Cinque soldati americani di stanza in Iraq violentano e uccidono una quattordicenne, bruciano il cadavere e massacrano la sua famiglia. La colpa è attribuita alla popolazione locale, e il caso viene chiuso: finché un sesto soldato racconta tutto, dando il via a uno scandalo che getterà l'ennesima ombra sulla guerra d'occupazione...
Note
Ispirato a un fatto di cronaca e girato dal punto di vista di uno dei soldati utilizzando una videocamera digitale, il film di Brian De Palma è un atto d'accusa nei confronti di ciò che del conflitto in Iraq i media americani non mostrano ("redacted" significa "rielaborato con intento censorio").
Una denuncia di una crudezza intensa, con un coraggio che ha pochi pari, ma che De Palma mostra, sviscerando i segreti di una guerra che agli americani non sono molto noti,in quanto spesso infangati.
film mediocre,si e usato il sistema della telecamera mobile per creare qualcosa di nuovo,ma il contenuto del film e molto misero,solo il finale col mix di foto e musica colpisce nell'anima
Ma questo è cinema ? No, credo sia solo un modo furbo per far parlare di se. Che De Palma negli ultimi anni fosse alla frutta mi era abbastanza chiaro ma non credevo fino a questo punto.
De Palma torna con un film orrendamente crudo e "ripugnante" sulla guerra. Capolavoro, sperimentazione un po' ad acqua di rose? Se posso dirla tutta il film inquieta e non poco.
"Vittime di guerra" vent'anni dopo,storia analogica,simile secondo lo stesso regista.Il sud est asiatico era paesaggio cinematografico di una liberalita' autoriale precostituita,il dramma della guerra col suo fardello doloroso apparteneva ai protagonisti,vi era una sorta di "distacco" tra le immagini e lo spettatore,la guerra era chiusa nel contesto vietnamita,nello strazio fisico e mentale… leggi tutto
"Il film che il governo americano non vi farebbe mai vedere", per rinominarlo come quei titoli (di libri) che oggi vanno tanto di moda. Impossibile per me dare un voto più alto per lo sgradevole retrogusto che permane dopo la visione, e non potrebbe essere altrimenti di fronte a stupri, sangue e decapitazioni. Il girare un "film nel reportage" o un "film nel filmino amatoriale" sa di… leggi tutto
Il peggior film di De Palma. Non bastano le immagini finali per far riflettere. Oltre che è una oscena ricopiatura di Vittime di guerra (che per me rappresenta un capolavoro), sembra di vedere un finto documentario con i filmati di Youtube che non servono a niente anzi a criticare come si possa fare un film del genere. leggi tutto
Vittime di guerra ma senza fronzoli ("Non aspettatevi un film d'azione hollywoodiano. Niente tagli veloci. Niente colonna sonora adrenalinica. Niente trama logica che ci aiuti a trovare un senso. In pratica qui siamo nella merda.") e più cattivo. L'atrocità si consuma in modo asettico e tutto l'orrore è lasciato alla fantasia dello spettatore (il nonno disabile che cerca…
INDICAZIONI STRADALI SPARSE PER TERRA Era un anno fertile per il grano come mai in passato, era tutto in abbondanza... Quelli che erano malati cronici e che tanto desideravano la morte, consegnarono finalmente…
La “Follia di Spagna” o semplicemente “Follia” è senza dubbio il tema musicale più utilizzato nella storia della musica, essendo particolarmente suscettibile di variazioni nella…
An UseLess PlayList.
"A proposito di Salvini non mi viene in mente nulla."
Carola Kraus, 2019
...la dismissione del saper guardare attraverso lo svolgersi del tempo: una comunità…
“Finisco le mie lettere dicendo Écr. l’Inf. [= Écrasez l’Infâme, schiacciate l’infame (il Fanatismo Religioso)], così come Catone diceva sempre Delenda Carthago! [=…
Raccontando la guerra in Iraq attraverso il punto di vista dei soldati americani, De Palma adotta le tecniche del mockumentary e usa ogni mezzo audiovisivo della tecnologia moderna come atto d'accusa verso la guerra in Iraq, considerata dal regista "una grossa menzogna" e, in particolare verso ciò che i media americani non mostravano ( e non mostrano ) e di come "rielaborano la…
Cosa sta aspettando la "comunità islamica" - ad esempio, in Italia - per poter decidere finalmente ch'è giunto il momento di fondare un suo partito politico che le possa dare una degna rappresentanza?…
Durante la seconda guerra mondiale, gli statunitensi che avevano sottratto l'Europa ai nazisti tenevano un atteggiamento di neutralità verso la popolazione del luogo, senza cercare un eccessivo dialogo. Ironicamente, fra le divisioni americane girava il detto "La copulazione senza conversazione non è fraternizzazione", tant'è che si stima che gli americani stuprarono un…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (9) vedi tutti
Che fatica apparire veri e che sciupio con tanta finzione nelle vene.
commento di michelUna denuncia di una crudezza intensa, con un coraggio che ha pochi pari, ma che De Palma mostra, sviscerando i segreti di una guerra che agli americani non sono molto noti,in quanto spesso infangati.
commento di slim spaccabeccofilm mediocre,si e usato il sistema della telecamera mobile per creare qualcosa di nuovo,ma il contenuto del film e molto misero,solo il finale col mix di foto e musica colpisce nell'anima
commento di danandre67Ma questo è cinema ? No, credo sia solo un modo furbo per far parlare di se. Che De Palma negli ultimi anni fosse alla frutta mi era abbastanza chiaro ma non credevo fino a questo punto.
commento di Tex Murphyper il coraggio De Palma meriterebbe 10, putroppo second me è un documentario non un film…
commento di emilAnche se mi piace De Palma, il film secondo me non ne e' all'altezza.
commento di steveun7
commento di arcarsenal79da proiettare nelle scuole americane al posto dell'intervallo. Un giorno si e l'altro pure. Necessario.
commento di old boyDe Palma torna con un film orrendamente crudo e "ripugnante" sulla guerra. Capolavoro, sperimentazione un po' ad acqua di rose? Se posso dirla tutta il film inquieta e non poco.
commento di William Munny