Occhio di Falco è un giovane bianco cresciuto nella tribù dei Mohicani, di cui Chingachgook e suo figlio Uncas sono gli ultimi superstiti. Il maggiore Heyward accompagna a Forte Henry Cora e Alice, figlie del colonnello Munro. La loro guida è Magua, un Urone che si finge fedele, ma è in realtà venduto ai Francesi.
Note
Ennesima versione del classico romanzo di James Fenimore Cooper, diretta con stile appassionato e roboante, con un Day-Lewis superuomo e una bellissima Stowe.
Bellissimo film, tutto stupendo: per primo la colonna sonora, poi paesaggi e DDLewis al suo top. Peccato che non è sempre chiaro chi sta da quale parte.. voto 8
Maestoso! Daniel Day Lewis perfetto, Madeline Stowe ottima prova. Intensa anche la prova del grande Chingacook. Un film avvincente, di grande intrattenimento, e una bellissima storia di amore amicizia lealtà e onore. Da non perdere, anche solo per una delle colonne sonore più belle di tutti i tempi.
Capolavoro di Michael Mann che abbandona i tradizionali sentieri del thriller e del noir per produrre una straordinario pellicola di avventura e romanticismo.
Un film molto sopravvalutato, che non dice niente. Comunque meritano straordinarie menzioni la scenografia, le musiche, e come sempre lo strepitoso Daniel Day Lewis, che come sempre "vale da solo il pezzo del biglietto"
L’opera di Fenimore Cooper rivive sul grande schermo con sontuosità e misura grazie alla regia di un ispirato Michael Mann, coadiuvato da fotografia e musiche da Oscar, consegnando ai posteri un Daniel Day-Lewis semplicemente perfetto.
Il miglior Mann d'incanto. Incipit straordinario con musica che cavalca le immagini. Leggerezza nella natura e forza dell'uomo.Al primo apparire fui fulminato totalmente. Day-Lewis al meglio!!! Gande cinema!!!
BELLISSIMO…I PAESAGGI E LA COLONNA SONORA SONO UNICI,DANIEL DAY-LEWIS UN ATTORE MERAVIGLIOSO CAPACE DI RAPIRTI DENTRO AL FILM.LA STORIA D'AMORE TRA UNCAS E ALICE DI UNA DOLCEZZA INCREDIBILE
Per il liberamente tratto dall'omonimo libro di James Fenimore Cooper, ma mooolto liberamente tratto … giusto qualche scambio di coppia! il voto è alquanto basso.
Non sono un ammiratore di Michael Mann, ma questo è, secondo me, il suo film migliore, girato con grande abilità e senso dello spettacolo. Ottimi i due interpreti Daniel Day-Lewis e Wes Studi.
Romantico, vertiginoso, con un D.D.Lewis atletico e fascinoso come non mai.La fotografia di Spinotti e' magica, la colonna sonora indimenticabile, lo stile di M.Mann fiammeggiante come il suo palpitante finale. VOTO 9,5
CAPOLAVORO; dalla scenografia alla colonna sonora che amo da sempre, un film semplicemente perfetto… sarebbe bello vedere un remake del 21° del film!!!
Non so perchè, quando andai a vederlo al cinema (ci portò la scuola), non mi piacque per niente. In seguito, rivedendolo, ho scoperto che è davvero un bel film, molto emozionante. Sicuramente pollice sù.
Nord America 1757: la guerra dei sette anni, che vide coinvolte da un lato la Gran Bretagna e la Prussia e dall'altro la Francia e le restanti potenze europee, si sposta fuori dal vecchio continente (non per niente Churchill la definì “la prima vera guerra mondiale”) e porta allo scontro tra i coloni francesi insediati nel Quebec e quelli britannici, nonché i… leggi tutto
Diciamo che la colonna sonora è straordinaria; ma devo dire che la trasposizione dell'opera di Fenimore non è movimentata come nel libro , l'hanno addolcita troppo: in molte parti fa melina e devo dire di essermi stancato ed annoiato nella visione. Resta comunque un buon film. leggi tutto
L'ultimo dei mohicani è un film incredibile, nonostante qualsiasi cosa, assisterete riguardandolo al solito stupore quando pensavate avendone parlato a dismisura al fatto che non fosse quel che dicevate essere, con sorpresa ah, d'accordo è lui, quasi per fortuna, nonostante l'esclamazione a ns parere sia solita, e direte con la pascion che sappiamo egli è l'ultimo dei… leggi tutto
Sembra una bella storiella con le sue ambientazioni e guardandoselo rievocante un bel momento molte persone sembrano indotte... a pensare a un qualche francisismo nonchè
e di fenomeno e altre cose, non ricordando... forse però prima comunque dei titoli... di coda, e di riparazione..., per quelli a cui non andava a genio, che quando il cerchio si è voluto…
L'ultimo dei mohicani è un film d'assurdità per certi versi, se ti sei fatto un'idea qualunque sia ci si potrebbe domandare perchè gli indiani combattevano anzichè accordarsi per la condivisione tenendosi il loro appezzamento in una più grande nazione senza doversi preoccupare di come procurarsi l'armamanto. Spesso dovendolo trafugarselo a quel modo…
L'ultimo dei mohicani è un film incredibile, nonostante qualsiasi cosa, assisterete riguardandolo al solito stupore quando pensavate avendone parlato a dismisura al fatto che non fosse quel che dicevate essere, con sorpresa ah, d'accordo è lui, quasi per fortuna, nonostante l'esclamazione a ns parere sia solita, e direte con la pascion che sappiamo egli è l'ultimo dei…
Dopo il promettente esordio con il noir STRADE VIOLENTE, l'insolito e sottovalutato horror-fantasy LA FORTEZZA e lo splendido thriller MANHUNTER-FRAMMENTI DI UN OMICIDIO, il grande Michael Mann si cimenta a sorpresa nel genere epico-avventuroso tipicamente hollywoodiano. L'ULTIMO DEI MOHICANI e' tratto (a quanto pare piuttosto liberamente) dall'omonimo e famoso romanzo d'avventura scritto da…
Molti dei miei film preferiti, penso in particolare a quelli di registi come Chaplin, Ford, Wilder, Hitchcock, sono stati realizzati che non ero ancora nato.
Li ho potuti vedere, per la prima volta,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (23) vedi tutti
Mann dirige un grande film d'avventura .
leggi la recensione completa di daniele64Bellissimo film, tutto stupendo: per primo la colonna sonora, poi paesaggi e DDLewis al suo top. Peccato che non è sempre chiaro chi sta da quale parte.. voto 8
commento di nicelady55Maestoso! Daniel Day Lewis perfetto, Madeline Stowe ottima prova. Intensa anche la prova del grande Chingacook. Un film avvincente, di grande intrattenimento, e una bellissima storia di amore amicizia lealtà e onore. Da non perdere, anche solo per una delle colonne sonore più belle di tutti i tempi.
commento di FederichiniRadicalmente diverso dal romanzo, rimane un film valido anche se non sempre con un ritmo adeguato.
leggi la recensione completa di BradyCapolavoro di Michael Mann che abbandona i tradizionali sentieri del thriller e del noir per produrre una straordinario pellicola di avventura e romanticismo.
leggi la recensione completa di GIANNISV66Un film molto sopravvalutato, che non dice niente. Comunque meritano straordinarie menzioni la scenografia, le musiche, e come sempre lo strepitoso Daniel Day Lewis, che come sempre "vale da solo il pezzo del biglietto"
commento di lamettrieL’opera di Fenimore Cooper rivive sul grande schermo con sontuosità e misura grazie alla regia di un ispirato Michael Mann, coadiuvato da fotografia e musiche da Oscar, consegnando ai posteri un Daniel Day-Lewis semplicemente perfetto.
leggi la recensione completa di scandonianoMa che fotografia c'ha questo film??? E lui è davvero bravo! Oh! …guardatelo che è davvero bello!
commento di Blue Velvete10 - Capolavoro di Mann - Colonna Sonora sublime, ambientazioni gigantesche, emozioni di un cinema che apparteneva al Passato. Perfetto D D Lewis
commento di gimusiepico. un capolavoro. una sceneggiatura ed una colonna sonora davvero molto buone. da vedere e rivedere.
commento di serac19Il miglior Mann d'incanto. Incipit straordinario con musica che cavalca le immagini. Leggerezza nella natura e forza dell'uomo.Al primo apparire fui fulminato totalmente. Day-Lewis al meglio!!! Gande cinema!!!
commento di lorenzodgBELLISSIMO…I PAESAGGI E LA COLONNA SONORA SONO UNICI,DANIEL DAY-LEWIS UN ATTORE MERAVIGLIOSO CAPACE DI RAPIRTI DENTRO AL FILM.LA STORIA D'AMORE TRA UNCAS E ALICE DI UNA DOLCEZZA INCREDIBILE
commento di moon81Proprio un bel film questo di Mann che, con buoni ritmi e ambientazioni e una bella colonna sonora, ne fanno un film godibile: buono.
commento di steveunPer il liberamente tratto dall'omonimo libro di James Fenimore Cooper, ma mooolto liberamente tratto … giusto qualche scambio di coppia! il voto è alquanto basso.
commento di TeresaLoFilm di proporzioni epiche con un'intensa colonna sonora.
commento di screamBel film, ricco di emozioni e con una stupenda colonna sonora!
commento di mirkoleoneNon sono un ammiratore di Michael Mann, ma questo è, secondo me, il suo film migliore, girato con grande abilità e senso dello spettacolo. Ottimi i due interpreti Daniel Day-Lewis e Wes Studi.
commento di sasso67Romantico, vertiginoso, con un D.D.Lewis atletico e fascinoso come non mai.La fotografia di Spinotti e' magica, la colonna sonora indimenticabile, lo stile di M.Mann fiammeggiante come il suo palpitante finale. VOTO 9,5
commento di BobtheHeatun capolavoro…memorabile poi la colonna sonora.
commento di mileenaCAPOLAVORO; dalla scenografia alla colonna sonora che amo da sempre, un film semplicemente perfetto… sarebbe bello vedere un remake del 21° del film!!!
commento di Ichabod Cranecapolavoro assoluto.
commento di akronteVedi quello che deve fare un picciotto, per farsi una scopata…
commento di S. KubrickNon so perchè, quando andai a vederlo al cinema (ci portò la scuola), non mi piacque per niente. In seguito, rivedendolo, ho scoperto che è davvero un bel film, molto emozionante. Sicuramente pollice sù.
commento di rea