contare sulla più spettacolare qualità visiva: immagini in bianco e nero di grandissimo effetto che rendono omaggio alla bellezza di New York e si associano perfettamente al commento musicale della "Rapsodia in blu" di Gershwin (la prima sequenza è assolutamente memorabile). Questa bellezza visiva è il giusto… leggi tutto
Nella filmografia di Allen Manhattan riveste per me un ruolo particolarmente infausto, perché vedendolo provai per la prima volta quella sgradevole sensazione che accompagna praticamente tutta la sua recente produzione, riassumibile con la semplice frase:"Ma io questo film l'ho già visto!". In questo caso l'opera si chiamava Io e Annie, probabilmente la madre della commedia… leggi tutto
Gershwin, il volto di Tracy. Il bianco e nero, il volto Tracy. Manhattan, il volto di Tracy (michel). Esordio (letteralmente) col botto per il Manhattan di W.Allen, impegnato a scrivere un libro che parli di lui, ovvero della sua amante più affezionata, di lui, di lei: Manhattan. Le aspettative per questo film erano tantissime. La delusione altrettanta. Con questo film Allen ha creduto di… leggi tutto
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
Uno dei pochi lati positivi della pandemia, bisogna pur trovarne qualcuno, è stato quello di poter avere il tempo, trascorrendo anche le ferie a casa, di rivedere molti grandi film del passato.
…
Nella filmografia di Allen Manhattan riveste per me un ruolo particolarmente infausto, perché vedendolo provai per la prima volta quella sgradevole sensazione che accompagna praticamente tutta la sua recente produzione, riassumibile con la semplice frase:"Ma io questo film l'ho già visto!". In questo caso l'opera si chiamava Io e Annie, probabilmente la madre della commedia…
In uno splendido e suggestivo bianco e nero, perfetto per incorniciare l'atmosfera poetica e romantica di New York, Allen realizza il suo più grande e riuscito atto d'amore verso la Grande Mela. Ormai sul finire degli anni '70, l'Allen attore ed autore rinuncia definitivamente alla comicità delle sue pellicole precedenti (concedendosi solo qualche battuta di tanto in tanto) e…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (26) vedi tutti
Il capolavoro assoluto di Allen. Divertente, malinconico, profondo. Voto 10.
commento di ezzo24Bellissimo film in cui W. Allen esprime tutto il suo amore per New York, raccontandone uno spaccato attraverso, come al solito, intrecci amorosi e situazioni tragicomiche, accompagnate da dialoghi surreali e attori bravissimi. Suggestive la fotografia e la colonna sonora. Voto 8,5.
commento di rickdeckardBellissimo atto d'amore verso la Grande Mela.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiOttimo Allen,meno comico, più introspettivo
leggi la recensione completa di Furetto60Ottimo Allen,meno comico, più introspettivo
leggi la recensione completa di Furetto60Manhattan è il segno che la maturazione del cinema alleniano è arrivata ad un punto tale da riuscire a fondere i miti che più lo hanno influenzato.
leggi la recensione completa di domipiccioBah..
commento di sticazziSopravvalutato. Certo la fotografia affascina, i dialoghi sono a tratti brillanti, l'atmosfera è romantica. Allen è uno che non crede nell'amore, ma vorrebbe tanto, e il film è intriso di questa malinconia tipica del regista. Trovo però la trama poco accattivante e il film leggermente autocompiaciuto. 7+
commento di near87Quando woody era ancora deliziosamente romantico, la Streep,la Keaton e la Hemingway belle e giovani. Mettici anche la città favolosa del titolo e il magico Gershwin = godibilissimo film!
commento di marco biLogorroico, insopportabile, battute stupide; il peggio di Woody Allen; non sono riuscito a sopportarlo tutto. Da cestinare !
commento di stokaiserGershwin, il volto di Tracy, Manhattan, il volto di Tracy, il bianco e nero, il volto di Tracy.
commento di michelIo amo Manhattan, anzi no…la stra-amo…la idolatro smisuratamente.New york e' , e sara' sempre, la mia citta'! Voto 10
commento di BobtheHeatMA QUANTO é BELLA NEW YORK CITY?????il film studiatissimo e "parlatissimo" non ha bisogno della mia critica…però new york è una città stupenda e queto film la valorizza a pieno!che bello vivere a new york…
commento di bellahenryLe battute fulminanti dell'autore regista ci accompagnano sempre con eleganza profonda. New York come la vogliamo ricordare.
commento di knovakC'è tutto Woody Allen, e di più non aggiungo. Sentimentale quanto basta e con battute entrate nella storia.
commento di Ewanmito. si basa su tre storie d'amore, una indissolvibile quella tra woody e NY le altre due impossibili, la scena di WA che indica i motivi per vivere è da storia del cinema, ma non è l'unica.
commento di sirSplendido. Forse il più bel film di woody Allen
commento di gillsebbene allen sembri allontanarsi da altri suoi film più comici, anche in "manhattan" si riscontra il tipico sarcasmo alleniano e i suoi classici intrecci amorosi. il risultato è un film più serio ma ugualmente ironico e divertente.
commento di carpavoto 9
commento di alice89un film che parla di cose da riporre nello scrigno. voto 7,5
commento di teresa80obbrobrio ultra-osannato dalla critica di quasi ogni orientamento.
commento di bocchan8
commento di incallitoInsidacabilmente il miglior film in assoluto di Woody Allen. Romantico, leggero, poetico, triste. La vita.
commento di bickleCapolavoro di Allen, su new York, l' amore, e l' esistenza.
commento di RamitoSCRITTO IN MODO PERFETTO E DIRETTO CON MANO FELICISSIMA.ALLEN COME ATTORE E' STREPITOSO E LA FOTOGRAFIA RENDE LA PELLICOLA ANCORA PIU' PREZIOSA.INTELLIGENTE E MAI BANALE.UNO DEI MIGLIORI ALLEN.
commento di superficie 213