Salito sul trono d'Inghilterra nel 1413, dopo una giovinezza trascorsa insieme ad amici scapestrati, Enrico V si dimostra subito un re saggio e moralmente rigoroso. Due anni dopo la sua ascesa al trono, dichiara guerra a Carlo VI re di Francia, perché vuole rivendicare i propri diritti ereditari sul quel regno. Sbarcato con un esercito non molto numeroso rispetto a quello nemico, ma disciplinato, riesce a far cadere la cittadina di Harfleur e a sbaragliare i nemicik nella sanguinosa battaglia di Anzicourt. Seconda messa in scena del celebre dramma shakespeariano, il film )che figurativamente si avvicina più a Welles che a Laurence Olivier) è stato l'esordio di Kenneth Branagh, enfant prodige del cinema inglese. Per i costumi Phyllis Dalton ottenne il premio Oscar.
Un piacevole adattamento. Forse ha un po' snaturato l'originale, ma KB lo ha reso più adatto ai nostri tempi ed alla nostra sensibilità con efficacia donandoci la possibilità di godere di un'opera importante su fatti storici, peraltro, realmente accaduti. Quale cortocircuito linguistico anglo-francese, ma... Bene!! Voto 8,5
Si può dire tutto a Branagh tranne che nella sua carriera gli è mancato il coraggio o l'ambizione:del resto confrontarsi ad appena 28 anni con un opera di Shakespeare già portata al cinema niente meno che da sir Laurence Olivier non è banale sciocchezzuola.In più c'è da considerare anche Welles che si misurò con l'Enrico IV nel suo… leggi tutto
Branagh porta dal teatro al cinema l'opera di Shakespeare, l'Enrico V appunto. Il film narra (con tanto di introduzione) la guerra che Enrico V, appena divenuto re dichiara alla francia. Con un esercito ridotto, ma fedele in modo smisurato gli inglesi del giovane condottiero sbaragliano il possente esercito francese, rivendicando i propri diritti sul trono di francia. Il film è un… leggi tutto
Amo il cinema e amo l'autore teatrale elisabettiano per eccellenza, William Shekspeare, autore che al cinema ha dato tanto, e tanto il cinema ha preso da lui, storie tragiche, commedie, personaggi memorabili e storie…
Al regista Branagh,anche sceneggiatore e protagonista del film,non è mancato il coraggio di intraprendere come sua opera prima la realizzazione di un'opera di Shakespeare già portata sul grande schermo da Olivier e sfiorata da Welles nel suo Falstaff.
Coraggio assolutamente premiato in quando il film non sfigura nei confronti dei due mostri sacri detti sopra;anzi la sua regia in…
William Shakespeare è il più conosciuto scrittore teatrale che sia mai esistito.
Le sue opere sono probabilmente il punto più alto che l'arte (non solo la letteratura)abbia mai raggiunto.
Anche…
I film storici e ad ambientazione storica sono sempre stati quelli che guardo più volentieri, sia perché amo la storia, sia perché permettono più facilmente di evadere dalla realtà.…
Le grandi scoperte spesso portano i nomi di una grande personalità, ma sembra quasi che ci si dimentichi che sono sempre le squadre di persone che ottengono i risultati. Fermi e Amundsen, per fare degli esempi,…
Perfetta rappresentazione del dramma di Shakespeare; semplicemente non poteva essere realizzata meglio. L'opera in sè è stupenda ed emozionante e le aggiunte apportate da Branagh con l'inserimento di flashback dall'Enrico IV sono appropriate. Ottime le scene di battaglia. Buoni i costumi. Il monologo ad Azincourt e la battaglia che ne segue rappresentano per me la più grande emozione che il…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Un piacevole adattamento. Forse ha un po' snaturato l'originale, ma KB lo ha reso più adatto ai nostri tempi ed alla nostra sensibilità con efficacia donandoci la possibilità di godere di un'opera importante su fatti storici, peraltro, realmente accaduti. Quale cortocircuito linguistico anglo-francese, ma... Bene!! Voto 8,5
commento di BradyShakespeare in Trash
commento di kahlzer