Pat Garrett e Billy Kid sono stati a lungo compagni di scorrerie. A un certo punto Garrett ha scelto però di passare dall'altra parte della barricata ("Il paese invecchia e io voglio invecchiare con lui", dice), e accetta il mandato di sceriffo offertogli dai coloni vessati dalla scorribande di Billy. Pur di non scontrarsi con l'amico, Pat offre a Billy la possibilità di salvarsi andandosene in Messico, ma l'invito cade nel vuoto.
Note
Capolavoro di Sam Peckinpah: una struggente elegia sulla fine del Far West, più quieta e malinconica dei capolavori precedenti, ma non meno straziante. Sublimi la fotografia di John Coquillon e la musica celeberrima di Bob Dylan ("Knockin' on Heaven's Door"). La versione uscita in Italia all'epoca aveva un quarto d'ora in meno.
Film eccezionale, con attori perfetti. Ci si accontenta anche di "alias", in fondo ha scritto il pezzo musicale "Knockin' On Heaven's Door", lo si può anche perdonare. Scena TOP di culto:
lo sceriffo Baker (Slim Pickens) che muore al tramonto sulle note del capolavoro musicale "Knockin'.." con la moglie che lo osserva spegnersi lentamente...voto 10
Questa è la storia, raccontata in diversi film, delle imprese del piú famoso bandito del West Billy the Kid, condita col "pessimismo virile" di Peckinpah. Nonostante i pasticci del montaggio voluti dai produttori e Pat Garrett che spara alla sua ombra, rimane la versione più interessante. Indimenticabile la ballata romantica di Bob Dylan "Knockin'
Ballata struggente e malinconica. Bellissima la colonna sonora di Bob Dylan e straordinaria la fotografia. Il film però manca di quella armonia narrativa che ne avrebbe potuto fare un capolavoro. Rimane un bella pellicola da vedere e da avere.
Il declino del west è una storia di morte, amicizia, ideali, rabbia, al ritmo delle musiche di Dylan. Alla fine ci si guarda allo specchio e ci si chiede se ne è valsa la pena. Di vivere. Di morire.
Pat Garrett (James Coburn) e Billy Kid (Kris Kristofferson) sono stati a lungo amici di scorribande, contro gli stessi nemici e seguendo gli stessi ideali. Poi le cose sono cambiate, Pat Garrett è diventato uno sceriffo al soldo di Cisum (Barry Sullivan) e difende gli interessi dei grandi latifondisti, Billy Kid, invece, è rimasto quello di sempre diventando perciò l'uomo… leggi tutto
Western d'autore di indiscutibile sapienza formale, pessimista e cinico, ma personalmente per questi "soliti" personaggi strafottenti dalla cocciuta psicologia preferisco l'estetica di altri registi (di Peckinpah comunque amo molto di più Voglio la testa di Garcia). Finale sconsolato dove si intravedono maggiori sfumature psicologiche.
La colonna sonora
Spiacente per gli appassionati del… leggi tutto
Per Peckinpah il western è un genere fondato sull'ammazza-ammazza, sul bevi-bevi e sullo scopa-scopa con femmine rigorosamente meticce e con i capezzoli bluastri. Prima della catarsi finale per mettersi in forma bisogna scolarsi una quantità esagerata di "torcibudella" e concedersi un orgia con almeno cinque escort (quattro di colore). Povere mogli aspettano. Ah,… leggi tutto
....film eccezionale, un western "stile Peckinpah" nudo e crudo.
Il montaggio (visto e rivisto dalla produzione) , si vede, è stato travagliato e sofferto...ma tutti i film di Sam sono sofferti e travagliati , in perenne "chiusura" con le case cinematografiche e le società di produzione. Ma qui , tutto sommato non "guasta"....!
Ripeto film nudo e crudo, storia…
Sbagliato, inutili cialtroni. Ossessi sessuali che altro non siete.
"Final cut"! (No, non ho detto cunt.)
Scrivere. Fallire. Riscrivere. Fallire ancora. Ancora riscrivere. Fallire meglio (come diceva quello,…
Lista in ordine sparso di colonne sonore in abbinata perfetta alla pellicola. Quei pezzi che sono imprescindibilmente uniti alle immagini, capaci di evocare solo al minimo accenno quel film.
Per il momento ho inserito…
Scontro generazionale fra ex sodali nel west che volge al crepuscolo: Garrett ha deciso di invecchiare, Kid preferisce restare giovane in eterno. Sicuramente il più programmatico tra i film di Peckinpah, insieme a La ballata di Cable Hogue. Per come è strutturato, ossia un lungo confronto a distanza fra i due antagonisti, ristagna un po’ nella parte centrale: Kid sa di non…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Film eccezionale, con attori perfetti. Ci si accontenta anche di "alias", in fondo ha scritto il pezzo musicale "Knockin' On Heaven's Door", lo si può anche perdonare. Scena TOP di culto: lo sceriffo Baker (Slim Pickens) che muore al tramonto sulle note del capolavoro musicale "Knockin'.." con la moglie che lo osserva spegnersi lentamente...voto 10
leggi la recensione completa di ivcaviccLa scena del vecchio sceriffo con Knocking on Heaven's Door da accompagnamento è da pelle d'oca e vale da sola almeno 10 visioni di questo capolavoro.
commento di frankdeniroThey say that Pat Garrett's got your number...
leggi la recensione completa di SredniVashtarQuesta è la storia, raccontata in diversi film, delle imprese del piú famoso bandito del West Billy the Kid, condita col "pessimismo virile" di Peckinpah. Nonostante i pasticci del montaggio voluti dai produttori e Pat Garrett che spara alla sua ombra, rimane la versione più interessante. Indimenticabile la ballata romantica di Bob Dylan "Knockin'
commento di marco biBallata struggente e malinconica. Bellissima la colonna sonora di Bob Dylan e straordinaria la fotografia. Il film però manca di quella armonia narrativa che ne avrebbe potuto fare un capolavoro. Rimane un bella pellicola da vedere e da avere.
commento di WesternerGrande western che appassiona,ma non da cinque stelle.
commento di wang yu10
commento di kurosawa7.5
commento di nico80Tanti tempi morti in questo film sotto gli standard abituali di Peckinpah. La presenza di Bob Dylan è insignificante, ma le sue musiche adeguate.
commento di moviemanIl declino del west è una storia di morte, amicizia, ideali, rabbia, al ritmo delle musiche di Dylan. Alla fine ci si guarda allo specchio e ci si chiede se ne è valsa la pena. Di vivere. Di morire.
commento di daveper