John cancellerebbe volentieri i fatti accaduti il 12 ottobre del 1969 quando suo padre, un eroico vigile del fuoco perse la vita nell'incendio di Bruxton. Da allora John sogna di poter tornare indietro nel tempo ed evitare al genitore quella brutta morte. Ora grazie ad una radio potrebbe essere in grado di entrare in contatto con il passato.
Note
"Frequency" ha il sapore di quei film di una volta, fantastici senza effetti speciali, con facce da B movie, divi decaduti (Quaid), eterne promesse (Caviezel), e un gioco di squadra che rende solida e gradevole la storia. L'epilogo è stucchevole, ma ci si passa sopra. A Hoblit (regista di "Hill Street giorno e notte") piace lavorare sui personaggi, con la macchina da presa ad altezza d'uomo. Tutte cose che ce lo rendono simpatico.
Molto simpatico e ben costruito. Elude con intelligenza i consueti paradossi temporali (con qualche errore banale, che si può perdonare). E l'aspetto thriller non è secondario. Voto 7.
Se ci si arrende all'inverosimiltà inequivocabile della storia può essere un film interessante, ma serve un enorme gesto di rinuncia alla razionalità... non per tutti. Voto 7.
Semplice, ma allo stesso tempo originale e avvincente. Un thriller paradossale oltre i confini del tempo. Molto ben realizzato, ma si accartoccia troppo nel finale.
Bel film fantastico. Originale il giallo dentro la trama e ci si commuove quando padre e figlio si incontrano via radio. Peccato per il finale che si poteva svolgere in modo diverso.Comunque è ok!
trama particolare e avvincente. si passa sopra al finale, forse un po' smielato…d'altronde i film non sempre finire tragicamente!!! bravi e convinventi gli attori.
A parte il finale smielastro che ci si poteva anche evitare, il film è carino e divertente, l'idea di base non poteva che portare con se una buona trama e gli attori (Quaid è mitico come sempre) donano quel tocco in più!
BELLA REGIA PER UNA STORIA DISCRETA E CON BUONI COLPI DI SCENA.QUAID E' BRAVISSIMO E LA SENEGGIATURA E' ALL'ALTEZZA DELLA SITUAZIONE.PECCATO PER IL FINALE BUONISTA.MOLTO BEN ASSORTITO IL RESTO DEL CAST.UN BEL PRODOTTO COMMERCIALE.
Il caro buon vecchio paradosso temporale. Elisir di eterna creatività per alcuni, impietosa distesa di sabbie mobili per altri. E Hoblit, già valente regista televisivo e con una carriera cinematografica da costruire, mi casca proprio nel mezzo. Parte da un'idea semplice quanto efficace nel suo paradosso su cui già si gioca buona parte della sospensione della credulità dello spettatore e… leggi tutto
A dividere Frank Sullivan, padre (Dennis Quaid) e John Sullivan, figlio (James Caviezel), ci sono trenta anni e la morte prematura del primo, nel 1969, quando ancora John era piccolo. Morte prematura perché Frank Sullivan era un vigile del fuoco disposto a rischiare la vita –che pur amava moltissimo – per salvarne altre. Oggi (anno 1999) John Sullivan è un poliziotto… leggi tutto
Nonostante io sia un estimatore del genere fantascientifico, ho trovato la trama di questo film talmente improbabile da rasentare il ridicolo. Il susseguirsi sconclusionato degli avvenimenti con i due protagonisti, padre e figlio, alle prese con un serial killer in "differita" che alla fine della pellicola minaccia la loro vita contemporaneamente ma a trenta anni di distanza.....beh, è qualcosa… leggi tutto
Sebbene l'idea di viaggi temporali sia vecchio come il cinema, l'ennesima variante di questo "Frequency" è meno scontata e prevedibile, con un sottile gioco ad incastro tra vicende familiari (il figlio che salva il padre a 30 anni di ditanza) ed un buon thriller (fermare la mano di un serial killer sapendone già le mosse). Tuttavia il regista (soprattutto nella seconda parte)…
1969: Frank Sullivan è un pompiere molto coraggioso con la passione per il baseball e l'hobby per l'attività radio amatoriale. Un giorno però durante un grosso incendio ci lascia le penne rendendo vedova la moglie e orfano il figlioletto di 6 anni. Questi, dopo 30 anni, ritrova la vecchia radio ricetrasmittente che usava il padre e, per un insolito…
In un mondo (quasi) totalmente connesso, ma non troppo, perchè si può sempre fare di più (ma per gli altri però) come auspicano alcuni nostri autorevoli che non nomino...e come stà…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (14) vedi tutti
Il film soddisfa le aspettative. Per gli appassionati del genere assolutamente non è da scartare.
leggi la recensione completa di maestro_farneseFilm consigliato. Storia che emoziona. Bravi gli attori.
commento di Carlito73Film surreale e immaginabile ma molto bello, ti coinvolge e ti commuove 7
commento di eros7378Molto simpatico e ben costruito. Elude con intelligenza i consueti paradossi temporali (con qualche errore banale, che si può perdonare). E l'aspetto thriller non è secondario. Voto 7.
commento di ezzo24Se ci si arrende all'inverosimiltà inequivocabile della storia può essere un film interessante, ma serve un enorme gesto di rinuncia alla razionalità... non per tutti. Voto 7.
commento di BradySemplice, ma allo stesso tempo originale e avvincente. Un thriller paradossale oltre i confini del tempo. Molto ben realizzato, ma si accartoccia troppo nel finale.
commento di bebabi34molto molto bello, da vedere assolutamente
commento di shitenBellissimo!Da vedere e basta.
commento di Ramses72Bello! me lo compro anche io il cb
commento di lonestar8/10
commento di alex77Bel film fantastico. Originale il giallo dentro la trama e ci si commuove quando padre e figlio si incontrano via radio. Peccato per il finale che si poteva svolgere in modo diverso.Comunque è ok!
commento di cinemantrama particolare e avvincente. si passa sopra al finale, forse un po' smielato…d'altronde i film non sempre finire tragicamente!!! bravi e convinventi gli attori.
commento di fernandaA parte il finale smielastro che ci si poteva anche evitare, il film è carino e divertente, l'idea di base non poteva che portare con se una buona trama e gli attori (Quaid è mitico come sempre) donano quel tocco in più!
commento di RageAgainstBerluscaBELLA REGIA PER UNA STORIA DISCRETA E CON BUONI COLPI DI SCENA.QUAID E' BRAVISSIMO E LA SENEGGIATURA E' ALL'ALTEZZA DELLA SITUAZIONE.PECCATO PER IL FINALE BUONISTA.MOLTO BEN ASSORTITO IL RESTO DEL CAST.UN BEL PRODOTTO COMMERCIALE.
commento di superficie 213