Il barone e scienziato dott. Frankenstein trapianta su un morto un nuovo cervello e lo riporta alla vita tramite l'applicazione di un fluido magnetico. Ma la materia grigia innestata è quella di un pazzo criminale: la creatura, al tempo stesso infantile e sanguinaria, si libera dei suoi guardiani e incomincia a uccidere.
Note
Inglese a Hollywood, James Whale rese il Frankenstein di Mary Shelley una vera e propria icona del '900. Pare fosse stato proprio lui a inventare la maschera del mostro, anche se il merito fu attribuito al geniale tecnico del make up Jack Pierce. Sublime Boris Karloff nel ruolo principale.
sicuramente un capolavoro di quel epoca senza effetti speciali molto particolari sceneggiatura ambientazione e luoghi...lo hanno ritrasmesso ieri su premium ma in tarda ora purtroppo
Non è il primo adattamento del capolavoro letterario di Mary Wollstonecraft Shelley, diciottenne, avendo avuto una tradizione teatrale fortunata già dal XIX secolo e alcune operazioni filmiche (anche in Italia), ma col Frankenstein diretto da J. Whale, inglese, Hollywood e la Universal hanno marchiato l'immaginario collettivo in maniera indelebile. A sua volta derivato… leggi tutto
Il film è imprescindibile, ha dato avvio a tutto il filone sul mostro e la sua raffigurazione a tutto l'immaginario collettivo, ma oggi non appare più il capolavoro di un tempo. Rimane comunque un buonissimo film con numerose scene memorabili, come quella dell'incontro con la bambina, ma, soprattutto nella parte centrale, perde spesso un po' di smalto. Magnifiche le scenografie e l'atmosfera… leggi tutto
Da premiare solo perchè è un classico... ma la trama è svolta in modo a tratti noioso.
La scenografia è molto irreale, quasi astratta e gli effetti speciali quasi non esistono (capisco che si era negli anni '30, ma qualcosa, almeno nella creazione del mostro, potevano azzardare). leggi tutto
guardando questo frankestein di turno cosa si può dire, cosa possiamo dire al frankenstein di turno..., poichè del film sembrano essercene diverse versioni innanzi tutto che come il suo creatore aveva detto, qualcuno lo avrebbe ricercato in una maniera o nell'altra, e che esendo una specie di fantasy, ci sembra un mostro sovversivo insurrezionale, ovvio, a qualcuno possono …
TFF 37 - SI PUO' FARE
Nel prologo cautelativamente orgoglioso, l'attore Edward Van Sloan avvisa il pubblico di trovarsi di fronte ad una pellicola altamente impressionante, e pertanto, non senza un pizzico di malizia mista a compiacimento, l'attore invita tutte le persone impressionabili che sono ancora in tempo per rinunciare alla visione.
Di fatto l'intento è proprio il contrario che…
Ispirato da una fede cieca nelle possibilità della scienza, il dottor Henry Frankenstein (Clive), con l'aiuto di un aiutante gobbo, dà vita all'inizio dell'Ottocento, in Svizzera, ad una creatura frutto dell'assemblaggio tra corpi diversi (Karloff), utilizzando - per errore del gobbo - il cervello di un criminale morto per impiccagione. Il mostro, una volta fuggito dal laboratorio,…
La mia richiesta a partire da oggi è quello di chiedervi quali sono I vostri cinque horror preferiti seguendo le semplici regole de I sondaggi di Filmtv.
Il sondaggio inizia oggi e terminerá il 31…
Qualche giorno fa lessi la bella e accorata recensione di @Badu D Shinya Lynch su "Der Freie Wille": fui talmente colpito dall'intensità del suo coinvolgimento emotivo che procurai di vedere il film il giorno…
Venerdì 13, quale giorno migliore per continuare la bella iniziativa di supadany con un mini-sondaggio sugli horror preferiti dagli utenti di Filmtv? Io ne ho inseriti 10, a voi il compito di aggiungerne degli…
Mancanti:
- Nijûshi no hitomi (1954)
- It Always Rains on Sunday (1947)
- Went the Day Well? (1942)
- Me and My Gal (1932)
- Gardiens de phare (1929)
- The Blue Bird (1918)
frankestein è un mostro forse del classico narrativo, è un film
di strane e variopinte sfumature e che sembra suscitare le
curiosità per quelle caratteristiche, inconsuete
se ben riprodotto però è un ragguardevole horror, quasi classico
se non altrettanto una composizione di valenza cinematografica.
frankestein è un mostro con le sembianze indicibili, tramite operazione cerebrolesiva nella circoscrizione del frontespizio, lo ricuciono come possono, con l'entusiamo ridotto e burn out per l'intervento, perplesso per il caso, vorrebbe coi suoi sensi rianimarsi per coesistere con gli umani, magari ecc, però è più un mostro circense inventato, che talento che ho …
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
sicuramente un capolavoro di quel epoca senza effetti speciali molto particolari sceneggiatura ambientazione e luoghi...lo hanno ritrasmesso ieri su premium ma in tarda ora purtroppo
commento di tony79Già dall'introduzione "allarmistica" si sente puzza di capolavoro.
commento di DaltonCult del genere horror con la maschera di Boris Karloff che è rimasta impressa nella memoria collettiva (sovra)cinematografica…
commento di carlos briganteDocumento storico. Non c'è altro motivo per vederlo
commento di robynestaL'unico, primo, vero ed inimitabile…
commento di RageAgainstBerluscaChe aspettate, prodigatevi per vederlo è un CULT che nessuno può perdersi…pensate che è degli anni 30.
commento di ForzaRagazziSplendido Krloff.grandiosa la regia perfetti tempi insomma niente da aggiungere se non: MERAVIGLIOSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
commento di superficie 213