Gli sdraiati
- Commedia
- Italia
- durata 120'
Regia di Francesca Archibugi
Con Claudio Bisio, Gaddo Bacchini, Cochi Ponzoni, Antonia Truppo, Gigio Alberti

Francesca Archibugi mette in scena il rapporto tra un padre - giornalista di successo, separato - e suo figlio adolescente, molto diverso da come il padre lo vorrebbe e molto simile a tutti i suoi coetanei. Da lromanzo di Michele Serra, con Claudio Bisio.
Nut Job 2 - Tutto molto divertente
- Animazione
- Canada, USA, Corea del Sud
- durata 95'
Titolo originale The Nut Job 2
Regia di Cal Brunker

Il seguito di Nut Job - operazione noccioline, arrivato in sala nel 2014 - è questo nuovo capitolo delle avventure di Sully, scoiattolo birichino, e del suo amico topo Buddy. La loro missione sarà salvare il parco dove vivono dalla costruzione imminente di un parco giochi.
Caccia al tesoro
- Commedia
- Italia
- durata 90'
Regia di Carlo Vanzina
Con Vincenzo Salemme, Carlo Buccirosso, Max Tortora, Christiane Filangieri, Serena Rossi

Come spesso è accaduto negli ultimi anni, alcuni film che sarebbero stati nel passato dei cosiddetti cine-panettoni si portano avanti, anticipando l’uscita per non finire schiacciati tra i blockbuster che la fanno da padrone. I Vanzina sono tra quelli che hanno ormai preso l’abitudine di sparigliare ed è per questo che la loro commedia arriva adesso: un omaggio a Napoli, al cinema di Steno, ai film con Totò e Peppino. Con Salemme, Max Tortora, Carlo Buccirosso e Chrsitiane Filangieri.
American Assassin
- Thriller
- USA
- durata 112'
Titolo originale American Assassin
Regia di Michael Cuesta
Con Dylan O'Brien, Michael Keaton, Taylor Kitsch, Sanaa Lathan, Shiva Negar, David Suchet

Il prologo della saga spionistica dei romanzi di Vince Flynn, che ha dato vita al personaggio di Mitch Rapp, è questo film di Michel Cuesta - che proviene dal mondo della serialità televisiva - e che schiera Dylan O'Brien nei panni del protagonista, affiancato da attori come Micheal Keaton e David Suchet.
Flatliners - Linea mortale
- Drammatico
- USA
- durata 108'
Titolo originale Flatliners
Regia di Niels Arden Oplev
Con Ellen Page, Diego Luna, Nina Dobrev, James Norton, Kiersey Clemons, Kiefer Sutherland

L’affascinante territorio delle esperienze liminali del NDE (Near Death Experience), ovvero del pre-morte è oggetto del thriller del danese Niels Arden Oplev (Uomini che odiano le donne), ormai in forza a Hollywood, in quello che è il sequel di Linea mortale, del 1990, firmato da Joel Schumacher (e infatti riappare qui Kiefer Sutherland che era nel cast del primo film). Oggi come allora la trama si articola su un gruppo di giovani ricercatori che si sottopongono a esperimenti assai pericolosi, dai risultati anca più sconcertanti.
Il domani tra di noi
- Drammatico
- USA
- durata 103'
Titolo originale The Mountain Between Us
Regia di Hany Abu-Assad
Con Idris Elba, Kate Winslet, Dermot Mulroney, Waleed Zuaiter, Lucia Walters, Lee Majdoub

Tratto da un romanzo di Charles Martin, il film che ha per protagonisti Idris Elba e Kate Winslet racconta di due persone, sopravvissute a un incidente aereo, che devono contare l’uno sull’altra per riuscire a sopravvivere, in una lotta disperata contro gli elementi naturali, gli animali e il tempo.
Detroit
- Drammatico
- USA
- durata 143'
Titolo originale Detroit
Regia di Kathryn Bigelow
Con John Boyega, Will Poulter, Algee Smith, Jacob Latimore, Jason Mitchell, Hannah Murray

È stato proiettato alla Festa di Roma, dove è piaciuto parecchio, l'ultimo film di Kathryn BIgelow, la regista di Zero Dark Thirty e The Hurt Locker, oltre che anhe l'unica donna ad aver vinto l'Oscar per la miglior regia. Questa volta l'obiettivo non è sui soldati e sulla guerra, ma una delle pagine più scure della storia civile americana, quando - nell'estate del 1967 - giovani e neri si unirono nelle città per protestare contro la guerra del Vietnam e la polizia reagì con brutalità.
Il libro di Henry
- Drammatico
- USA
- durata 105'
Titolo originale The Book of Henry
Regia di Colin Trevorrow
Con Naomi Watts, Jacob Tremblay, Jaeden Lieberher, Maddie Ziegler, Lee Pace, Sarah Silverman

Un dramma familiare che è anche un thriller: il film di Colin Trevorrow prende la mosse da una sceneggiatura originale scritta ben 19 anni fa dal romanziere Gregg Hurwitz: una storia che vede coinvolta una madre sola (Naomi Watts), il suo incredibilmente sveglio (e molto malato) figlio Henry e i vicini di casa, ovvero la famiglia di Christina, amichetta di Henry, minacciata da un segreto assai pericoloso.
La botta grossa
- Documentario
- Italia
- durata 82'
Regia di Sandro Baldoni

Film documentario sul terremoto che nell'ottobre del 2016 ha colpito le province di Perugia e Macerata, dove il regista, Sandro Boldoni, è nato e cresciuto.
Il figlio sospeso
- Drammatico
- Italia
- durata 90'
Regia di Egidio Termine
Con Paolo Briguglia, Gioia Spaziani, Aglaia Mora, Laura Giordano, Egidio Termine

Ancora il rapporto con il padre - tema di innumerevoli opere - torna ad affacciarsi grazie al film di Egidio Termine che però lo svolge intersecandolo con un tema proprio della modernità: quello degli uteri in affitto. Perché Lauro, il giovane protagonista, va alla ricerca di un fratello che crede che il padre, deceduto quando lui aveva solo due anni, abbia generato con un’altra donna. Scoprirà però una serie di segreti che gli erano stati tenuti nascosti.
My Skinny Sister
- Drammatico
- Germania, Svezia
- durata 95'
Titolo originale Min lilla syster
Regia di Sanna Lenken
Con Rebecka Josephson, Amy Diamond, Maxim Mehmet, Annika Hallin, Henrik Norlén

L’opera di esordio della svedese Sanna Lenken, vincitore di diversi premi tra cui L'Orso di Cristallo - Premio del Pubblico alla Berlinale 2015, è un film sulle relazioni tra due sorelle, la maggiore delle quali è sempre stata da modello per la piccola, fino a quando questa scopre i suoi tremendi disturbi alimentari e psicologici, generando un cortocircuito personale e familiare.
Gramigna (Volevo una vita normale)
- Drammatico
- Italia
- durata 95'
Regia di Sebastiano Rizzo
Con Gianluca Di Gennaro, Biagio Izzo, Teresa Saponangelo, Enrico Lo Verso, Ernesto Mathieux

Con un cast che vede tra gli altri i nomi di Biagio Izzo, per una volta in ruoli drammatici, Enrico Lo Verso e Ernesto Mathieux, il film di Sebastiano Rizzo affronta il cancro della camorra prendendo spunto da una storia vera, raccontando la vicenda del figlio di un boss, in carcere da molti anni, e del suo rapporto con il padre e le sue colpe.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta