Espandi menu
cerca
Aria

Regia di Valerio D'Annunzio vedi scheda film

Recensioni

L'autore

OGM

OGM

Iscritto dal 7 maggio 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 205
  • Post 123
  • Recensioni 3128
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Aria

di OGM
8 stelle

Una magistrale interpretazione di Roberto Herlitzka. Musiche originali di Giovanni Allevi. La massima “dietro ogni segreto c’è sempre una verità”, riportata sulla locandina. Tre frasi ad effetto per introdurre un film “piccolo ma grande”, che traduce la propria indipendenza in un’ingenuità carica di tensione. Un autoritratto timoroso eppure assetato di autenticità. Una voce che si confessa come in sogno, con l’intensità di un sussurro infuocato. Gli psichiatri la chiamano disforia di genere, ma in realtà è solo una specie di bugia, che può durare tutta la vita, e serve a coprire un inspiegabile paradosso. Giovanni, nella sua esistenza, ha conosciuto due sole certezze, inamovibili e profondamente sofferte: quella di voler essere un pianista, e quella di essere Anna. È nato da un padre che non capiva la sua arte, e in un corpo abitato da un’anima che gli appartiene. Per la scienza Giovanni è semplicemente malato, per la società, invece, è un mostro: o meglio, lo sarebbe, se gli altri sapessero. Se il suono della musica e il silenzio della parole non avessero, in tanti anni, fornito un riparo a quella terribile disarmonia. Che, per lui, è solo un desiderio costretto ad arrampicarsi sulle scale dell’immaginazione,  restando avviluppato alle ombre inquiete di una proiezione visionaria.  In questo film l’irraggiungibile diventa una fiamma, che accende il ricordo e trasfigura la realtà. Poco importa che i simboli utilizzati siano tanto convenzionali, come un reggiseno rubato da bambino alla vicina di casa, o uno smalto rosso passato, di nascosto, sulle unghie dei piedi. Tutto risulta immensamente vero e toccante, forse proprio perché è legato a doppio filo alla banalità: nessuna invenzione straordinaria interviene a sollevare la storia dal suo genuino squallore, dalla sua naturale mancanza di originalità.  Anche la normalità può frasi fiamma e bruciare: sia quella dell’apparenza, sia quella del “vizio” individuale che ad essa si oppone. È dallo scontro tra le due che scocca la scintilla del pensiero allucinato, dell’incubo ad occhi aperti, che ravviva i ricordi rimossi ed attizza l’utopia di una diversità libera e sincera. La ribellione senile di Giovanni mescola la stanchezza della menzogna alla saggezza della resa: eppure non è meno ardente di una rivoluzione di gioventù, perché il nemico è sempre e ancora il mondo, con le sue miopi discriminazioni e il suo ottuso rifiuto di capire. Giovanni, svelando l’inganno congenito di cui è stato vittima, e  in cui ha coinvolto i suoi familiari, vorrebbe togliersi di dosso un peso opprimente, ed espiare la propria disonestà; vorrebbe finalmente riempirsi i polmoni di quell’aria che è tanto doloroso respirare. Ma per sua moglie, sua figlia, suo genero, la sua colpa, imperdonabile, non è aver mantenuto il segreto: è non aver continuato a tacere. Il dramma di Giovanni è incomprensibile per chi non lo abbia vissuto in prima persona: però il tocco delicatamente implacabile di Valerio D’Annunzio  riesce a convincerci che questo terrificante assurdo sia possibile: davvero la carne può essere solo un fantoccio, un involucro fasullo applicato su  un essere di cui non riflette minimamente le sembianze. Si può (e si deve) credere anche a ciò che non si vede, e che, come il contenuto di una fede, ci parla solo in via indiretta, con il segno esteriore di un viso truccato ed un vestito da donna, e l’icona immateriale di una presenza femminile che non è percepita con i sensi, però è devotamente venerata nel cuore.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati