Nel Queens degli anni Ottanta, il dodicenne Paul Graff sta crescendo in una famiglia tanto amorevole quanto turbolenta di cui fa parte anche il nonno, che incoraggia le sue aspirazioni artistiche. Il suo miglior amico è John Crocker, un ragazzino afroamericano con cui è inseparabile ma, dopo che i due sono stati trovati con della marijuana, i genitori di Paul decidono di trasferirlo nella scuola privata che frequenta anche il fratello maggiore, Ted. Qui, il corpo studentesco è composto quasi esclusivamente da giovani bianchi, ricchi, viziati e pieni di pregiudizi. Insieme, i ragazzi escogiteranno un piano rischioso per sfuggire a un'esistenza che non vogliono e scappare in Florida.
Come nella Little Odessa di un decennio dopo, destino e pregiudizio si incrociano nel Melting pot della Grande Mela. Un coming of age con un grande vegliardo a fare da coscienza morale ed una storia di amicizia e di sogni infranti contro le molte, troppe barriere del sogno americano.
La vita è – incrociando le dita, facendo tutti gli scongiuri del caso – un lungo viaggio costituito da tappe sostanzialmente comuni, almeno con chi fa parte dello stesso tessuto sociale, e cosparso da altre strettamente personali. Da quanto viviamo direttamente sulla nostra pelle, quindi in prima persona, così come da ciò che si sviluppa/accade/agita intorno a… leggi tutto
La vita è – incrociando le dita, facendo tutti gli scongiuri del caso – un lungo viaggio costituito da tappe sostanzialmente comuni, almeno con chi fa parte dello stesso tessuto sociale, e cosparso da altre strettamente personali. Da quanto viviamo direttamente sulla nostra pelle, quindi in prima persona, così come da ciò che si sviluppa/accade/agita intorno a…
1, 2, 3! O meglio: 1, 4, 9! Ovvero: la Compagnia dei Numeri Primi (al quadrato).
Vale a dire: in "attesa" del "Goncharov" - qui & qui - di Martin Scorsese & Matteo JWHJ0715, eccovi un'altra inutile lista …
61 film visti rappresentano il mio record personale in un Festival e l'ho segnato a questo 75° Cannes, il primo che abbia seguito dal primo all'ultimo giorno. Ecco la classifcia dei miei preferiti, trasversale a…
75° FESTIVAL DI CANNES 2022 – IN CONCORSO
L'America di quattro decenni fa vista attraverso gli occhi di un bambino in questo racconto di formazione nella Queens dei primi anni Ottanta, ispirata alle esperienze autobiografiche dello stesso regista James Gray.
Mentre Ronald Reagan domina la campagna presidenziale che lo porterà alla Casa Bianca,…
FESTIVAL DI CANNES 75 - CONCORSO L'adolescenza di Paul nel quartiere del Queens nei primi anni '80, trascorre tra gli alti e bassi di una società che richiede adattamento e capacità di afferrare al volo le occasioni per dominare le incertezze del futuro.
Ma Paul, di famiglia ebrea onesta e laboriosa, finisce ingenuamente per mettersi ripetutamente nei guai, a cominciare da…
ll comeback del più grande attore di Cinema del mondo, Brendan Fraser (non esageriamo e non è lui, ah ah), ed evviva i festival di Cinema da amare con brillantezza abissale.…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Come nella Little Odessa di un decennio dopo, destino e pregiudizio si incrociano nel Melting pot della Grande Mela. Un coming of age con un grande vegliardo a fare da coscienza morale ed una storia di amicizia e di sogni infranti contro le molte, troppe barriere del sogno americano.
commento di maurizio73