È un normalissimo giorno di scuola, poco prima delle vacanze di Natale, e tutti sono in fermento per la recita imminente. Un bambino, intento a giocare con gli altri nel cortile della scuola, lancia una pietra rompendo una finestra e ferendo lievemente il bidello. Si tratta di un bimbo musulmano e l'accaduto darà vita ad un dibattito, ricco di colpi di scena, che vedrà protagonisti il preside (Corrado Guzzanti), la maestra (Lucia Mascino), il bidello e sua moglie (Valerio Aprea e Iaia Forte) e naturalmente la mamma del bambino, insieme a sua suocera (Kasia Smutniak e Serra Y?lmaz).
Si va per Guzzantone e si esce devastati da una straordinaria Serra Yilmaz. E non solo: il film ha ritmi altissimi ed è estremamente intelligente, diverte e fa pensare. Promosso.
Un film senza eccessive pretese, con un impianto teatrale a basso costo, che si beve comunque tante celebrate produzioni, animato solo da una serie di protagonisti tutti in parte e tutti capaci di reggere tempi comici con impegno e bravura, a partire da un micidiale Corrado Guzzanti, preside di una scuola alle prese con la dilagante integrazione etnica da gestire con tatto e… leggi tutto
Potremmo augurare la visione di questa pellicola ai nostri peggior nemici ma siccome siamo sotto natale non siamo così cattivi. Certo è che trattasi di opera più consona alle festività pasquali in virtù della sofferenza che provoca la sua visione dopo la quale i tre popoli del libro avrebbeto tutte le ragioni per continuare a daresele di santa (?)… leggi tutto
Ecco i Film visti a Dicembre 2018, ordinati per anno di uscita.
Serie TV concluse:
- 1a Sick Note;
- 2a Sick Note;
- 1a A Very English Scandal;
- 1a The Crown.
Potremmo augurare la visione di questa pellicola ai nostri peggior nemici ma siccome siamo sotto natale non siamo così cattivi. Certo è che trattasi di opera più consona alle festività pasquali in virtù della sofferenza che provoca la sua visione dopo la quale i tre popoli del libro avrebbeto tutte le ragioni per continuare a daresele di santa (?)…
Chi rompe paga?
Nella scuola del preside Ottaviani in cui la recita (anzi, il musical) natalizia conta più della carta igienica (e ogni riferimento non è casuale) non è tutto così semplice e il gesto del piccolo Samir Hatab (anzi, Samir Mohammed Alì Sayyid Salim Abdullah Hatab) scatena un pomeriggio infernale per lo stesso preside, incapace di ricomporre i…
Sorride Nanni Moretti. Forse perché il suo documentario - nonostante appunto sia un documentario e nonostante il tema non sia attualissimo (lo sarebbe sempre, in realtà, ma i tempi sono…
Un film senza eccessive pretese, con un impianto teatrale a basso costo, che si beve comunque tante celebrate produzioni, animato solo da una serie di protagonisti tutti in parte e tutti capaci di reggere tempi comici con impegno e bravura, a partire da un micidiale Corrado Guzzanti, preside di una scuola alle prese con la dilagante integrazione etnica da gestire con tatto e…
"C'è qualcosa di sinistro nella quiete che precede l'uragano....", ci avverte saggiamente l'io narrante con la voce del protagonista di una vicenda invero piuttosto sopra le righe, calcata su figure emblematiche e colme di controversie e turbe mentali senza soluzione. E l'uragano, prima o poi, arriva. Peccato che debba proprio farsi vivo il pomeriggio del 23 dicembre, mentre il…
Una programmazione articolata ma povera di titoli forti è quella che si presenta per il weekend dell'Immacolata: segno che la distribuzione conta sulla tenuta di alcuni titoli già in sala da settimana…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Salviamo solo la performance di Corrado Guzzanti però versione bue.
leggi la recensione completa di panunzioSi va per Guzzantone e si esce devastati da una straordinaria Serra Yilmaz. E non solo: il film ha ritmi altissimi ed è estremamente intelligente, diverte e fa pensare. Promosso.
leggi la recensione completa di silviodifede