Espandi menu
cerca

Il buco

play

Regia di Michelangelo Frammartino

Vedi cast completo

In streaming Fonte: JustWatch VEDI TUTTI (5)

Trama

Nell'agosto del 1961, i giovani membri del Gruppo Speleologico Piemontese, già esploratori di tutte le cavità del Nord Italia, cambiano rotta e puntano al Sud, nel desiderio di esplorare altre grotte sconosciute all'uomo, immergendosi nel sottosuolo di un Meridione, che tutti stanno abbandonando. Qui, nel Pollino, in Calabria, questi giovanissimi speleologi, calandosi nel buio della terra, scopriranno la seconda grotta più profonda del mondo, l'Abisso di Bifurto.

Curiosità

LA PAROLA AL REGISTA

"Quando stavo girando Le quattro volte ad Alessandria del Carretto, il sindaco del paese, Antonio La Rocco (Nino), lui stesso speleologo, mi ha aiutato nella ricerca delle location. Mi diceva spesso quanto fosse meraviglioso il Pollino. Pensava che fossi troppo concentrato sul culto arboreo in quel momento - e voleva che dedicassi almeno un giorno intero a visitare la zona.

Il Pollino, massiccio dell'Appennino meridionale, al confine tra Basilicata e Calabria, è un territorio vasto e affascinante. Ha canyon, solchi profondi dove passano i fiumi. La sua natura e la sua fauna sono straordinarie, tra cui aquile reali, grifoni e lupi. Per convincermi della bellezza del Pollino, Nino mi ha condotto prima all'ingresso del Bifurto. Per uno come me, che non è uno speleologo, sembrava solo un semplice buco nel terreno. Situato in mezzo a una macchia mediterranea piuttosto comune, non era particolarmente affascinante. Ricordo che lo guardavo incredulo.

Cominciò a spiegare come l'aveva individuato. Come aveva passato anni della sua vita lì dentro a mapparla, usando gli antichi sistemi - con la costola e un clinometro. Di come ci fosse entrato centinaia e centinaia di volte, per fare il rilevamento perfetto. Come aveva dormito e mangiato lì dentro. Ci aveva lasciato parte della sua giovinezza. Certo, questo posto aveva un significato molto speciale per lui. Cominciai a capirlo. Nino lasciò cadere una pietra nel buco e ricordo che ci vollero circa 3, 4 secondi perché la pietra colpisse qualcosa. Sembrava che la pietra fosse fuori sincrono. Allora ho capito davvero. Era il 2007.

Nel 2016, Nino ha organizzato una campagna esplorativa per cercare di sbloccare il "trabucco", quello che prima avevo pensato come il buco nel terreno. Ho passato un paio di settimane insieme al gruppo di speleologi, scavando, mettendomi in discussione. Lì ho incontrato Giulio Gècchele, 82 anni, che ha guidato la prima spedizione nel 1961. È stato un'ispirazione.

Nel 1961, mentre il boom economico mondiale era in pieno svolgimento in Italia, Giulio Gècchele e il suo giovane Gruppo Speleologico, piemontese, si dedicavano ad un atto completamente gratuito. In controtendenza con l'inarrestabile traiettoria verso il cielo, iniziarono una spedizione speleologica, che si concluse con l'arrampicarsi in una nicchia, un buco, una fessura nella terra, e scivolare fino a una profondità di circa 700 metri sottoterra. In fondo alla penisola italiana, scoprirono la seconda grotta più profonda del mondo, l'Abisso Bifurto. Il record era sconosciuto anche agli stessi esploratori.

Negli stessi mesi fu completato il monumentale grattacielo Pirelli, un vertiginoso esempio di architettura. L'edificio fu sbattuto sui notiziari, ricevendo un'ampia copertura mediatica e diventando rapidamente un simbolo appariscente dell'Italia che aveva raggiunto il più alto obiettivo verticale. Eppure, la scoperta degli speleologi non fu resa pubblica e rimase oscura come il buio mondo sotterraneo in cui fu completata.

Colonizzazione / Invasione

Ma i nostri meravigliosi giovani esploratori furono forse anche loro il prodotto di quegli anni? La loro impresa finì per essere, loro malgrado, una forma di colonizzazione - nient'altro che una propaggine del boom economico e di quello spirito di ottimismo, a cui cercavano di sottrarsi?

Scendendo con gli strumenti della scienza e della ragione in una terra ancora arcaica, annotando e ritraendo un luogo legato a miti e credenze, utilizzando le note grafiche di studiosi esploratori, non fecero altro che delineare, rivelare e tradurre lo sconosciuto mondo sotterraneo secondo gli stessi parametri e misure numeriche del mondo di sopra? Se fosse così, la loro azione, rivoluzionaria per il suo tempo, finirebbe invece per essere interpretata come un attacco. Improvvisamente, l'ultimo punto di resistenza informe, primitivo e primordiale, che non aveva mai visto l’umanità, veniva invaso. Le sue misure e dimensioni, che erano rimaste intatte e libere da classificazioni, venivano ora registrate e decifrate. Ciò che fino ad allora non era stato altro che credenza, mito e mistero, ora sarebbe stato nominato e definito. Smise di esistere al di fuori della realtà e divenne "l'abisso".

Questi giovani speleologi, che cercavano di resistere al cambiamento antropologico che si stava diffondendo rapidamente in Europa, hanno inconsapevolmente compiuto un atto di colonizzazione in una zona di non-realtà? L'hanno sottomessa all'orientamento delle loro bussole, alla luce delle loro lampade, allo sguardo dei loro occhi, alla misura dei loro nastri di misurazione? La loro luce, che sfida l’oscurità e ne cancella la magia del racconto popolare, è la luce del nord economico, della conoscenza e della ragione, che addomestica il mistero della montagna?

Esplorazione del buio / Tenebre

Il buco è un film pensato per essere visto al cinema, nel buio della sala, insieme ad altri. Immergendo il pubblico nella stessa sostanza degli speleologi.

In speleologia, non si vedono gli altri speleologi. L'oscurità ti fa muovere nello spazio secondo i tuoi bisogni; è senza vanità. La speleologia non è uno sport - nello sport, anche nel momento della grande fatica, si è sempre sotto lo sguardo del pubblico, dei tifosi, delle telecamere. La speleologia è al buio, sottoterra, nel fango. Gli speleologi sono vestiti più come spazzini che come atleti.

È stata una sfida trovare il cast perché l'idea di essere visibile, di partecipare a un film non li attraeva molto. Volevano restare al buio, stare sottoterra. Mi piaceva l'idea di lavorare con persone che non volevano fare un film, che non volevano essere viste.

Nella speleologia c'è quasi una propensione alla sconfitta, nel senso che non c'è trionfo. Non c'è la cima della montagna da raggiungere come nell'alpinismo dove si vince, si riesce nell'impresa. Nella grotta non si sa dove si va. Non c'è un punto fisso da raggiungere. Quando l'esplorazione finisce, è una piccola sconfitta. Il punto di arrivo è di solito un posto brutto, un posto stretto, sporco e fangoso. C'è sempre una sorta di malinconia.

Questa vocazione alla scomparsa, piuttosto che all'affermazione della visibilità, era cinematograficamente intrigante. Quando ho sperimentato per la prima volta la speleologia con Nino, mi sono interessato a questa esplorazione del buio - dove manca l'elemento cinematografico più fondamentale, la luce.

L'inizio della speleologia moderna, con la fondazione della prima società speleologica in Francia, è stato nel 1895 - un anno emblematico per noi registi, perché coincide con la nascita del cinema. Sento questo forte legame tra il buio e il cinema - questi fasci di luce nel buio.

La mappatura dell'interno

Un importante geologo francese, François Ellenberger, uomo della terra, dei vulcani, delle grotte, dell'interno del pianeta, si trova in un campo di concentramento. A differenza dei suoi compagni di prigionia - famosi pensatori, filosofi, che possono continuare ad esercitare il loro pensiero, lui non può esercitare la sua professione. Ellenberger inizia un esperimento molto strano che è quello di studiare la propria memoria e i propri sogni, la propria interiorità e il proprio mistero, utilizzando metodi geologici.

Quando si parla dell'anima del paesaggio, dell'inconscio della montagna, del respiro delle grotte, si umanizzano i territori - ma detto da noi, suona come un'ambizione filosofica amatoriale. Il lavoro di ricerca di 5 anni del famoso scienziato Ellenberger, durante il quale si è interrogato sulle somiglianze tra l'interno del pianeta e quello dell'uomo, mi ha spinto a provare questo accostamento tra il vecchio mandriano e l'Abisso del Bifurto.

Ho scoperto a poco a poco una forte relazione tra speleologi e pastori - sia sul Pollino, ma anche nelle Alpi Marittime, che in Piemonte. I pastori sono quelli che conoscono meglio il paesaggio e i territori montani. Sono quelli interrogati dagli esploratori per sapere come è fatto il territorio. Sanno di eventuali cavità. Conoscono buchi e grotte - che tendono ad essere luoghi pericolosi per loro - tranne quelli orizzontali, dove possono mettere il bestiame. Anche storicamente, le grotte sono sempre state legate a credenze e tradizioni associate alla paura.

I pastori sono anche coloro che battezzano il territorio, che danno i nomi alle cime, ai luoghi che sono soliti attraversare. C'è un forte legame antico che ho sempre incontrato da quando ho iniziato a lavorare nella speleologia. Anche nei video del gruppo speleologico piemontese, nei filmati degli anni '50, dei primi anni '60, compaiono i pastori con i loro animali. È una costante.

La "giusta distanza"

Ricordo perfettamente l’emozione e il timore nello spingere i primi passi oltre l’ingresso di una grotta. Non avevo mai avuto nessuna esperienza speleologica in precedenza e nemmeno, a dire il vero, mi era accaduto di visitare una grotta turistica, ero assolutamente vergine.

Il mio rapporto con la montagna era stato sino a quel momento “di superficie”: un rapporto superficiale!

Anche il massiccio del Pollino lo avevo già percorso in numerose occasioni ed ero già stato stregato dalla sua bellezza unica e potente, ma mi accorgo che lo avevo vissuto solo “superficialmente”. E oggi mi sento di dire che, anche quando lo avevo filmato nei miei lavori precedenti, lo avevo fatto “superficialmente”!

Provo a spiegarmi meglio: quando si scatta una foto o si realizza un’inquadratura di un luogo, si deve scegliere la distanza “giusta”, dalla quale guardarlo. La scelta dell’obiettivo da montare in macchina è tutt’uno con la distanza scelta.

La giusta distanza è quella che ci permette di cogliere qualcosa di autentico di un luogo o di un soggetto.

Anche nel linguaggio dell'informazione corrente, in politica o in sociologia, si usano spesso le espressioni “obiettivo”… “trovare la lente..”, “la distanza giusta… da cui guardare alla realtà..”

Si tratta, in genere, di una misura, una distanza di sicurezza: troppo lontani non si può vedere bene, troppo da vicino è impossibile una visione corretta.

Ma, tornando alla speleologia, quando si varca l’ingresso di una grotta, ci accade di poter guardare la montagna da dentro! La distanza tra noi e il soggetto/montagna si riduce a zero, fino a che il nostro occhio non si trova immerso nella pietra e nel buio, rinunciando a misurarli col suo sguardo: allora conosciamo la montagna attraverso un processo di identificazione, piuttosto che di osservazione. Guardare la montagna da dentro significa, diventarne parte, divenire montagna.

Il gesto di entrare sottoterra, di attraversare la soglia della montagna, non è mai immediato, né meccanico, prevede un rituale di accostamento e di graduale approssimazione. Occorre sostare sul confine di quello che non è solo un passaggio di luogo, ma una soglia oltre la quale nessun automatismo è più scontato: né vedere con la capacità dell’occhio nudo, né camminare in posizione eretta e regolare, persino ascoltare (i suoni sono alterati e deformati)…

E rinunciare a ogni condizione familiare, per farsi ospiti di un mondo fatto non dall’uomo né adattato all’uomo, disporsi a un’immersione, che annulla ogni punto di vista e giusta distanza, per farsi parte dell’ambiente, passando per uno stato quasi sonnambolico.

Per entrare “dentro il Pollino”, si progredisce molto in salita, prima di infilarsi attraverso il suo taglio più profondo: l’abisso di Bifurto. Una volta entrati dentro, si lascia fuori, insieme con la luce del sole, anche il tempo! Ogni riferimento “obiettivo”, dalla vista all’orecchio, viene meno, e, a mano a mano che ci indeboliamo come “soggetti”, passiamo da un iniziale disagio (per l’alterazione drastica delle temperature, per l’umidità, che ricopre di lucido tutte le pareti, posandosi come una pesante brina anche sul nostro corpo, per le sfumature di colori, che subiscono variazioni cromatiche...) a un progressivo adattamento, quasi simbiotico, a quel paesaggio “rovesciato”, fino a confonderci con esso. E questo “incarnare”, piuttosto che semplicemente guardare, regala la sensazione di una specie di fusione ideale col pianeta.

Speleologia

L’intera superficie terrestre è fotografata, catalogata e rilevata da satelliti ed è accessibile a chiunque, anche a distanza, con il semplice uso di Google Earth. Le mappature tecnologicamente più avanzate, infatti, sono in grado di localizzare qualsiasi luogo, anche il più remoto e inaccessibile, nel deserto o in una foresta o sul marciapiede davanti alla nostra abitazione. Tutto è alla portata di tutti.

Ma c’è una parte del pianeta, che non risulta in nessuna localizzazione, che non è riprodotta a uso di un fruitore “domestico”, di cui nessuna traccia appare nei fluidi rilievi digitali. E’ il mondo ipogeo. Una grotta, infatti, può essere scoperta solo da uomini, che vi entrino a piedi e la affrontino in un corpo a corpo frontale. E non c’è altro modo di conoscere quella porzione ignota di Terra, che attraverso un’esplorazione diretta. Il sottosuolo costituisce, di fatto, l’ultima frontiera che esista sul nostro pianeta.

Quando, nel 1961, Giulio Gècchele, Marziano Di Maio, Giuseppe De Matteis, Ginni Braida, Carla Lanza, Dario Sodero, e gli altri giovani del G.S.P. torinese, raggiunsero lo sconosciuto entroterra calabrese del Pollino, dovettero consultarsi con dei semplici pastori locali, per individuare gli accessi al mondo sotterraneo, poiché qualunque mappa in loro possesso, anche la più dettagliata, si limitava a riprodurre accuratamente solo la superficie. E gli ambienti sotterranei che gli speleologi immortalarono nei grafici di rilievo, durante quella lontana estate dei primi ‘60, erano, fino allora, ignoti anche allo stesso I.G.M. (Istituto Geografico Militare).

Nessuna sonda, nessun avveniristico dispositivo può precedere e anticipare lo speleologo nella sua ricerca, che può avere solo un approccio diretto.

L’antico luogo comune, che considera la speleologia come una specie di alpinismo all’inverso, è del tutto inadeguato.

Un alpinista sa sempre quale vetta si accinge a conquistare, ne conosce forma, clima e altitudine. L’impresa italiana del K2, ad esempio, era talmente annunciata, che non solo il governo italiano aveva preventivamente assoldato ben cinquecento sherpa per accompagnare la spedizione, ma al seguito aveva preteso di avere anche una troupe cinematografica. Lo speleologo, invece, quando s’introduce in una frattura del terreno, si misura con l’imprevedibile, affronta il mistero assoluto: il suo percorso può arrestarsi dopo pochi metri o condurlo a quasi 1000 metri nelle viscere della terra, proprio come accadde ai ragazzi del G.S.P., che compirono un’impresa, ma

fecero ritorno a Torino senza neanche la documentazione di una foto. Oltretutto, il fondo di una grotta non è mai conquista definitiva e accertata, rimane sempre un punto di arrivo provvisorio, da passare ai prossimi esploratori, perché lo facciano avanzare ancora oltre.

E allora, per usare un termine cinematografico, potremmo dire che le grotte costituiscono un fuori campo assoluto, anche perché la notte eterna che regna al loro interno sembrerebbe quanto di più ostile alle macchina da presa. Eppure, chi ama il cinema sa bene che il fuori campo, l’invisibile, rappresentano la sua “sostanza” più profonda!

Sembrerà, quindi, meno sorprendente constatare una convergenza tra Cinema e Speleologia, rappresentata da una data storica, il 1895, che vede il battesimo delle due discipline.

L’1 febbraio, con la fondazione della Société de Spéléologie Francaise, nasce la speleologia moderna, che entra a far parte della geografia fisica, ad opera del geografo, cartografo e speleologo francese E. A. Alfred Martel.

Il 18 marzo, i fratelli Louis e Auguste Lumiére realizzano la prima ripresa cinematografica: “La Sortie de l'usine Lumière” e inaugureranno la prima proiezione pubblica al Grand Cafè del Boulevard des Capucines di Parigi il 28 dicembre 1895.

L’immagine cinematografica è animata dal fuori campo. E le grotte costituiscono il fuori campo, il “sotto”, che alimenta una “superficie” o quella che consideriamo comunemente “realtà”, così come la vita della coscienza è alimentata dall’inconscio. Una metafora che trova concretezza in un’altra coincidenza: nell’ Aprile del 1895 con la pubblicazione degli Studien über Hysterie di Joseph Breuer e Sigmund Freud (testo contenente il più celebre caso psicanalitico, quello della paziente di Joseph Breuer, letterariamente battezzata col nome di Anna O) viene sancita la scoperta dell’inconscio. La frequentazione delle grotte permette esperienze percettive e fisiche così insolite, da rendere plausibile che la metafora della grotta come inconscio non sia solo un rigurgito di dostoevskiana memoria.

La progressione in grotta fa entrare in una sospensione e un distacco assoluto dal tempo reale.

Forse per mancanza dei soliti riferimenti sonori, olfattivi o luminosi, forse per la perdita della propria andatura abituale, dato che spesso capita di dover procedere di spalle o strisciando o carponi, in un’andatura, in qualche modo, regressiva, in grotta si perde qualsiasi orientamento temporale. Il tempo non conta i secondi, non è scandito in minuti, ed è inutile inseguire le ore reali della giornata esterna, conviene abbandonarsi al ritmo nuovo di adattamento a quell’ambiente. E nella ripetizione dei gesti, su corda, specie in risalita, i pensieri inciampano su alcune immagini o frasi ossessive, che non sono spesso legati al presente. Quasi un rigurgito, che porta a galla cose lontane, dimenticate, pescandole in chissà che fondo di memoria, come in uno strano rimescolamento dell’immaginario. Può capitare che ritornino all’orecchio motivi e melodie casuali, quelli che magari ci si sono impressi, nostro malgrado, in luoghi pubblici, in negozi, per strada, come un serbatoio involontario, che ci si rinfaccia in questo stato d’indebolimento della vigilanza volontaria. Come se il contatto con un tempo tanto lontano, al quale appartiene la grotta, alterasse l’ordine e la percezione della nostra vita".

TIMELINE

1956-1958 Costruzione del grattacielo Pirelli a Milano, progettato dall'architetto Gio Ponti. L'edificio è commissionato la presidente della Pirelli, Alberto Pirelli.

1958-1963 Gli anni del boom economico italiano.

1958 Festeggiamenti per la realizzazione della soletta del grattacielo Pirelli, che raggiunge un'altezza di 127 metri.

1959 Inizio del programma LUNA, programma per cui una serie di navicelle spaziali robotiche furono spedite sulla Luna dall'Unione Sovietica.

4 aprile 1960 Il grattacielo Pirelli è completato. L'edificio diventa un simbolo non solo di Milano ma anche della ripresa economica italiana dopo la devastazione della Seconda guerra mondiale.

12 aprile 1961 Yuri Alekseyevich Gagarin, pilota e cosmonauta sovietico, diventa il primo umano a viaggiare nello spazio, ponendo una pietra miliare nella corsa allo spazio; la sua navicella, la Vostok 1, completa un giro intorno alla Terra.

10 luglio 1961 Walter Bonatti, il più grande scalatore italiano di tutti i tempi, tenta la salita del Monte Bianco, il tetto d'Europa, attraverso il Pilone Centrale del Freney (quello che dopo diventerà il percorso "classico" da affrontare).

5 agosto 1961 Giulio Gècchele, Marziano Di Maio, Giuseppe De Matteis, Ginni Braida, Carla Lanza, Dario Sodero, e gli altri giovani componenti del gruppo speleologico piemontese (GSP) di Torino arrivano nei territori calabresi inesplorati dell'hinterland del Pollino e scoprono l'abisso di Bifurto.

Trailer

Commenti (2) vedi tutti

  • Un cinema diverso,una vera boccata di ossigeno a questa vita frenetica,solo natura e esplorazione,un vero poema dove l'uomo rimane in secondo piano rispetto ai paesaggi che ci dona questo pianeta.Un film che si puo' amare anche fuori dalla sala.

    commento di ezio
  • Di una lentezza esasperante

    leggi la recensione completa di gruvieraz
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

steno79 di steno79
8 stelle

Si tratta del mio primo incontro col cinema di Frammartino, anche se sono molto curioso di vedere anche le sue opere precedenti, soprattutto "Le quattro volte". Da un po' di tempo ho sviluppato una certa resistenza al cinema iperdialogato dove la parola finisce per prevalere sull'immagine, e l'antidoto perfetto potrebbe essere proprio il cinema di Frammartino che praticamente rinuncia alla… leggi tutto

5 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

EightAndHalf di EightAndHalf
6 stelle

Dietro ogni paesaggio c’è un mistero. Se il cinema riesce a coglierlo è perché decide dove l’inquadratura inizia e finisce, quanto dura e quanto tempo immagazzinarci dentro. Frammartino forza l’idea di montaggio consequenziale al cinema alludendo soltanto al senso che unisce una sequenza a un’altra, cercando il motore invisibile delle cose e… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

gruvieraz di gruvieraz
3 stelle

Di una lentezza esasperante quest'accozzaglia di scene, di cui la maggior parte inutili. Dialoghi quasi inesistenti, a parte i versi del contadino verso il proprio mulo, di cui il contesto ancora non l'ho capito. E finalmente dopo 28 lunghissimi minuti c'è l'entrata in grotta, sempre interrotta dal contadino e il suo mulo, tipo pubblicità. Vista l'assenza di dialoghi potete… leggi tutto

1 recensioni negative

2023
2023
2022
2022

Recensione

gruvieraz di gruvieraz
3 stelle

Di una lentezza esasperante quest'accozzaglia di scene, di cui la maggior parte inutili. Dialoghi quasi inesistenti, a parte i versi del contadino verso il proprio mulo, di cui il contesto ancora non l'ho capito. E finalmente dopo 28 lunghissimi minuti c'è l'entrata in grotta, sempre interrotta dal contadino e il suo mulo, tipo pubblicità. Vista l'assenza di dialoghi potete…

leggi tutto
Recensione

Recensione

Peppe Comune di Peppe Comune
8 stelle

Sulle montagne calabresi del Pollino, nell'agosto del 1961, un gruppo di speleologi piemontesi scoprì l'abisso di Bifurto, una grotta che scende fino a 687 metri. Al tempo risultò essere la terza grotta più profonda del mondo. Frammartino ricostruisce quell'evento ridiscendendo la buca con un gruppo di speleologi supervisionati da Giulio Gècchele che aveva…

leggi tutto
2021
2021

Recensione

steno79 di steno79
8 stelle

Si tratta del mio primo incontro col cinema di Frammartino, anche se sono molto curioso di vedere anche le sue opere precedenti, soprattutto "Le quattro volte". Da un po' di tempo ho sviluppato una certa resistenza al cinema iperdialogato dove la parola finisce per prevalere sull'immagine, e l'antidoto perfetto potrebbe essere proprio il cinema di Frammartino che praticamente rinuncia alla…

leggi tutto

Recensione

maghella di maghella
8 stelle

Nel 1962, nel pieno boom economico italiano, c’era un’Italia che si sponsorizzava costruendo grattacieli di oltre 25 piani, e un’Italia ancora immersa nei ritmi arcaici dettati da antichi lavori di pastorizia. Gli abitanti di un paesino calabro, lontanissimo dalla modernissima Milano, osservano da una televisione posizionata su un muretto fuori dall’unico bar del posto,…

leggi tutto

Draghi,Sindaco?Magari!!

videodrim72 di videodrim72

Osservando,con tristezza,lo sfacelo della città di Roma, mi sono chiesto perché non candidare proprio Mario Draghi come Sindaco? Già perché i mali che affliggono la Capitale, non riguardano…

leggi tutto

Recensione

obyone di obyone
7 stelle

    Venezia 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. "Il buco" di Michelangelo Frammartino non risolleverà le sorti del cinema italiano. Non ne ha le caratteristiche e nemmeno l'esigenza. È un film che si spinge oltre qualsivoglia strategia di marketing e a dirla tutta è poco adatto al pubblico. Se la sala di una mostra cinematografica viene…

leggi tutto
Uscito nelle sale italiane il 20 settembre 2021
locandina
Foto

Venezia 78

obyone di obyone

Posata una lapide marmorea sulla prima tribolata settimana al Lido dal lunedì della seconda sembra che la Mostra si sia svuotata. Riescono a prenotare persino i bradipi di colore blu e probabilmente quelli verdi…

leggi tutto

Recensione

alan smithee di alan smithee
8 stelle

FESTIVAL DI VENEZIA 78 - CONCORSO In un paesino sulle montagne calabre nei '60, l'estate invoglia i paesani a guardare assieme la TV, ove una trasmissione documenta l'irresistibile ascesa sul grattacielo Pirelli e di Milano. Di lì a poco alcuni speleologi del nord si recano in loco per percorrere in senso opposto la discesa verso l'abisso di una grotta inesplorata. Il cinema di…

leggi tutto
Recensione
Utile per 9 utenti

Recensione

EightAndHalf di EightAndHalf
6 stelle

Dietro ogni paesaggio c’è un mistero. Se il cinema riesce a coglierlo è perché decide dove l’inquadratura inizia e finisce, quanto dura e quanto tempo immagazzinarci dentro. Frammartino forza l’idea di montaggio consequenziale al cinema alludendo soltanto al senso che unisce una sequenza a un’altra, cercando il motore invisibile delle cose e…

leggi tutto
Recensione
Utile per 9 utenti
Venezia 2021: Giorno 3

Venezia 2021: Giorno 3

Tocca oggi a un altro film italiano tenere alta la bandiera di casa nostra alla  78ma Mostra del Cinema di Venezia: si tratta dell’ultimo lavoro… segue

Post
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito