Quattro episodi, ognuno incentrato su una festività - Natale, capodanno, San Valentino e l'8 marzo - per raccontare le diverse maniere con cui le persone affrontano i giorni di festa. Una deputata invita alla cena della vigilia il segretario del suo partito, sperando in un futuro sostegno. Un ricco imprenditore tenta di rimediare a un danno d'immagine passando il capodanno come volontario alla mensa dei poveri, dove incontra il suo ex autista ingiustamente licenziato e deciso a vendicarsi. Una coppia festeggia ancora San Valentino dopo 25 anni, ma questa volta, con la presenza della amante di lei, c'è più traffico del solito. Una celebre conduttrice tv è costretta a passare l'8 marzo a scusarsi pubblicamente per aver messo in onda un servizio sulla donna ideale.
AL CINEMA
Natale, Capodanno, San Valentino e la Festa della donna (8 marzo) fanno da spunto per gli sceneggiatori e registi (nonché pure attori nel primo capitolo) Massimiliano Bruno e Edoardo Leo, per raccontare altrettanti episodi e storie di ordinario cinismo e meschinità, che hanno come epicentro e zona nevralgica la famiglia, o ciò che di essa ne… leggi tutto
Un film che per mostrare la mediocrità dei personaggi , finisce per diventare mediocre nelle storie raccontate e nel complesso , puntando sulla battuta facile con la parolaccia , come succedeva nei "tragici" film natalizi della premiata ditta De Sica - Boldi , voto 4 ai primi tre episodi e 6 meno meno al quarto episodio . IL resto da dire da adesso in avanti sono solo caratteri per… leggi tutto
Come previsto sono stati solo due i titoli usciti nell'arco della settimna scorsa che sono riusciti ad inserirsi nelle prime dieci posizioni del Box Office del weekend: Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese…
Come previsto - le anteprime realizzate lo scorso weekend avevano offerto un chiaro segnale di potenza - il nuovo capitolo di Me contro Te scalza dal primo posto Avatar: La via dell'acqua impedendogli di mettere a…
Come previsto ci sono due nuovi film che sono entrati nella top ten degli incassi della settimana: Grazie ragazzi e La fata combinaguai che entra nei primi dieci ma per poco, soprattutto rispetto al numero di schermi…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: I MIGLIORI GIORNI
Mentre i cinepanettoni classici hanno trovato spazio e visibilità sulle piattaforme streaming, il cinema italiano per le feste cerca di ritagliarsi un nuovo spazio per chi sta tornando a ripopolare le sale.
E così la premiata famiglia Lucisano ingaggia i suoi due uomini migliori per rinverdire i fasti della commedia…
AL CINEMA
Natale, Capodanno, San Valentino e la Festa della donna (8 marzo) fanno da spunto per gli sceneggiatori e registi (nonché pure attori nel primo capitolo) Massimiliano Bruno e Edoardo Leo, per raccontare altrettanti episodi e storie di ordinario cinismo e meschinità, che hanno come epicentro e zona nevralgica la famiglia, o ciò che di essa ne…
Ed eccoci giunti alla fine delle festività. Come è andata? Tutto sommato bene: sperare di più era irrealistico. Esiste un trend ed è un trend chiaro e consolidato: non ci si può…
Un film che per mostrare la mediocrità dei personaggi , finisce per diventare mediocre nelle storie raccontate e nel complesso , puntando sulla battuta facile con la parolaccia , come succedeva nei "tragici" film natalizi della premiata ditta De Sica - Boldi , voto 4 ai primi tre episodi e 6 meno meno al quarto episodio . IL resto da dire da adesso in avanti sono solo caratteri per…
Massimiliano Bruno e Edoardo Leo si dividono la paternità di una pellicola scomposta in quattro episodi necessari per mostrarci cosa possa accadere durante le feste, più o meno commerciali, cui siamo annualmente costretti e sottoposti e come i rapporti umani possano modificarsi nel corso degli anni. A quali ipocrisie, difficile non intravederne in ciascuna delle quattro…
Siamo al secondo giro di boa delle vacanze natalizie al cinema, forse quello più importante dopo il primo, rappresentato da Santo Stefano, a cui però si aggiungerà quest’anno una…
Sembrano in competizione le due commedie italiane in uscita il 1° gennaio 2023, ma è un effetto ottico. In realtà Tre di troppo e I migliori giorni si rivolgono a due pubblici differenti e…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Ridatemi i soldi del biglietto !
leggi la recensione completa di marcelloantonelli1962