Nella stazione spaziale in orbita intorno a Solaris, pianeta misterioso, accadono strani incidenti. Un celebre psicologo giunto in perlustrazione scopre che Solaris materializza tutte le immagini sepolte nella memoria degli astronauti. Individuato il "male", lo psicologo si trova a sua volta invischiato dall'entità aliena tanto da ritrovarsi (nella fantasia o nella realtà?) accanto alla moglie morta da anni, nella loro verdissima isba immersa nella campagna russa. Da un romanzo dello scrittore polacco di fantascienza Stanislaw Lem un film da leggere in vari modi, non ultima la metafora della Russia di Breznev. Fu lanciato come la risposta sovietica a "2001", ma è un viaggio ipnotico e mentale (letteralmente!), purtroppo ingiudicabile nella atroce verisone italiana, accorciata di 50' e con i dialoghi riscritti da Dacia Maraini.
I desideri dell’equipaggio di un’astronave inviata su una stazione che ruota intorno al pianeta Solaris si materializzano, facendo ricomparire persone scomparse che non sono altro che proiezioni della loro memoria ma la cosa nuoce al loro equilibrio. Fantascienza si, ma della psiche!..gli extraterrestri sono dentro di noi
Nel complesso una pietra miliare della fantascienza, da vedere, ma solo se si è consapevoli del caratteristico lessico del cinema russo, che talvota potrebbe anche apparire un po' ostico.
Film di fantascienza estremamente suggestivo e inquietante. La trama è geniale e offre uno spunto di riflessione per nulla banale sulla morte, la regia efficace. Alcune sequenze (tra cui il finale) sono struggenti.
capolavoro fantascientifico di uno dei maestri del cinema europeo moderno. Tesissimo, visionario, complesso: il cosmo come metafora e specchio della coscienza e della memoria dell'uomo
"Noi non vogliamo affatto conquistare il cosmo, noi vogliamo allargare la Terra alle sue dimensioni. Non abbiamo bisogno di altri mondi, abbiamo bisogno di uno specchio. Ci affanniamo per ottenere un contatto e non lo troveremo mai: ci troviamo nella sciocca posizione di chi anela una meta di cui ha paura e di cui non ha bisogno. L'uomo ha bisogno solo dell'uomo". [Jüri Järvet a… leggi tutto
Dato il passaggio tv, poco tempo fa, sul digitale, ho provato a rivederlo. Passata mezz'ora, mi sono detto "Ma non è che tutto il pianeta si è messo d'accordo per prendermi per il culo? Tutti mi spacciano sta robaccia per un capolavoro...." Insomma, cosa avevamo? Un doppiaggio, un montaggio e dei dialoghi da soft porno di tv locale post mezzanotte. Una merda? Ma sì, diciamolo, una… leggi tutto
Questa è l'ultima antologia della serie YBSF curata da Gardner Dozois (1947-2018) e contiene i racconti a suo giudizio migliori pubblicati nel 2017.
“The Year's Best Science Fiction:…
“Sono dunque io l’uomo che giaceva sopra a quel letto?” - Charles Dickens, A Christmas Carol (Lo Spirito del Natale Futuro). Quattro racconti lunghi come ai tempi di “Different…
...Ma è inutile cercare le parole La pietra antica non emette suono O parla come il mondo e come il sole Parole troppo grandi per un uomo...
Francesco Guccini -…
Molto più vicini a noi della Luna, di Venere, di Marte, dei medicei satelliti galileiani di Giove e di quelli - Encelado e Titano - in orbita saturnina, degli altri sistemi solari e delle altre galassie che…
Sbagliato, inutili cialtroni. Ossessi sessuali che altro non siete.
"Final cut"! (No, non ho detto cunt.)
Scrivere. Fallire. Riscrivere. Fallire ancora. Ancora riscrivere. Fallire meglio (come diceva quello,…
“Love, Death & Robots”, serie antologica animata (secondo varie tecniche - 2D, 3D, animazione tradizionale, rotoscope, computer grafica, motion capture, etc... - e da diversi studi di produzione, e con…
“Chi siamo noi per riscaldare un pianeta per inseguire un sogno, e poi raffreddarlo per nostalgia?” - Ken Liu Playlist dedicata a Giuseppe Lippi. (Antologia a cura di) Gardner Dozois (nato il 23 Luglio…
Questa opera, mascherata da film fantascientifico, è in realtà un epico lavoro che può avere diversi livelli di lettura e interpretazione: da metafora sull'amore direttamente, a una più profonda riflessione sulla potenza -anche dilaniante- del ricordo e del passato, che in questo caso torna sotto forma di incarnazione di ciò che si è amato di più…
“Ci vorranno dei mesi prima di scoprire la vera causa dell’incidente, supponendo che ce ne sia solo una. La cosa più probabile è che sia stata una concatenazione di coincidenze minime a…
- Da Leibniz a Heidegger poi altri a seguire, tutti a porsi la regina delle domande:
“ Perché l’Essere piuttosto che il nulla ?”
Nota: E’ vero, sarebbe maggiormente in linea…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Affascinante, cupo, inquietante e angoscioso.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiI desideri dell’equipaggio di un’astronave inviata su una stazione che ruota intorno al pianeta Solaris si materializzano, facendo ricomparire persone scomparse che non sono altro che proiezioni della loro memoria ma la cosa nuoce al loro equilibrio. Fantascienza si, ma della psiche!..gli extraterrestri sono dentro di noi
commento di marco biSconcertante
leggi la recensione completa di Cocchaneccezionale
leggi la recensione completa di Furetto60Nel complesso una pietra miliare della fantascienza, da vedere, ma solo se si è consapevoli del caratteristico lessico del cinema russo, che talvota potrebbe anche apparire un po' ostico.
leggi la recensione completa di gacContraltare russo a 2001 - Odissea nello spazio. Un capolavoro della fantascienza e della noia.
leggi la recensione completa di alfatocoferoloIl film è uno sguardo puntato sulle profondità non del cosmo ma dell'animo umano, il pianeta più esplorato e più sconosciuto: un'opera splendida.
commento di HarryLime7
commento di nico80Film di fantascienza estremamente suggestivo e inquietante. La trama è geniale e offre uno spunto di riflessione per nulla banale sulla morte, la regia efficace. Alcune sequenze (tra cui il finale) sono struggenti.
commento di valien88capolavoro fantascientifico di uno dei maestri del cinema europeo moderno. Tesissimo, visionario, complesso: il cosmo come metafora e specchio della coscienza e della memoria dell'uomo
commento di ed woodMattone di dimensioni cosmiche!
commento di moviemanChe dire? Un capolavoro.
commento di solaris