Bruno Cortona estroverso e superficiale quarantenne, incontra casualmente, nella Roma spopolata di Ferragosto, lo studente universitario Roberto Mariani, timido e studioso, e lo convince ad unirsi a lui per una scorribanda automobilistica. Sono due temperamenti diversissimi, e il giovane prova per il suo occasionale compagno un misto di repulsione e di attrazione. Forse il capolavoro della commedia ll'italiana del boom, uno spaccato tanto perfetto daq caricarsi di forza allegorica. Magistrale Gassman, indimenticabile il vagabondare dei due, sospeso tra momenti esilaranti ed altri tragici. Per capire l'Italia degli anni '60 (e non solo), meglio di un libro di storia.
È il primo film che qui, su film TV, ha più di 50 recensioni positive e nessuna sufficiente o negativa...voi ne conoscete altri? è piaciuto a uomini e donne, giovani e anziani, operai e dirigenti, belli e brutti,...fosse l'unico film nella storia del cinema che è piaciuto a tutti?? MIRACOLO!
Avevo 6 anni quando venne girato il film.Riporta alla mente atmosfere ed immagini di quegli anni.Ogni volta che lo rivedo trovo nuovi spunti e, paradossalmente,analogie con questi tempi.Un capolavoro,uno spaccato di un'epoca.Gassman supremo.Finale che chiude una parentesi,come spesso accade, a scapito dei migliori.
Grande film tra i migliori degli anni 60.Gassman bravissimo e mattatore(anche se pensato per Sordi che avrebbe tirato fuori ancora di più il negativo che c'era nel personaggio protagonista)Ottime le musiche
...scena finale ;-il poliziotto domanda a Bruno :"era un suo parente ?"
-risposta : "si chiamava Roberto, il cognome non lo so, l'ho conosciuto ieri mattina".
Attori perfetti nelle loro parti , Gassman,Trintignant,Catherine Spaak ecc.....film perfetto di Risi, finale indimenticabile.Breve sogno italiano. Voto 10
Nell'Italia dei primi anni '60 si dipana questo bellissimo road movie che è un vero e proprio spaccato d'epoca. Un incontro casuale tra due persone profondamente diverse. Un viaggio iniziatico dal finale tragico. Probabilmente il miglior film di Dino Risi.
splendido, per la profondità psicologica e il nitore della costruzione. Amaro, ma non gratuitamente: fa riflettere su come siamo noi italiani, e dopo 50 anni non è cambiato granchè
Una commedia che però non fa ridere; uno splendido spaccato nella Roma che è ancora attualisssimo. Grandi interpretazione per questo capolavoro che solo adesso ho visto.
diverte commuove fà riflettere. in bruno c'è una perfetta metafora dell'italia che sarà un paese generoso, divertente ma irresponsabile. psicologicamente il rapporto tra bruno e la figlia è magnifico. tante battute da ricordare.
"Il ciclismo è antiestetico, te ingrossa le cosce. Io preferisco il biliardo." Questo capolavoro è l'Eneide della romanità e la Bibbia della commedia all'italiana. Ma è anche tante altre cose.
"Il sorpasso" di Dino Risi è uno dei film più belli e caratterizzanti di quella stagione aurea della storia del cinema italiano andata sotto il nome di "commedia all'italiana", quando si raccontava il paese mettendone a nudo i vizi e le debolezze attraverso la delineazione emblematica dei suoi tipi d'autore, quando si diede corpo a un insieme di film che ancora oggi resistono… leggi tutto
Un elenco di quei film che, per un motivo o per l'altro, hanno segnato un momento importante nel mio percorso. L'ordine è rigorosamente sparso, così da non creare inutili classifiche
Semplicemente I FILM (italiani) che mi han cambiato la vita facendo nascere la profonda passione che occupa oramai da decenni la quasi totalità del mio tempo libero. Pellicole per cui il termine CAPOLAVORO…
Una pellicola vista e rivista ,ma sempre attuale ,da fare conoscere a figli e nipoti . Quando uscì avevo sei anni,ma le situazioni e soprattutto la natura umana è sempre la stessa. Un'icona struggente e nostalgica di un periodo proposto in bianco e nero ,ma che rappresentava l'esplosione di quella che sarebbe stato chiamato il "boom economico", a distanza di poco più…
Dino Risi
Unico modo per correggere il mio commento breve !! vediamo se così basta... risultato: "La recensione è troppo breve; se vuoi essere sintetico puoi invece scrivere un commento".. riprovo.. niente da fare, la nebbia a l'irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar.. vediamo se basta così..
Capolavoro del cinema italiano ed in particolare della commedia all'italiana del maestro Dino Risi.
Su un soggetto del non accreditato Rodolfo Sonego ( geniale come sempre) che lo scrisse per Alberto Sordi che avrebbe dovuto interpretare il ruolo del protagonista poi andato a Gassman. La storia prevedeva la morte del protagonista e Albertone decise di non accettare il ruolo(pentendosene…
Una pellicola che trasuda (al meglio) tutti gli esempi e le contraddizioni dell'Italia del boom economico. Con un'innovativa colonna sonora, che salvo pochissime scene, propone le canzoni del momento, i tipici tormentoni estivi che accompagneranno i due protagonisti durante il viaggio. Da una parte abbiamo il timido e giovane Roberto Mariani, riluttante nel seguire l'esuberante Bruno Cortona in…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (28) vedi tutti
È il primo film che qui, su film TV, ha più di 50 recensioni positive e nessuna sufficiente o negativa...voi ne conoscete altri? è piaciuto a uomini e donne, giovani e anziani, operai e dirigenti, belli e brutti,...fosse l'unico film nella storia del cinema che è piaciuto a tutti?? MIRACOLO!
commento di marco biAvevo 6 anni quando venne girato il film.Riporta alla mente atmosfere ed immagini di quegli anni.Ogni volta che lo rivedo trovo nuovi spunti e, paradossalmente,analogie con questi tempi.Un capolavoro,uno spaccato di un'epoca.Gassman supremo.Finale che chiude una parentesi,come spesso accade, a scapito dei migliori.
leggi la recensione completa di stany11Da non perdere, che dire ? 5 stelle..
leggi la recensione completa di stokaiserSopravvalutato.
commento di gruvierazPura leggenda. Meglio di un libro di storia per capire l'Italia del Boom econonomico. Indimenticabili Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant.
commento di Ethan01Grande film tra i migliori degli anni 60.Gassman bravissimo e mattatore(anche se pensato per Sordi che avrebbe tirato fuori ancora di più il negativo che c'era nel personaggio protagonista)Ottime le musiche
leggi la recensione completa di antonio de curtisIl miglior esempio di commedia all'italiana.
leggi la recensione completa di Carlo Ceruti10 e lode
commento di Stone_71Che dire? Capolavoro!
commento di nds...scena finale ;-il poliziotto domanda a Bruno :"era un suo parente ?" -risposta : "si chiamava Roberto, il cognome non lo so, l'ho conosciuto ieri mattina". Attori perfetti nelle loro parti , Gassman,Trintignant,Catherine Spaak ecc.....film perfetto di Risi, finale indimenticabile.Breve sogno italiano. Voto 10
commento di ivcaviccUn po' deludente
commento di Williamwilly83Nell'Italia dei primi anni '60 si dipana questo bellissimo road movie che è un vero e proprio spaccato d'epoca. Un incontro casuale tra due persone profondamente diverse. Un viaggio iniziatico dal finale tragico. Probabilmente il miglior film di Dino Risi.
leggi la recensione completa di orsodelceresioCapolavoro di Risi
leggi la recensione completa di Furetto60Gran bel film con un Gassman in gran forma... uno spaccato non banale di quell'Italia così contraddittoria, ma proprio per quello così magica.
commento di gacsplendido, per la profondità psicologica e il nitore della costruzione. Amaro, ma non gratuitamente: fa riflettere su come siamo noi italiani, e dopo 50 anni non è cambiato granchè
commento di lamettrieIl film è piacevole e divertente, a tratti comico. Da vedere sino alla fine.
commento di ilconformistaGrandi interpretazione per questo capolavoro,c'e ne fossero di film cosi…
commento di danandre67Capolavoro assoluto. Gasmann memorabile
commento di frenzisUna commedia che però non fa ridere; uno splendido spaccato nella Roma che è ancora attualisssimo. Grandi interpretazione per questo capolavoro che solo adesso ho visto.
commento di XANDERUnico!
commento di lonestardiverte commuove fà riflettere. in bruno c'è una perfetta metafora dell'italia che sarà un paese generoso, divertente ma irresponsabile. psicologicamente il rapporto tra bruno e la figlia è magnifico. tante battute da ricordare.
commento di sirpiù che un libro sugli anni '60, un libro sulla vita in questo paese dove l'intelletto è andato perduto… grande regia, grandi attori, bel film
commento di fra_paga8,5/10
commento di alex77capolavoro assoluto…gasman impagabile…una spaccato di vita…che fa ragionare…!
commento di willow77E' semplicemente il miglior film della storia del cinema italiano. Un affresco storico degli anni del boom. Fantastico.
commento di erboss88uno dei pochi film che davvero sono riusciti a fotografare la realtà della vita senza ipocrisie e falsità
commento di bocchan"Il ciclismo è antiestetico, te ingrossa le cosce. Io preferisco il biliardo." Questo capolavoro è l'Eneide della romanità e la Bibbia della commedia all'italiana. Ma è anche tante altre cose.
commento di zio_ulcera