Lena, una biologa ed ex soldatessa, prende parte a una missione di sole donne per scoprire cosa è successo a suo marito all'interno dell'Area X, una zona caratterizzata da un fenomeno sinistro e misterioso che si sta espandendo lungo la costa americana. Una volta all'interno, le donne scoprono un mondo di paesaggi e creature mutanti che, tanto pericoloso quanto bello, minaccia sia la loro vita sia la loro sanità mentale.
Pieno di buchi di sceneggiature e sottotrame apparentemente inutili. Non so se "Annientamento" sia più riferibile ai marroni o alla voglia di vivere dopo aver visto questo film.
perche' ho preferito il precedente lavoro del regista?...perche' questo e' confusionario,pieno di belle immagini,ma c'e' qualcosa che non quadra,flashback poco efficaci ,per me strappa solo la sufficenza.
Un film dall'ambientazione assai suggestiva e dall'incedere intimistico, ma con notevoli lacune di sceneggiatura. Amplissimi i debiti a "Stalker" e "Solaris", dei quali però non mantiene se non debolmente la spinta metafisica. Voto 5.
Garland imbastisce un film suggestivo e confusionario in cui la frammentazione del racconto e la inconsistenza delle caratterizzazioni conduce dal punto X di una misteriosa zona di rifrazione della materia al punto Y di una rifondazione per sostituzione, tra baccelloni giganti e mitopoiesi di un nuovo Eden policromatico dalle parti delle Everglades
MOlte cose già viste. Tarkovsky, Cronenberg, Alien ecc. Una zona piena di rapide mutazioni dovute a cause sconosciute. Alcune donne cercano di capire che succede. Decente.
Non sono un appassionato di questo genere di film, ma EX MACHINA, mi aveva in qualche modo affascinato. Annihilation mi ha invece stra-deluso: noia mortale, povertà del messaggio, ambientazione scontata. L'unico aspetto positivo, la riesumazione dello splendido brano Helplessly hoping di CrosBy, Still & Nash del 1969 (!!).
Annihilation cannibalizza e trasforma parte della fantascienza giunta fino ad ora: tra gli altri, il precedente Ex-Machina, Under the skin, un po' di Avatar nella scenografia e Lost nelle atmosfere, ma soprattutto, ahimè, Stalker, banalizzandolo. il finale, piuttosto "cliffhanger", prelude a un possibile sequel che non mi avrà tra gli spettatori.
“Qui ogni minuto cambia tutto.” Stalker - Andrej Tarkovskij - 1979 ( PicNic sul Ciglio della Strada - Arkadij e Boris Strugatzkij - 1971 )
• Primi passi. Uno dopo l'altro. Alex Garland, scrittore (“the Beach” - poi portato sul grande schermo da John Hidge e Danny Boyle -, “the Tesseract” - anch'esso trasposto per il… leggi tutto
L'improvvisa ricomparsa del marito, sergente del''esercito creduto disperso in missione, rappresenta per la biologa Lena tanto uno shock emotivo quanto un evento inspiegabile e misterioso. Assai più sorprendenti sembrano i fenomeni biofisici che hanno sconvolto un'area circoscritta della costa americana, in cui la stessa accetta di addentrarsi insieme ad un team specializzato di sole… leggi tutto
Annientamento – La Recessione. Avete letto il libro di Jeff VanderMeer e siete rimasti colpiti dall'atmosfera misteriosa, vi ha rapiti leggere di queste donne che piano piano scivolano nella paranoia in un mondo in continua mutazione? Bene, scordatevi tutto, perché a dare un nuovo punto di vista ci pensa il regista Alex Garland. Lo conosciamo già come sceneggiatore di 28… leggi tutto
CAPOLAVORI, NOSSIGNORE!*
I SUPPOSTI “GRANDI FILM” DEL DECENNIO CHE PROPRIO NON HO DIGERITO
*chiedo venia sin da subito a Leman per il mezzo scippo del titolo di una sua playlist di non…
Il secondo lungometraggio di Garland potrebbe essere definito come l'ambiguo e sinistro compromesso commerciale tra Blade Runner e Under the Skin; il furbo e turpe incontro autoriale tra Stalker e Beyond the Black Rainbow.
Insomma, Annihilation è un film intelligentemente al passo con le esigenze spettatoriali, nonché, di…
Ed ecco, ordunque, a otto giorni dall'inopinata pubblicazione del precedente post (eccolo qui: //www.filmtv.it/post/37559/ma-che-diavolo-vedono-i-critici-o-i-film-brutti-parte-i/), come promesso (non che debba…
Le lamentele del regista circa l'uscita internazionale relegata solo sul servizio on demand Netflix, dannosa in quanto il film sarebbe stato pensato da lui specificatamente per essere visto sul grande schermo, appaiono a posteriori fin quasi ridicole. Dovrebbe, difatti, dirsi al contrario fortunato di questa particolare forma di distribuzione perché non solo il…
L'improvvisa ricomparsa del marito, sergente del''esercito creduto disperso in missione, rappresenta per la biologa Lena tanto uno shock emotivo quanto un evento inspiegabile e misterioso. Assai più sorprendenti sembrano i fenomeni biofisici che hanno sconvolto un'area circoscritta della costa americana, in cui la stessa accetta di addentrarsi insieme ad un team specializzato di sole…
“Chi siamo noi per riscaldare un pianeta per inseguire un sogno, e poi raffreddarlo per nostalgia?” - Ken Liu Playlist dedicata a Giuseppe Lippi. (Antologia a cura di) Gardner Dozois (nato il 23 Luglio…
Una trentina di autori, un centinaio di film e serie. Insomma: un prologo, appena.
Nota bene. La lista è chiusa -- tanto per una questione soggettiva quanto di tecnica…
Giunti al termine di un anno ricco di belle sorprese e cocenti delusioni, è doveroso stilare un resoconto finale dei film che hanno rappresentato quest'annata cinematografica ormai giunta al termine. La…
Giunti al termine di un anno ricco di belle sorprese e cocenti delusioni, è doveroso stilare un resoconto finale dei film che hanno rappresentato quest'annata cinematografica ormai giunta al termine. La lista…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (16) vedi tutti
Ex machina non è male, ma questo è una merdata pazzesca. Mistero i voti alti che ha sto film
commento di arcarsenal79Più noioso e inutile di così non potrebbe essere. Complimenti.
commento di MovieMakerAgghiacciante miscuglio fanta-horror senza capo ne coda, un po' Alien un po' La Cosa, tutto condito in salsa new age.
commento di TexMurphyO)(O
leggi la recensione completa di mckPieno di buchi di sceneggiature e sottotrame apparentemente inutili. Non so se "Annientamento" sia più riferibile ai marroni o alla voglia di vivere dopo aver visto questo film.
commento di Psychomammaperche' ho preferito il precedente lavoro del regista?...perche' questo e' confusionario,pieno di belle immagini,ma c'e' qualcosa che non quadra,flashback poco efficaci ,per me strappa solo la sufficenza.
commento di ezioUn film dall'ambientazione assai suggestiva e dall'incedere intimistico, ma con notevoli lacune di sceneggiatura. Amplissimi i debiti a "Stalker" e "Solaris", dei quali però non mantiene se non debolmente la spinta metafisica. Voto 5.
commento di ezzo24Garland imbastisce un film suggestivo e confusionario in cui la frammentazione del racconto e la inconsistenza delle caratterizzazioni conduce dal punto X di una misteriosa zona di rifrazione della materia al punto Y di una rifondazione per sostituzione, tra baccelloni giganti e mitopoiesi di un nuovo Eden policromatico dalle parti delle Everglades
leggi la recensione completa di maurizio73Orrore. Hanno trasformato la trama e il risultato è un qualcosa che non può neanche definirsi trash, per quanto è brutto e privo di senso.
commento di Demian_AvenueMOlte cose già viste. Tarkovsky, Cronenberg, Alien ecc. Una zona piena di rapide mutazioni dovute a cause sconosciute. Alcune donne cercano di capire che succede. Decente.
commento di ENNAHschifezza
commento di shitenFilm di fantascienza coi controfiocchi.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiCi si poteva aspettare di più dal regista di Ex Machina. Sci-Fi ai tempi di Netflix?!
leggi la recensione completa di vjarkivNon sono un appassionato di questo genere di film, ma EX MACHINA, mi aveva in qualche modo affascinato. Annihilation mi ha invece stra-deluso: noia mortale, povertà del messaggio, ambientazione scontata. L'unico aspetto positivo, la riesumazione dello splendido brano Helplessly hoping di CrosBy, Still & Nash del 1969 (!!).
commento di masfattoPapocchio new age dal ritmo soporifero. Da evitare come la peste!
commento di emilAnnihilation cannibalizza e trasforma parte della fantascienza giunta fino ad ora: tra gli altri, il precedente Ex-Machina, Under the skin, un po' di Avatar nella scenografia e Lost nelle atmosfere, ma soprattutto, ahimè, Stalker, banalizzandolo. il finale, piuttosto "cliffhanger", prelude a un possibile sequel che non mi avrà tra gli spettatori.
commento di giovenosta