Le terribili esperienze, i disagi e le angosce di un giovane soldato tedesco sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale.
Note
Tratto dall'omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, già alla base di All'Ovest niente di nuovo (1930) di Lewis Milestone, vincitore di due premi Oscar.
L'orrore, la crudeltà, l'insensatezza e l'inutilità della guerra emergono in tutta la loro potenza in un film di alto livello tecnico che, malgrado la spettacolarizzazione, rinuncia alla retorica e al sentimentalismo per denunciare soprattutto la disumanità dei combattimenti e l'indifferenza di chi sta al potere.
Non paragonabile al capolavoro di Milestone ma comunque un ottimo prodotto dove il pezzo forte è la messa in scena delle battaglie e quello debole la costruzione dei personaggi mentre l'imbecillità criminale dei comandi era già stata messa meglio in luce nelle opere di Kubrick e Rosi. Certamente da vedere.
Trasposizione un pò "alla leggera" del bellissimo libro di Remarque e attori non all'altezza. Da guardare perché è la guerra vista dai "cattivi" ma si poteva fare decisamente meglio.
Il più bel film che ho visto sulla Prima Guerra Mondiale, a confrontarlo con "1917" nemmeno dirlo. Realistico, crudo e stupendamente curato. Da vedere.
Niente di nuovo sulla visione di quato sia assurda la guerra. Ma un bel film diretto e interpretato come si deve. Efficaci quanto disturbanti le scene di battaglia. Va visto.
Crudo quanto inutile polpettone sulle atrocità della guerra. Per carità, il film è fatto benino, a parte qualche imperfezione, ma risulta del tutto vano quando gli utili idioti sono solo in grado di eseguire gli ordini per andare a fare il proprio dovere. E così la storia si ripete sempre. Sufficiente.
Opera di grande impegno e realismo, con una realizzazione tecnica ineccepibile, ma, soprattutto, capace di veicolare un messaggio che trascende di parecchio quello più banale (cioè che la guerra è un male): chi controlla l'informazione e la propaganda può spingere le proprie vittime a trasformarsi in carnefici, propri e altrui.
Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, "Niente Di Nuovo Sul Fronte Occidentale" racconta la storia di Paul Baumer ed i suoi amici, arruolatisi nell'esercito tedesco nel 1917, con l'approvazione e l'incoraggiamento di un suo professore. L'entusiasmo dei ragazzi ben preso sfuma, a causa delle durissime condizioni di vita nelle trincee del Fronte Occidentale. Qui,… leggi tutto
Nel secolo dei prequel, dei sequel e dei remake non poteva mancare una rilettura visiva del capolavoro letterario di Erich Maria Remarque la cui prima e unica versione cinematografica è quella risalente al 1930 di Lewis Milestone (nel 1979 ne è stata fatta una versione per la tv diretta da Delbert Mann).
La Germania decide di giocare in casa dando… leggi tutto
9 candidature ai premi Oscar, tra cui quelle per miglior film, miglior sceneggiatura non originale e miglior film internazionale. Le premesse, quando si guarda per la prima volta Im Westen nichts Neues, sono di tutto rispetto e proiettano il lungometraggio tra le più alte aspettative possibili; nella stessa lega de Gli spiriti dell'isola, Tár, The Whale e The Fabelmans, per…
Liberamente ispirato al libro omonimo di Erich Maria Remarque, questo film è un'autentica sorpresa. Non conoscevo nulla di Edward Berger, regista tedesco non di chiara fama, che tiene il timone a dritta perfettamente, in queste due ore e mezza fangose e devastanti. Il racconto è noto, e narra le vicende di un fante tedesco arruolato nella prima guerra mondiale e finito a combattere…
Niente di nuovo sul fronte occidentale” non è un film di guerra. E’ un film sulla devastante inutilità della guerra. E’ un film tedesco che condanna senza appello la conduzione della prima guerra mondiale da parte dei vertici militari germanici. Formalmente siamo di fronte a un’opera straordinaria: fotografia, suono, colonna sonora, luci sono tutti da…
Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Erich Maria Remarque, "Niente Di Nuovo Sul Fronte Occidentale" racconta la storia di Paul Baumer ed i suoi amici, arruolatisi nell'esercito tedesco nel 1917, con l'approvazione e l'incoraggiamento di un suo professore. L'entusiasmo dei ragazzi ben preso sfuma, a causa delle durissime condizioni di vita nelle trincee del Fronte Occidentale. Qui,…
La storia si ripete sempre, ed è per questo che un paese non può essere sano senza una sana memoria della storia.
Purtroppo già il fatto che a scriverla siano i vincitori mina in partenza la possibilità di conoscerla realmente. Anche perchè l'illusione di sapere è più pericolosa della consapevolezza di ignorare (Socrate docet).
Qui non…
Nel secolo dei prequel, dei sequel e dei remake non poteva mancare una rilettura visiva del capolavoro letterario di Erich Maria Remarque la cui prima e unica versione cinematografica è quella risalente al 1930 di Lewis Milestone (nel 1979 ne è stata fatta una versione per la tv diretta da Delbert Mann).
La Germania decide di giocare in casa dando…
PRODUZIONE NETFLIX, MAI USCITO AL CINEMA
VISTO SU NETFLIX IL 29 OTTOBRE 2022
Partire per la guerra come per una gita scolastica, cantando patriottici e ridendo d’orgoglio. Avvicinarsi al fronte occidentale, la pianura della Champagne, linea quasi immobile dall’inizio del secondo conflitto mondiale (28 luglio 1914), con l’entusiasmo della gioventù incosciente e…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Il libro mi aveva folgrata, il film non è all'altezza. Non c'è nulla che mi convinca. Fotografia, colonna sonora, regia... veramente deludente.
commento di sfrisoloL'orrore, la crudeltà, l'insensatezza e l'inutilità della guerra emergono in tutta la loro potenza in un film di alto livello tecnico che, malgrado la spettacolarizzazione, rinuncia alla retorica e al sentimentalismo per denunciare soprattutto la disumanità dei combattimenti e l'indifferenza di chi sta al potere.
commento di Fanny SallyNon paragonabile al capolavoro di Milestone ma comunque un ottimo prodotto dove il pezzo forte è la messa in scena delle battaglie e quello debole la costruzione dei personaggi mentre l'imbecillità criminale dei comandi era già stata messa meglio in luce nelle opere di Kubrick e Rosi. Certamente da vedere.
commento di bombo1Trasposizione un pò "alla leggera" del bellissimo libro di Remarque e attori non all'altezza. Da guardare perché è la guerra vista dai "cattivi" ma si poteva fare decisamente meglio.
commento di Bladerunner76CONSIGLIATO!!! Voto 8
commento di arcarsenal79Un film sulla devastante inutilità della guerra
leggi la recensione completa di BojackIl più bel film che ho visto sulla Prima Guerra Mondiale, a confrontarlo con "1917" nemmeno dirlo. Realistico, crudo e stupendamente curato. Da vedere.
commento di GabryLedNiente di nuovo sulla visione di quato sia assurda la guerra. Ma un bel film diretto e interpretato come si deve. Efficaci quanto disturbanti le scene di battaglia. Va visto.
commento di ClochardCrudo quanto inutile polpettone sulle atrocità della guerra. Per carità, il film è fatto benino, a parte qualche imperfezione, ma risulta del tutto vano quando gli utili idioti sono solo in grado di eseguire gli ordini per andare a fare il proprio dovere. E così la storia si ripete sempre. Sufficiente.
commento di gruvierazOpera di grande impegno e realismo, con una realizzazione tecnica ineccepibile, ma, soprattutto, capace di veicolare un messaggio che trascende di parecchio quello più banale (cioè che la guerra è un male): chi controlla l'informazione e la propaganda può spingere le proprie vittime a trasformarsi in carnefici, propri e altrui.
leggi la recensione completa di Souther78