Il film The Choral, diretto da Nicholas Hytner, è ambientato nel 1916 a Ramsden, cittadina fittizia dello Yorkshire, durante uno dei momenti più drammatici della Prima Guerra Mondiale: l’introduzione della coscrizione obbligatoria e l’avvicinarsi della Battaglia della Somme. Con gran parte degli uomini già al fronte, la locale Società Corale si trova a corto di voci maschili e decide di aprire le porte ai giovani non ancora chiamati al fronte, cercando nel contempo un nuovo maestro del coro.


A rispondere è il misterioso dottor Henry Guthrie, tornato da poco dalla Germania, il cui passato alimenta dubbi e sospetti. Attraverso la fatica condivisa del canto e la scelta di eseguire “The Dream of Gerontius” di Edward Elgar, la comunità tenta di reagire alla paura e alla perdita.


In anteprima ad Alice nella Città, arriverà nei cinema grazie a Eagle Pictures.

Ralph Fiennes
The Choral (2025) Ralph Fiennes

Un protagonista silenzioso: il coro

La coralità non è solo un tema narrativo, ma una struttura portante del film The Choral. Il coro diventa specchio di una comunità spezzata dalla guerra ma ancora capace di unirsi, reinventarsi, trovare senso nel disordine. Il percorso non è privo di ostacoli: lo scetticismo verso Guthrie, le tensioni sociali, le perdite personali accompagnano ogni fase del lavoro collettivo. La musica assume così una funzione di coesione e condivisione, come spazio di espressione alternativa.

Le voci dietro le voci

Il dottor Henry Guthrie (Ralph Fiennes) nel film The Choral è un uomo segnato da esperienze passate che fatica a rientrare nella sua patria. Il suo rigore e la sua passione lo pongono spesso in rotta di collisione con la comunità, ma la sua presenza guida il gruppo verso un obiettivo comune.


Accanto a lui, Alderman Duxbury (Roger Allam), industriale e presidente del coro, affronta un lutto privato: la perdita del figlio al fronte. Il suo impegno nella Società Corale assume un ruolo centrale nel suo modo di vivere questa assenza.


Tra i giovani, ci sono Lofty (Oliver Briscombe), ragazzo incaricato di consegnare i telegrammi alle famiglie, e il suo amico Ellis (Taylor Uttley), più cinico e provocatorio. Entrambi si avvicinano alla coralità con motivazioni personali che intrecciano inquietudine e desiderio di legame. Mitch (Shaun Thomas), già inserito nel mondo del lavoro, guarda alla musica anche come occasione di relazione. Le figure femminili, come Mary (Amara Okereke), giovane della Salvation Army, e Bella (Emily Fairn), sospesa in un’attesa affettiva, prendono parte attiva alla vicenda collettiva.

locandina
The Choral (2025) locandina

Dissonanze emotive

Il film The Choral mette in scena il rapporto tra individualità e comunità, tra vissuto personale e senso collettivo. La guerra è una presenza costante, avvertita nei gesti quotidiani, nelle notizie, nei silenzi. In questo contesto, la musica assume una dimensione multifunzionale: è azione sociale, è strumento di elaborazione, è spazio di appartenenza.


La questione dell’identità, personale e nazionale, attraversa più livelli. Guthrie, legato al contesto tedesco, incontra diffidenza; Robert Horner (Robert Emms), obiettore di coscienza e omosessuale, si confronta con limiti culturali e sociali. La figura di Edward Elgar, che compare nella parte finale, introduce un ulteriore elemento di complessità rispetto al concetto di interpretazione e rappresentazione artistica.

Finale in crescendo

The Choral è un film che non racconta direttamente la guerra. Mostra ciò che il conflitto produce nei rapporti umani e nella costruzione del senso. Lo fa attraverso la musica, linguaggio condiviso che mette in relazione e struttura il tempo collettivo. La coralità agisce come filo conduttore: un accordo possibile tra differenze, una forma di resistenza quotidiana, uno spazio di interrogazione sul presente.


Disclaimer

Questo testo è stato redatto sulla base di informazioni e note di regia condivise dalla produzione, supportate dalla visione di interviste e materiali promozionali, ma senza avere visto il film. In alcun modo, quindi, questa presentazione di The Choral può essere intesa come una recensione o una critica cinematografica.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina The Choral

The Choral

Drammatico - Regno Unito, USA 2025 - durata 113’

Titolo originale: The Choral

Regia: Nicholas Hytner

Con Ralph Fiennes, Roger Allam, Simon Russell Beale, Amara Okereke, Thomas Howes, Nathan Hall