Giovanni Bertone è un piccolo truffatore che, fingendosi generale dell'esercito, truffa i familiari dei prigionieri dei tedeschi. Un giorno è scoperto dalla Gestapo e arrestato. In cambio della libertà le autorità gli chiedono di collaborare raccogliendo informazioni sui partigiani in carcere.
Note
Tratto da un racconto di Indro Montanelli sceneggiato da Diego Fabbri, Sergio Amidei e lo stesso Rossellini, il film è una delle opere più controverse di Rossellini, che scatenò accese polemiche per la sua rappresentazione della Resistenza. In ogni caso, il ritorno a tematiche resistenziali (qui e nel coevo "Era notte a Roma") rimane ovviamente inferiore ai capolavori dell'immediato dopoguerra. Vinse il Leone d'oro alla ventesima Mostra del Cinema ex equo con "La grande guerra" e il Nastro d'argento per la migliore regia.
Dopo il pessimismo lacerante di "Germania anno zero"(1948) Rossellini ritorna sui luoghi devastati della guerra,ma se nel periodo neorealistico poneva l'accento sulla disastrata parentesi sociale della Roma (e non) in piena guerra,qui si esaltano i contenuti umani dell "homo italicus",dunque un affresco su vizi,bassezze,e virtu' del nostro popolo."Il generale Della Rovere" si… leggi tutto
E' un bel lavoro, che purtroppo però soffre di un evidente strabismo nemmeno più di tanto giustificabile: la prima parte è quasi una commedia, con i piccoli sotterfugi del protagonista per sopravvivere e la serie di truffe ai danni della povera gente. Poi la parte in carcere, improvvisamente seria, solenne, eroica, pregna di ideali e di valori. Tutt'altro, insomma, quasi un film… leggi tutto
Nel celebrare la Festa della Liberazione dall'oppressione del nazifascismo, quest'anno ripercorro alcuni momenti della storia del cinema italiano.
La lista che troverete non ha la presunzione di essere esaustiva, ma…
Nel 1959 tra i tanti film eccezionali italiani usciti nelle sale, ne escono due che riescono, in modo diverso ma altrettanto interessante, a parlare dell’Italia dell’epoca, in modo ancora attuale: La Grande Guerra di Mario Monicelli e Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini.
La trama in breve:
Giovanni Bertone è un piccolo…
Genova, 1944. Giovanni Bertone, un ex ufficiale di cavalleria radiato dall'esercito, preda del vizio del gioco, tira avanti tra truffe e piccoli traffici. In particolare, riveste il ruolo di mediatore tra le famiglie di prigionieri politici ed i militari tedeschi addetti alla loro custodia. Scoperto dalle SS, gli viene proposto dall'ufficiale tedesco Muller, in cambio di un trattamento di…
Nella Genova del 1944 occupata dai nazisti, Emanuele Bertone (De Sica) è un uomo col vizio del gioco che vive di espedienti, truffando persone che chiedono informazioni sui propri cari impegnati sul fronte bellico. Scoperto, finisce nel carcere milanese di San Vittore, dove un colonnello delle SS (Messemer) gli propone di farsi passare per il generale Della Rovere, un graduato a capo…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Geniale.
commento di Tortellaüberalles...eccezionale il film, la regia di Rossellini, Vittorio De Sica, Hannes Messemer, ecc...... Voto 9
commento di ivcaviccGran bel film.Ottimo De Sica
leggi la recensione completa di antonio de curtisVoto 7,5. [15.10.2013]
commento di PPL'occupazione tedesca da un punto di vista insolito e geniale. Speriamo che esca presto in dvd.
commento di zio_ulcera