Ad Ascoli Piceno, nel 1938 e quindi poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Luciano è il proprietario di un ristorante e, come moltissimi italiani, un simpatizzante del regime fascista. Un giorno però arriva nella sua vita una ragazza, Anna, che riesce a farsi assumere nel ristorante e che porta con sé un segreto. Luciano, che fino ad allora ha creduto di poter disporre della sua vita, si trova all'improvviso di fronte a un elemento nuovo: l'amore.
Bello e delicato nella sua semplice ambientazione, fa riflettere su come il bianco o il nero rimarcato in tutti i film di questo argomento, si possono fondere nel grigio.
Un film molto curato e attento sia nell'ambientazione che nella direzione degli attori recitato quasi per intero sottovoce. Non aggiunge nulla di nuovo all'epoca storica di riferimento se non mettere involontariamente in risalto alcune impressionanti analogie con il presente.
Un film che, se non aggiunge qualcosa di imprescindibile alla carriera dell’autore, di sicuro - tanto con tutti i difetti e le ingenuità quanto con tutti i pregi e le profonde sottigliezze - la consolida.
Ragazzi degli anni ‘50: Giuseppe Piccioni (Ascoli Piceno, 1953), Carlo Mazzacurati (Padova, 1956), Davide Ferrario (Casalmaggiore, CR, 1956), Silvio Soldini (Milano, 1958).
Dall’emanazione, l’entrata in vigore e l’applicazione delle leggi razziali fasciste alla dichiarazione di guerra a Gran Bretagna e Francia: due anni, in cui il tempo scorre,… leggi tutto
1938. Luciano, fascista della prima ora, eroe ed invalido di guerra, gestisce con maestrìa un rinomato ristorante di Ascoli Piceno. Un giorno si presenta presso il locale la giovane e misteriosa Anna, alla ricerca di un lavoro. Luciano l'assume; la ragazza, solerte ed intelligente, mostra una certa acredine verso il fascismo ed i suoi rappresentanti. Ciò costituisce un problema per… leggi tutto
1938. Luciano, fascista della prima ora, eroe ed invalido di guerra, gestisce con maestrìa un rinomato ristorante di Ascoli Piceno. Un giorno si presenta presso il locale la giovane e misteriosa Anna, alla ricerca di un lavoro. Luciano l'assume; la ragazza, solerte ed intelligente, mostra una certa acredine verso il fascismo ed i suoi rappresentanti. Ciò costituisce un problema per…
Ragazzi degli anni ‘50: Giuseppe Piccioni (Ascoli Piceno, 1953), Carlo Mazzacurati (Padova, 1956), Davide Ferrario (Casalmaggiore, CR, 1956), Silvio Soldini (Milano, 1958).
Dall’emanazione, l’entrata in vigore e l’applicazione delle leggi razziali fasciste alla dichiarazione di guerra a Gran Bretagna e Francia: due anni, in cui il tempo scorre,…
È il 1938 quando Anna (Porcaroli) entra nella vita di Luciano (Scamarcio, qui in una delle sue prove migliori), amico di un gerarca fascista (Musella), dalla porta di ingresso del suo ristorante ad Ascoli, cercando lavoro. La ragazza porta con sé un mistero che Luciano – che se ne innamora – scoprirà a poco a poco e che lo costringerà a prendere decisioni…
Ciò che era prevedibile si è compiuto e The Batman ha risollevato i risultati del weekend. Il suo risultato, che lo colloca al secondo posto tra i migliori esordi della pandemia (il primo è…
AL CINEMA
Sul finire degli anni Trenta, in una Ascoli Piceno dominata dalle squadriglie fasciste, incontriamo l'ancor giovane Luciano, titolare claudicante di un avviato ristorante nel centro cittadino.
Fedele al regime, anche per poter avvalersi dei favori degli esponenti locali più in vista, l'uomo si trova dinanzi ad una bella giovane di nome Anna, che gli chiede di poter essere…
È modesto il risultato del weekend, va detto subito. Le speranze accese dai risultati di settimana scorsa sono state subito messe all'angolo e non sappiamo a cosa attribuirle: la primavera incipiente o i venti…
Come surfisti al largo che aspettano l'onda buona, i nuovi titoli che si affacciano oggi nelle sale devono competere soprattutto con i due "campioni" attuali: Uncharted e Assassinio sul Nilo, che viaggiano già…
Ecco i film che ricordo di aver visto due volte di seguito, cioè di cui ho fatto il bis,per cui mi sono detto ma perché non...stilare una lista di questi film? Chissà che magari non sarà…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Bello e delicato nella sua semplice ambientazione, fa riflettere su come il bianco o il nero rimarcato in tutti i film di questo argomento, si possono fondere nel grigio.
commento di GabryLedUn film molto curato e attento sia nell'ambientazione che nella direzione degli attori recitato quasi per intero sottovoce. Non aggiunge nulla di nuovo all'epoca storica di riferimento se non mettere involontariamente in risalto alcune impressionanti analogie con il presente.
commento di bombo1Un film che, se non aggiunge qualcosa di imprescindibile alla carriera dell’autore, di sicuro - tanto con tutti i difetti e le ingenuità quanto con tutti i pregi e le profonde sottigliezze - la consolida.
leggi la recensione completa di mckAbbastanza soporifero, con molti dialoghi bisbigliati e di difficoltosa comprensione.
commento di gruvieraz