A Barcellona, nel quartiere di Torre Baró, una linea di autobus ha segnato il confine tra l’inclusione e l’esclusione urbana: Bus 47, film diretto da Marcel Barrena, prende spunto da un fatto realmente accaduto per raccontare una vicenda legata al trasporto pubblico e alla richiesta di riconoscimento da parte di una comunità. Il punto di partenza è concreto: un uomo al volante e un autobus che percorre un itinerario dichiarato impraticabile. Da lì si apre una riflessione più ampia sul rapporto tra periferia, istituzioni e servizi di base.


Al cinema dal 4 dicembre con Movies Inspired.

scena
Bus 47 (2024) scena

Andata, ritorno e rivendicazione

Il protagonista del film Bus 47 è Manolo Vital, interpretato da Eduard Fernández, autista dell’azienda di trasporti pubblici di Barcellona (TMB) e abitante di Torre Baró, quartiere periferico escluso dalla rete urbana. Le autorità sostenevano che le strade del quartiere erano troppo strette per il passaggio degli autobus. Di fronte al rifiuto di attivare un servizio, Manolo decide di guidare personalmente un mezzo lungo quelle strade, dimostrandone la percorribilità.


Il suo gesto, documentato e ripreso, apre uno spazio di confronto tra cittadini e istituzioni. L’azione individuale si trasforma in un momento collettivo, e il quartiere assume un ruolo centrale nella vicenda.

Un fatto realmente accaduto

La vicenda narrata nel film Bus 47 si basa su eventi reali. Negli anni ’70, il quartiere di Torre Baró si trovava ai margini del sistema urbano di Barcellona, privo di collegamenti ufficiali con il centro città. Manolo Vital, autista della TMB e residente nella zona, decise di intervenire direttamente, percorrendo con un autobus di linea un tragitto ritenuto impraticabile dalle autorità. L’iniziativa mirava a dimostrare che l’esclusione del quartiere non era dettata da motivi tecnici insuperabili.


L’azione fu documentata e contribuì a portare attenzione sulla condizione del quartiere, facendo emergere richieste legate alla mobilità, all’accesso ai servizi e al riconoscimento urbano. Questo episodio è alla base della narrazione cinematografica di Bus 47.

scena
Bus 47 (2024) scena

Storie di quartiere

Attorno a Manolo nel film Bus 47 si muove un gruppo di personaggi che rappresentano il tessuto sociale di Torre Baró. La moglie Carmen (interpretata da Clara Segura) è il punto di riferimento familiare. La giovane Joana (Zoe Bonafonte) offre uno sguardo generazionale diverso, mentre Pasqual (Carlos Cuevas), Felipín (Salva Reina), Antonio (Oscar de la Fuente), Aurora (Betsy Túrnez), Ortega (Vicente Romero) e Josep (Aimar Vega) compongono un quadro collettivo più ampio.


Secondo quanto riportato nelle note di regia, alcuni abitanti del quartiere hanno partecipato direttamente alle riprese, interpretando sé stessi o familiari vissuti in quegli anni. Questo coinvolgimento ha influito sulla costruzione dei personaggi e sulla rappresentazione del contesto urbano.

Migrazioni interne e riconoscimento urbano

Torre Baró si sviluppa a partire dagli anni ’50 per effetto delle migrazioni interne. Famiglie provenienti da varie regioni della Spagna si stabiliscono nella periferia barcellonese, costruendo autonomamente le proprie abitazioni. In molti casi si tratta di insediamenti privi di infrastrutture essenziali, esclusi dalle reti di acqua, elettricità e trasporto.


Il film Bus 47 ricostruisce questa fase storica e ne evidenzia le conseguenze nel tempo: anche negli anni ’70 il quartiere risulta ancora marginalizzato. La questione del trasporto pubblico diventa così indicativa di una condizione più ampia legata alla cittadinanza e ai diritti di accesso ai servizi.

scena
Bus 47 (2024) scena

Il quartiere come collettivo narrante

Marcel Barrena ha descritto il processo di produzione come partecipato. I residenti di Torre Baró sono stati coinvolti non solo come comparse o interpreti, ma anche nella condivisione di testimonianze e ricordi. Alcuni hanno preso parte alla ricostruzione delle ambientazioni o sono comparsi nel materiale promozionale portando il loro apporto diretto alla drammaticità degli eventi.


Questo approccio ha contribuito a integrare nel racconto elementi di memoria collettiva e a restituire una rappresentazione basata sul confronto tra fonti dirette e narrazione cinematografica.

Il brano principale, El borde del mundo, è stato composto e interpretato da Valeria Castro, artista delle Isole Canarie. Il testo richiama il senso di appartenenza a luoghi percepiti come periferici o dimenticati. La canzone è stata realizzata appositamente per il film e si inserisce nel racconto come commento musicale alla vicenda rappresentata.

Una storia locale con implicazioni generali

Il film Bus 47 si concentra su un episodio specifico della storia urbana di Barcellona, ma i temi che affronta superano i confini geografici. L’accesso ai servizi pubblici, il riconoscimento dei quartieri periferici e il ruolo delle iniziative individuali nel trasformare spazi marginali sono argomenti che trovano riscontro in molte altre realtà urbane.

Attraverso la ricostruzione del gesto di Manolo Vital, il film porta all’attenzione una forma di partecipazione civica che si esprime al di fuori delle istituzioni, ma che entra in dialogo con esse. Una storia ambientata negli anni ’70, ma inserita in dinamiche ancora attuali.


Disclaimer

Questo testo è stato redatto sulla base di informazioni e note di regia condivise dalla produzione, supportate dalla visione di interviste e materiali promozionali, ma senza avere visto il film. In alcun modo, quindi, questa presentazione di Bus 47 può essere intesa come una recensione o una critica cinematografica.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Bus 47

Bus 47

Biografico - Spagna 2024 - durata 110’

Titolo originale: El 47

Regia: Marcel Barrena

Con Carlos Cuevas, Eduard Fernández, Vicente Romero, Salva Reina, David Verdaguer, Clara Segura

Al cinema: Uscita in Italia il 04/12/2025