Nel mare infinito di biografie, documentari e mitologie che ruotano attorno alla figura di John Lennon, sembrava ormai impossibile trovare qualcosa di autenticamente nuovo da dire: eppure, One to One: John & Yoko, il nuovo film documentario firmato dal regista premio Oscar Kevin Macdonald, non solo ci riesce ma lo fa con potenza, lucidità e un’intelligenza emotiva rara. Al cinema dal 15 maggio con Nexo, non è un film su John e Yoko ma è un film con loro. Anzi, è un’immersione dentro di loro. Dentro la loro casa, la loro relazione, i loro sogni, le loro paure, le loro battaglie.

Yoko Ono, John Lennon
One to One: John & Yoko (2024) Yoko Ono, John Lennon

Un film che rompe il format

Partiamo da ciò che il film One to One: John & Yoko non è: non è una classica biografia musicale, non è un’agiografia tardiva, non è un collage di interviste d’archivio cucite insieme con didascalie nostalgiche. È un’esperienza cinematografica che, prendendo le mosse dall’unico concerto post-Beatles di John Lennon (il celebre One to One Benefit del 1972 al Madison Square Garden) scava negli archivi, nelle bobine dimenticate, nei ricordi registrati e nelle immagini restaurate, per restituirci diciotto mesi di vita vissuta con una libertà narrativa sorprendente.


Macdonald, noto per non avere paura del rischio, rinuncia fin dall’inizio alla struttura classica del documentario. Nessun narratore esterno, nessuna intervista di vecchi amici in cerca di un’ultima citazione da tramandare. Qui a parlare sono loro, John e Yoko, attraverso quello che hanno lasciato: video domestici, telefonate, esibizioni, interviste, opere d’arte, e ore e ore di televisione americana consumate sul divano del loro appartamento a Greenwich Village. La realtà filtrata attraverso la loro esperienza.

John, Yoko e l’America

Il film One to One: John & Yoko restituisce un’immagine nitida, mai edulcorata, del legame tra John e Yoko e della loro fase più politica, più esposta, ma anche più intima. Arrivati a New York nel 1971, la città diventa per loro un rifugio ma anche un catalizzatore. John, reduce dalla frattura con i Beatles e da una vita privata in piena metamorfosi, si reinventa, assorbe tutto ciò che l’America può offrire, nel bene e nel male, e si espone come forse nessun’altra rockstar del tempo. La televisione, presenza quasi ossessiva nel film, funge da termometro culturale e specchio deformante: pubblicità, notizie sulla guerra del Vietnam, quiz, Nixon, soap opera… tutto filtrato attraverso lo sguardo critico e affamato della coppia.


Il film restituisce con delicatezza ma fermezza il passaggio da un’attitudine rivoluzionaria militante a una più personale, quasi artigianale, del cambiamento. È lo stesso Macdonald a dirlo: “Non puoi cambiare il mondo intero. Puoi solo coltivare il tuo giardino”. E il concerto One to One, organizzato dopo aver visto un’inchiesta televisiva sugli abusi alla Willowbrook School, è esattamente questo: un gesto concreto, circoscritto, ma profondamente carico di senso.

John Lennon, Yoko Ono
One to One: John & Yoko (2024) John Lennon, Yoko Ono

Yoko: presenza, voce, artista

La vera rivelazione del film One to One: John & Yoko è forse il recupero, finalmente completo, della figura di Yoko Ono. Spesso relegata a ruolo di musa, o peggio di disturbatrice della storia del rock, qui emerge come partner intellettuale e creativa alla pari. È lei a trascinare John verso l’impegno femminista, lei a rivelarsi un’artista completa, anche musicalmente. Il film regala momenti folgoranti: la performance brutale e viscerale di Don’t Worry Kyoko, dedicata alla figlia scomparsa, e la toccante Age 39, cantata in chiusura, dove parla di invecchiamento, maternità e dolore con una sincerità devastante.


Non si tratta solo di dare a Yoko “il giusto spazio”: è riconoscerle finalmente il posto che le spetta nella storia dell’arte contemporanea, del femminismo, della musica d’avanguardia e della cultura pop.

La forza dell’archivio e la cura del dettaglio

Il valore documentale del film One to One: John & Yoko è impressionante. Gli archivi del Lennon Estate hanno spalancato le porte al team produttivo, che ha avuto accesso a materiale mai visto prima: telefonate registrate da John e Yoko, video amatoriali, prove musicali. La ricostruzione dell’appartamento di Greenwich Village è maniacale: ogni libro, ogni disco, persino il cuscino di Snoopy, è filologicamente corretto. Il set diventa un vero e proprio dispositivo narrativo, in cui ogni oggetto racconta.


Il risultato? Un film che si guarda, ma soprattutto si vive. Si entra nella loro casa, nella loro relazione, nei loro sogni politici e nelle loro ferite. Come dice la produttrice Alice Webb, questo è un lavoro che “richiede il cervello”. Ma anche il cuore. È un’opera da rivedere, da riscoprire a ogni visione. Ogni spot, ogni canzone, ogni frammento d’archivio è un tassello di un puzzle che non vuole mai chiudersi del tutto. Come la vita o come l’arte vera.


One to One: John & Yoko
non è solo un film su due leggende. È un viaggio dentro una coppia che ha cercato, nel caos degli anni ’70, di trovare una forma nuova di impegno, di amore, di presenza nel mondo. Non sempre ci sono riusciti. Ma hanno provato, con autenticità, vulnerabilità, e anche umorismo. E questo è forse il loro lascito più importante.


In un’epoca di cinismo e costruzione del personaggio, One to One: John & Yoko ci ricorda che il vero coraggio sta nel provare a essere sé stessi. Anche quando non conviene. Anche quando fa male.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show"

Filmografia

locandina One to One: John & Yoko

One to One: John & Yoko

Documentario - Regno Unito 2024 - durata 100’

Titolo originale: One to One: John & Yoko

Regia: Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards

Al cinema: Uscita in Italia il 15/05/2025