Nel novembre del 1963 il Presidente degli Stati Uniti John Kennedy muore sotto i colpi di un cecchino mentre percorre, a bordo di un'auto scoperta, una via di Dallas. Dell'omicidio viene accusato Lee Harvey Oswald che poi viene quasi subito ucciso da un malvivente di nome Jack Ruby. L'impressione che l'attentato lascia nel paese è enorme, ma per quel che riguarda le indagini il caso sembra proprio chiuso. Non è così per Jim Garrison, procuratore distrettuale di New Orleans, che s'intestardisce a cercare la verità, continua le sue ricerche e alla fine arriva ad una conclusione sorprendente. Un complotto della Cia, in accordo con i boss dell'industria bellica, sarebbe stato all'origine dell'attentato.
Note
Stone è forse un po' paranoico, ma è comunque un sincero democratico. Qui firma un prodotto forte, aggressivo e coraggioso, non per niente ferocemente osteggiato dai politici americani, mescolando una scrupolosa ricostruzione dei fatti con la fiction. L'accusatore, integerrimo e fascinoso, è Costner; il cattivo (e non è la prima volta che gli capita) è Tommy Lee Jones. Ma tutto il film è pieno di perfetti piccoli ruoli per perfetti grandi attori: da Gary Oldman, che fa Oswald, fino a Lemmon, Joe Pesci, Walter Matthau e Sissy Spacek.
Forse il miglior film in assoluto di Stone, retorico e patriottico da morire ma intelligentissimo, incazzoso e giusto. Con un cast delle grandi occasioni, una fotografia superba e un montaggio da impazzire.
Una sorta di documentario romanzato su tutto il marcio made in USA, la cui interminabile lunghezza, peraltro, induce a suddividerne la visione in più serate. E poi, vogliamo dirlo che Kevin Kostner ha seguito la stessa scuola di recitazione dei manichini della Upim...
Voto: 6+
Stone è comunque la garanzia per un film da ricordare. Ritmo ed attori sono spre all'altezza della situazione. Forse innqiesti film inchiesta la sua connotazione politica annacqua un po la qualità dello stesso che sembra uno spot elettorale per i democratici americani. Ma vale come sempre lanpena vederlo.
Eccellente biopic da parte di un autore, Oliver Stone, come sempre in primissima linea quando si tratta di ricostruire la storia americana contemporanea da prospettive distinte rispetto a quella ufficiale. Oltre 3 ore di pellicola che passano in un baleno.
La Storia è scritta da mani insanguinate, rivolta a una pubblica opinione tanto manipolabile dal potere da credere persino alla magia (vedi "magic-bullet theory"). Dietro al mito della morte di JFK si cela ancora una volta il mito dell'imperialismo made in USA. Uno Stone coraggioso che riesce a squarciare il velo di Maya.
Voto: 9 cospirazionista
Un film stupendo pieno di grandi attori che danno il massimo in piccole parti. Avvincente per il tono e per la sua aggressività. Un gran film politico. Consigliatissimo. SI dovrebbe proiettare nelle scuole.
film denuncia tra i migliori, ha si i suoi difetti ma nell'insieme è ottimo, chiaro è arriva al bersaglio. possiamo citare marx dicendo…per capire i fatti storiic guarda chi ci ha guadagnato…
Oliver Stone, i biopic, i complotti e la storia americana contemporanea. A “JFK” Non manca proprio nessuno di quelli che sono, in ultima analisi, gli ingredienti fondamentali del cinema del celebremente polemico regista newyorkese. Un autore, Stone, che nel corso di oltre trent'anni di carriera ha alternato grandiose prove quali “Platoon” o “Wall Street” a… leggi tutto
Voleva essere un commento breve ma sfora...
Il film è fatto molto bene, inutile scendere in particolari ormai è 'storia vecchia'. Si lascia vedere dall'inizio alla fine nonostante la lunghezza non indifferente e nonostante lo abbia rivisto almeno una dozzina di volte. Gli interpreti piuttosto azzeccati e ben diretti, tutto il cast e non solo i protagonisti - gustosissimi… leggi tutto
Deprecabile storia che riporta le assurdità democratiche a cui capita di assistere in qualche momento storico, nonostante il tentativo di invasione di cuba e quel conflitto di interessi e altre cose riguardanti il vietnam il consenso consistente e quel mondo in mano, qualcuno voleva far soffrire a dismisura un signore evidenziando taluni suoi difetti e altre cose, qualcuno gli diceva… leggi tutto
Ebbene, oggi per il nostro consueto, ci auguriamo, apprezzato appuntamento coi Racconti di Cinema, disamineremo JFK, sottotitolato, qui da noi, Un caso ancora aperto, opus mastodontico, spropositatamente lungo, fascinoso eppur forse irrisolto, non irrisorio, anzi, notevole ma non privo di notevoli pecche, firmato da Oliver Stone (Nixon - Gli intrighi del potere).
Pellicola,…
Voleva essere un commento breve ma sfora...
Il film è fatto molto bene, inutile scendere in particolari ormai è 'storia vecchia'. Si lascia vedere dall'inizio alla fine nonostante la lunghezza non indifferente e nonostante lo abbia rivisto almeno una dozzina di volte. Gli interpreti piuttosto azzeccati e ben diretti, tutto il cast e non solo i protagonisti - gustosissimi…
Jim Garrison, procuratore distrettuale di New Orleans, tenta di sbrogliare la matassa del delitto Kennedy, finendo con l'aprire il vaso di Pandora della politica americana. Al di là della verosimiglianza storica che so essere decisamente scarsa (anche se ammetto di non aver mai approfondito davvero la vicenda), Stone costruisce un film d'inchiesta ottimo sotto tutti i punti di vista: ci…
Deprecabile storia che riporta le assurdità democratiche a cui capita di assistere in qualche momento storico, nonostante il tentativo di invasione di cuba e quel conflitto di interessi e altre cose riguardanti il vietnam il consenso consistente e quel mondo in mano, qualcuno voleva far soffrire a dismisura un signore evidenziando taluni suoi difetti e altre cose, qualcuno gli diceva…
Un film che può permettersi di affidare i ruoli secondari a Jack Lemmon, Donald Shuterland, Joe Pesci, Walter Matthau (etc. etc.), non potrà mai essere un "brutto" film. Però, a me sembra che il valore dell'opera stia più nella ricostruzione del contesto socio-politico in cui è maturato l'omicidio di Kennedy, che non nel film in se stesso. Una sorta di…
"IL popolo è minorenne,altro che sovrano!Le città sono malate...ad altri spetta il compito di curare ed educare,ma è a noi il dovere di reprimere.LA REPRESSIONE È IL NOSTRO VACCINO!…
Finalmente.... Quel bugiardo e/o incompetente ,oltre che razzista,di Trump ha perso le elezioni!!!Finalmente Gli Usa avranno un Presidente che ha capito che per sconfiggere il razzismo,il femminicidio, l'omofobia e i…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (17) vedi tutti
Forse il miglior film in assoluto di Stone, retorico e patriottico da morire ma intelligentissimo, incazzoso e giusto. Con un cast delle grandi occasioni, una fotografia superba e un montaggio da impazzire.
leggi la recensione completa di 79DetectiveNoirUn bel film di fantascienza. O no?
leggi la recensione completa di Karl78Una sorta di documentario romanzato su tutto il marcio made in USA, la cui interminabile lunghezza, peraltro, induce a suddividerne la visione in più serate. E poi, vogliamo dirlo che Kevin Kostner ha seguito la stessa scuola di recitazione dei manichini della Upim... Voto: 6+
leggi la recensione completa di andenkoStone è comunque la garanzia per un film da ricordare. Ritmo ed attori sono spre all'altezza della situazione. Forse innqiesti film inchiesta la sua connotazione politica annacqua un po la qualità dello stesso che sembra uno spot elettorale per i democratici americani. Ma vale come sempre lanpena vederlo.
commento di HenrycoxInteressante, ma un po'sopra le righe, come spesso avviene per i film di O.Stone. E poi troppo lungo!
commento di ssiboniFilm maestoso. A tratti complesso da seguire, servirebbe un corso preparatorio,... Ma bello!! Non è servito, ma è bello!!
leggi la recensione completa di BradyL'assassionio di Kennedy rivisitato in un poderoso film-inchiesta.
leggi la recensione completa di BalivernaEccellente biopic da parte di un autore, Oliver Stone, come sempre in primissima linea quando si tratta di ricostruire la storia americana contemporanea da prospettive distinte rispetto a quella ufficiale. Oltre 3 ore di pellicola che passano in un baleno.
leggi la recensione completa di marcopolo30Coraggioso e credibile.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiFilm "tecnicamente eccellente" ma discutibile nel suo assunto
leggi la recensione completa di Furetto60La Storia è scritta da mani insanguinate, rivolta a una pubblica opinione tanto manipolabile dal potere da credere persino alla magia (vedi "magic-bullet theory"). Dietro al mito della morte di JFK si cela ancora una volta il mito dell'imperialismo made in USA. Uno Stone coraggioso che riesce a squarciare il velo di Maya. Voto: 9 cospirazionista
commento di ProfessorAbronsiusuna prima parte inevitabilmente logorroica, ma nel complesso un buon film con un cast stratosferico ed impegnato
commento di fra_pagaUn film stupendo pieno di grandi attori che danno il massimo in piccole parti. Avvincente per il tono e per la sua aggressività. Un gran film politico. Consigliatissimo. SI dovrebbe proiettare nelle scuole.
commento di gasyfilm denuncia tra i migliori, ha si i suoi difetti ma nell'insieme è ottimo, chiaro è arriva al bersaglio. possiamo citare marx dicendo…per capire i fatti storiic guarda chi ci ha guadagnato…
commento di sirE' prima di tutto un capolavoro di montaggio e un'antologia di eccelse prove attoriali.
commento di zio_ulceraAssolutamente meraviglioso… viene però da chiedersi se le conclusioni a cui giungano siano poi del tutto vere…
commento di RageAgainstBerlusca