A dieci anni dalla sua elezione a sindaco di Marina di Sopra di Cetto la Qualunque si erano perse le tracce. Scopriamo che vive in Germania e, messa da parte ogni ambizione politica, Cetto la Qualunque oggi per i tedeschi è soltanto un irresistibile e pittoresco imprenditore di successo, che considera la Germania una terra di conquiste e la mafia un marchio di qualità. La sua catena di ristoranti e pizzerie infatti spopola; ha una bella compagna tedesca e due suoceri neonazisti che lo guardano con la simpatia riservata ai migranti. Il richiamo della sua terra tuttavia resta forte e la notizia dell'aggravarsi delle condizioni dell'amata zia che lo ha cresciuto lo induce a tornare sul luogo del delitto e del diletto. In Italia la zia gli rivelerà qualcosa sul suo passato, e sui suoi natali, che cambieranno per sempre il corso della sua vita. sarà così che Cetto tornerà al comando e questa volta le conseguenze saranno imponderabili.
Cetto La Qualunque, dopo aver scoperto d'essere figlio illegittimo di un principe grazie alle rivelazioni di una una vecchia zia morente (divertente che questa non muoia mai), si prepara a diventare il re delle Due Calabrie.
Cetto Laqualunque funziona ancora e Albanese riesce a creare qualche momento divertente, ma il film è annacquato da una sceneggiatura troppo spenta e per nulla creativa.
Cetto La Qualunque passa un lungo periodo d'esilio fuori dall'Italia, rifacendosi una vita in Germania dove apre una catena di pizzerie, indossa una parrucca bionda (che lo fa somigliare più a Donald Trump che a un tedesco) e si sposa una bellona tutta curve, che lo rende nuovamente padre di una bambina, ma un giorno è costretto a tornare in Calabria quando scopre d'essere… leggi tutto
Un film godibile, e non senza una morale. Favoletta dalla trama assai esile, scorre veloce senza mai annoiare. Unico neo: pasticcia un po' con la storia italia contemporanea, pur non dicendo cose sciocche. Non è un vertice della commedia, come era Qualunquemente: le idee hanno una loro originalità, ma non tutte brillanti. Spesso c'è il tono commerciale, da risata forzata, ma… leggi tutto
Cetto La Qualunque, ex politico da strapazzo e uomo di dubbia morale, si è rifatto una vita in Germania. Torna in sud Italia quando scopre che una cara zia sta morendo; l’anziana donna ha un segreto da confessargli: in realtà Cetto ha discendenze nobili. Comincia per lui una nuova vita.
Sette lunghi anni sono passati da quando Cetto La Qualunque aveva fatto la sua ultima… leggi tutto
Cetto La Qualunque, ex politico da strapazzo e uomo di dubbia morale, si è rifatto una vita in Germania. Torna in sud Italia quando scopre che una cara zia sta morendo; l’anziana donna ha un segreto da confessargli: in realtà Cetto ha discendenze nobili. Comincia per lui una nuova vita.
Sette lunghi anni sono passati da quando Cetto La Qualunque aveva fatto la sua ultima…
C'è poca differenza tra il weekend che si è appena concluso e quello analogo dell'anno scorso, overo il dato che si tiene d'occhio per verificare il trend degli incassi. Dopo tanti risultati positivi,…
E anche novembre ha infine chiuso con il segno più. A dare la spallata finale ci ha pensato Frozen 2 - uscito in sala mercoledì 27 - che ha totalizzato quasi 7 milioni in 5 giorni ottenendo il terzo…
Un film godibile, e non senza una morale. Favoletta dalla trama assai esile, scorre veloce senza mai annoiare. Unico neo: pasticcia un po' con la storia italia contemporanea, pur non dicendo cose sciocche. Non è un vertice della commedia, come era Qualunquemente: le idee hanno una loro originalità, ma non tutte brillanti. Spesso c'è il tono commerciale, da risata forzata, ma…
Cetto La Qualunque passa un lungo periodo d'esilio fuori dall'Italia, rifacendosi una vita in Germania dove apre una catena di pizzerie, indossa una parrucca bionda (che lo fa somigliare più a Donald Trump che a un tedesco) e si sposa una bellona tutta curve, che lo rende nuovamente padre di una bambina, ma un giorno è costretto a tornare in Calabria quando scopre d'essere…
È andato bene il weekend appena trascorso, in linea con gli ultimi mesi. Il fine settimana ha infatti fatto registrare un 21% in più rispetto al medesimo fine settimana del novembre 2018. Il risultato…
Dopo un primo capitolo capace di essere ancora adesso divertente (pur nei suoi difetti di fluidità) per l'introduzione al cinema di un personaggio sfavillante come Cetto Laqualunque, ma anche dopo un secondo capitolo riuscito piuttosto male e dimenticabilissimo, Antonio Albanese e Giulio Manfredonia (più il primo che il secondo) ci riprovano cambiando un po' il mirino per gli…
La novità di questa settimana è che c'è un film italiano che prova a fare il blockbuster: non succedeva da un bel po'. Perché le 580 sale di Cetto c'è, senzadubbiamente sono…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Cetto La Qualunque, dopo aver scoperto d'essere figlio illegittimo di un principe grazie alle rivelazioni di una una vecchia zia morente (divertente che questa non muoia mai), si prepara a diventare il re delle Due Calabrie.
leggi la recensione completa di Marco PoggiSiamo di fronte ad una simpatica veggenza bravi tutti
commento di Scacco1963Film non riuscito come le altre versioni ma che contiene ancora alcune scene molto simpatiche. Finale musicale un po’ troppo grottesco.
commento di Falco00Cetto Laqualunque funziona ancora e Albanese riesce a creare qualche momento divertente, ma il film è annacquato da una sceneggiatura troppo spenta e per nulla creativa.
leggi la recensione completa di silviodifede