La carriera di Bud Baxter, impiegato in una grande compagnia di assicurazioni, fa balzi da gigante, ma il merito non è legato alla sua professionalità nel lavoro. Bud deve tutto al fatto che possiede un piccolo appartamento che concede ai suoi superiori, quando vogliono passare la notte con le loro amichette. Un giorno Bud, che ha ceduto la chiave al capo del personale, scopre che la donna che sta con lui è Fran, una delle addette agli ascensori su cui ha messo gli occhi.
Note
Probabilmente il miglior film di Billy Wilder, che indaga con umorismo i rapporti che intercorrono tra le persone. Vinse cinque premi Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura, montaggio, scenografia.
Interessante ed ironico. Spesso fuori dagli schemi. Una comicità latente. L'età si sente e tante situazioni ormai sono per noi degli stereotipi che non danno emozione alcuna. Per il tempo che fu era sicuramente innovativo e probabilmente meritava anche i premi ricevuti. Ora è sopravvalutato.
Le strade che s’incrociano, si scontrano e si aggrovigliano, la commedia degli equivoci, il rincorrersi frizzante di situazioni sempre più esilaranti, c’è il Wilder migliore qui, da 5 Oscar: miglior film, sceneggiatura, scenografia, montaggio e regia.
Credo che assieme a Viale Del Tramonto e A Qualcuno Piace Caldo costituisca il terzetto di capolavori di Billy Wilder. Una commedia adorabile, come adorabili sono gli interpreti. Da vedere e rivedere.VOTO: 9
Come non amare "l'appartamento"? C'è tutto, amore, tenerezza, disperata voglia di vivere in un mondo prepotente e feroce con i più deboli. Lemmon è ai suoi vertici, la regia fa il resto.
Meraviglioso, delicata critica a un mondo brutto, ma popolato amche da gente per bene… bravissimi quei due mostri sacri che Wilder ha scelto come attori!!!!!
Fantastica commedia con il miglior Jack Lemmon visto finora (da parte mia, intendo). Una storia interessante, intricata quando serve, molto bella. Consigliabile a tutti per capire il genio di Billy Wilder (i 5 Oscar sono ultrameritati)
insolita davvero questa storia e buffo appare il personaggio di jack lammon. fenomenale è come l'amore gli faccia trovare la forza di ribellarsi a quelle persone a cui era sottomesso
Adorabile esempio di come i film di una volta potessero regalare 2 ore di scene comico-amare senza l'ausilio di chissà quali effetti animatronic o trovate metafantascientifiche. Bello!
Geniale capolavoro di Wilder,che fonde commedia e dramma come nessun altro ha potuto e può.Personaggi approfonditi con una bacchetta magica,scene d'anotologia che si susseguono e malinconia insospettata.Uno dei grandi film del cinema americano.
Suicidarsi a Capodanno? Perché no? E’ il momento migliore perché passi qualche angelo a impedirlo.
Ci stava provando George Bayley,cittadino di Bedford, quando arrivò Clarence, angelo senza ali e conclusero che la vita è meravigliosa, cadde la neve e tutti aprirono i regali di Babbo Natale; qui ci prova Fran Kubelik (una Shirley MacLaine… leggi tutto
È un bel film a me piacciono i film di Jack Lemmon però è malinconico è un po' un film incasinato perché dei problemi con questo appartamento Però lui lo promuovono al lavoro però quindi malinconico perché si vede la malinconia che a me m'ha fatto così se vede la malinconia e il senso di vuoto che ha lui . … leggi tutto
La comicità è superata (al contrario di "A qualcuno piace caldo", sempre di Wilder e appena di un anno precedente) e i risvolti sentimentali sono triti e scontati. Neanche Jack Lemmon riesce a dare il meglio di sé stesso, anche se comincia ad abbozzare il personaggio che perfezionerà con il Felix Unger della strana coppia, e Shirley MacLaine non mi è mai piaciuta. leggi tutto
È un bel film a me piacciono i film di Jack Lemmon però è malinconico è un po' un film incasinato perché dei problemi con questo appartamento Però lui lo promuovono al lavoro però quindi malinconico perché si vede la malinconia che a me m'ha fatto così se vede la malinconia e il senso di vuoto che ha lui . …
"Per molti versi la professione del critico è facile: rischiamo molto poco, pur approfittando del grande potere che abbiamo su coloro che sottopongono il proprio lavoro al nostro giudizio. Prosperiamo grazie…
Nella brulicante New York, nell'altrettanto brulicante compagnia assicurativa dove lavora il solerte C.C Baxter (detto da alcuni suoi superiori "ciccibello"), praticamente tutti sembrano avere delle storie extraconiugali. La tragedia per il protagonista risiede nel suo piccolo appartamento, che diviene l'alcova perfetta per gli incontri dei dirigenti della sua compagnia con amanti e amiche…
Ogni qualvolta si assista alla promozione di un nuovo film e si scorga la parola "remake", la stragrande maggioranza degli spettatori, cinefili inclusi,… segue
Il film è del 1960, un anno particolarmente ricco di capolavori: La dolce vita, Psyco, Rocco e i suoi fratelli, A bout de souffle, Come in uno specchio, Tutti a casa, I magnifici sette, L’occhio che uccide, ecc. (erano altri tempi quelli …). L’appartamento, una commedia piuttosto amara, va considerato pari a quelli nominati per il suo grande equilibrio, difficile da…
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
Non intendo confondere con il farraginoso titolo sopraccitato: chiaramente non vuole questa essere una lista dei “50 (o forse 105) migliori film incentrati su un compleanno”, ma bensì una…
L' Appartamento è la commedia più feroce e più amara che si possa individuare nell'itinerario di Billy Wilder: se in A qualcuno piace caldo il regista americano (assieme al suo sceneggiatore di fiducia I.A.L. Diamond) calcava di più sull'ingranaggio comico, a base di situazioni paradossali, travestimenti e scene romantiche, qui punta di più sulla satira ,…
Un modesto impiegato di una grande compagnia di assicurazioni di New York, C.C. Baxter è legato ai suoi superiori da un particolare accordo che in qualche modo accetta subendo: farà carriera prestando loro il suo appartamento per gli incontri clandestini con le loro amanti che hanno regolarmente. Quando persino il boss chiederà lo stesso favore in cambio di una carriera…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (27) vedi tutti
bello ma malinconico
leggi la recensione completa di RolliUn classico della commedia americana, con un Jack Lemmon impagabile e una Shirley mclaine deliziosa.
leggi la recensione completa di EliaabbondanzaForse il miglior film di Wilder.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiSenza ombra di dubbio,la piu bella(e perfida)commedia della storia del Cinema.
commento di clarequiltyInteressante ed ironico. Spesso fuori dagli schemi. Una comicità latente. L'età si sente e tante situazioni ormai sono per noi degli stereotipi che non danno emozione alcuna. Per il tempo che fu era sicuramente innovativo e probabilmente meritava anche i premi ricevuti. Ora è sopravvalutato.
commento di BradyCommedia intelligente e non superficiale
leggi la recensione completa di Furetto60Le strade che s’incrociano, si scontrano e si aggrovigliano, la commedia degli equivoci, il rincorrersi frizzante di situazioni sempre più esilaranti, c’è il Wilder migliore qui, da 5 Oscar: miglior film, sceneggiatura, scenografia, montaggio e regia.
leggi la recensione completa di yumeCredo che assieme a Viale Del Tramonto e A Qualcuno Piace Caldo costituisca il terzetto di capolavori di Billy Wilder. Una commedia adorabile, come adorabili sono gli interpreti. Da vedere e rivedere.VOTO: 9
commento di ire91molto molto carino questo film ! jack lemmon e' in perfetta sintonia, e tutto fila liscio senza stancare!!! lo consiglio proprio!!
commento di molliCommedia deprimente,incoraggia l'adulterio e questo è mi meraviglia visto l'anno in cui è stato girato,e non è divertente. voto 1
commento di wang yusimpatica commedia ,ottimo lemmon
commento di danandre67Fantastico, godibilissimo. Uno dei bei film visti. Spettacolare Jack Lemmon, ma anche Shirley MacLaine non è da meno.
commento di tonyidranProvo sempre un certo imbarazzo nel rilasciare opinioni sui grandi classici, sulle "evidenze" della storia del cinema. Immenso.
commento di saturaCommedia deliziosa interpretata magistralmente dalla coppia Lemmon-MacLaine.
commento di IGLIUno dei migliori film di Wilder.Grande Lemmon
commento di antonio de curtisOttimo, piacevole, divertente, dolce, pungente.. buona visione!
commento di PitterCome non amare "l'appartamento"? C'è tutto, amore, tenerezza, disperata voglia di vivere in un mondo prepotente e feroce con i più deboli. Lemmon è ai suoi vertici, la regia fa il resto.
commento di XCR30Meraviglioso, delicata critica a un mondo brutto, ma popolato amche da gente per bene… bravissimi quei due mostri sacri che Wilder ha scelto come attori!!!!!
commento di bebe84Fantastica commedia con il miglior Jack Lemmon visto finora (da parte mia, intendo). Una storia interessante, intricata quando serve, molto bella. Consigliabile a tutti per capire il genio di Billy Wilder (i 5 Oscar sono ultrameritati)
commento di palozMitico, commovente, amaro. Una lucida denuncia alla società e al mondo del lavoro: grande Wilder!!!!!!!!
commento di stefiStupefacente commedia. Avercene oggi!
commento di moviemanil più bel film di Billy Wilder, nettamente migliore di "A qualcuno piace caldo"
commento di bocchaninsolita davvero questa storia e buffo appare il personaggio di jack lammon. fenomenale è come l'amore gli faccia trovare la forza di ribellarsi a quelle persone a cui era sottomesso
commento di ale38,5
commento di incallitoAdorabile esempio di come i film di una volta potessero regalare 2 ore di scene comico-amare senza l'ausilio di chissà quali effetti animatronic o trovate metafantascientifiche. Bello!
commento di antimesGeniale capolavoro di Wilder,che fonde commedia e dramma come nessun altro ha potuto e può.Personaggi approfonditi con una bacchetta magica,scene d'anotologia che si susseguono e malinconia insospettata.Uno dei grandi film del cinema americano.
commento di Wong