Il rapporto tra Macom e Sarah è in crisi dopo la morte tragica del figlioletto. La donna avvia le pratiche per il divorzio. Macom, che di mestiere scrive guide turistiche per viaggiatori frettolosi, si rifugia nella casa paterna. Dovendo partire per un viaggio, affida il cane a un'agenzia gestita da Muriel, esuberante e divorziata. Tra i due nasce un affetto consolidato anche dalla presenza del figlio di Muriel; quando Sarah cerca di rimettersi in gioco è ormai tardi. Adattando il romanzo di Ann Tyler, Kasdan gioca sui toni della commedia malinconica trovando un buon amalgama tra humour leggero e risvolti sottilmente drammatici. Bella prova del terzetto di protagonisti.
Film stra-noioso e soporifero nulla di cosi' eclatante da ricordare e buoni Attori sprecati in questa Storia per nulla godibile dal punto della fruizione visiva.voto.1.
è un ottima commedia-drammatica(scusate l'ossimoro) di una semplicità di fondo assolutamente adorabile(e attori favolosi)… non saprei come descriverlo, però lo consiglio vivamente.
La miglior metafora della vita è il viaggio, un viaggio che tutti affrontiamo ogni giorno accompagnati dalle nostre insicurezze, dalle nostre aspettative, e soprattutto dal pensiero del ritorno a un porto accogliente che tutti speriamo di avere. Siamo turisti, ma turisti "riluttanti", turisti per caso, come quegli uomini d'affari che sono costretti a viaggiare per lavoro e che in realtà… leggi tutto
Il protagonista del film è un uomo che, per obbedire alle regole che si è imposto, ha praticamente rinunciato a vivere. È l'autore di una fortunata guida per viaggiatori, nella quale insegna ai suoi adepti a viaggiare come se non lo stessero facendo, ovvero riducendo al minimo i disagi e le sorprese che gli spostamenti (soprattutto quelli per ragioni di lavoro) riservano da… leggi tutto
Film di serie B, film beatificati ad arte dalla critica, film riusciti male, film pretenziosi, o anche solo lavori teneramente ignobili: il panorama dei film brutti è variegato, nonché, come è…
Un uomo non riesce a elaborare il lutto per la perdita del figlioletto, brutalmente ucciso durante una rapina in un fast food: si chiude in sé stesso, si concentra sul proprio lavoro (scrive guide turistiche per i viaggiatori d’affari) ed esclude il resto del mondo; è ciò che gli rimprovera la moglie, in una sera di pioggia, prima di andarsene da casa…
Melodramma che punta un personaggio maschile senza mai sbilanciarsi in una visione misogina o consolatoria. Hurt è al centro di questo sistema solare dove i pianeti sono le donne, il maschio, i maschi sono indecisi, incapaci di agire ma solo di reagire alle azioni femminili, ponendo l'attenzione sul profondo mutamento sociale del secondo dopoguerra nella società occidentale.…
Dopo la morte del figlio, Macon Leary (William Hurt) - scrittore di manuali per viaggiare - è diviso tra la moglie (Kathleen Turner) con cui sta imboccando la strada del divorzio e Sarah (Geena Davis) , un'istruttrice per cani che fa di tutto per conquistarlo.
Vicenda sulla complicazione dei sentimenti umani, e nello specifico sulla difficoltà di portare avanti un…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
ben recitato e non banale, ma il tema e l'atmosfera sono angoscianti e lasciano tristi...
commento di giubDopo altri generi Kasdan esplora anche il mélo, forse il territorio in cui esprime meglio il suo talento.
leggi la recensione completa di luca826Film stra-noioso e soporifero nulla di cosi' eclatante da ricordare e buoni Attori sprecati in questa Storia per nulla godibile dal punto della fruizione visiva.voto.1.
commento di chribio1un film in cui i dialighi ,la narrazzione … sono molto importanti molto buono e delicato anche se credevo meglio comunque lo consiglio!
commento di molliè un ottima commedia-drammatica(scusate l'ossimoro) di una semplicità di fondo assolutamente adorabile(e attori favolosi)… non saprei come descriverlo, però lo consiglio vivamente.
commento di Bellociuffo8 - secondo me un cult della commedia cinematografica. Lento ma alla fine lascia il segno.
commento di Utente rimosso (metallopesante)un film sensibile e nella sua semplicità un pò angosciante (nel senso buono della parola). attori ognuno nei rispettivi momenti top. bello.
commento di pea