Biancaneve
- Drammatico
- USA
- durata 105'
Titolo originale Mirror Mirror
Regia di Tarsem Singh
Con Julia Roberts, Lily Collins, Armie Hammer, Nathan Lane, Mare Winningham, Michael Lerner

Film di serie B, film beatificati ad arte dalla critica, film riusciti male, film pretenziosi, o anche solo lavori pateticamente ignobili: il panorama dei film brutti è variegato, nonché, come è naturale che sia, estremamente divisivo e soggettivo. Propongo qui una serie di film che farà discutere. Opere che al loro terminare mi hanno sempre fatto un po' pentire di coltivare una passione per il cinema, salvo poi rendermi conto che non c'è luce senza tenebra, e non ci possono essere vette cinematografiche senza fosse. Non ho la pretesa né la presunzione che questa possa essere una lista di sconsigli, perché ognuno ha le proprie idee e i propri gusti riguardo al cinema. Si tratta al contrario di una lista che serve a me per delineare la mia idea di cinema con sempre maggiore precisione.
Titolo originale Mirror Mirror
Regia di Tarsem Singh
Con Julia Roberts, Lily Collins, Armie Hammer, Nathan Lane, Mare Winningham, Michael Lerner
Titolo originale Dragonball
Regia di James Wong
Con Justin Chatwin, Joon Park, Christopher Sabat, Jamie Chung, Emmy Rossum, James Marsters
Titolo originale Rocky Balboa
Regia di Sylvester Stallone
Con Sylvester Stallone, Burt Young, Antonio Tarver, Geraldine Hughes, Milo Ventimiglia
Regia di Alessandro Siani
Con Alessandro Siani, Fabio De Luigi, Ana Caterina Morariu, Serena Autieri
Titolo originale Alice in den Städten
Regia di Wim Wenders
Con Rüdiger Vogler, Yella Rottländer, Liza Kreuzer, Eda Kochl
Un film sul Nulla, che si pasce del suo Nulla, che intende farne completamente partecipe anche lo spettatore. Non girarlo proprio pareva brutto? Voto: 1
Titolo originale The Forgotten
Regia di Joseph Ruben
Con Julianne Moore, Anthony Edwards, Dominic West, Gary Sinise
Titolo originale Problem Child 3: Junior in Love
Regia di Greg Beeman
Con William Katt, Justin Chapman, Gilbert Gottfried, Jack Warden
Che dire? Il primo film della saga aveva un sottotesto sociale che lo rendeva persino interessante, il secondo se ne era disfatto per aderire ad un bimbismo greve e gratuito, ma il terzo si disfa anche di tutto il resto, compreso il giovane attore che interpretava Junior. Maledico Italia 1 per averlo trasmesso così tante volte quando ero piccolo. Voto: 1
Titolo originale Hannibal Rising
Regia di Peter Webber
Con Gaspard Ulliel, Rhys Ifans, Gong Li, Dominic West, Kevin McKidd
Titolo originale 12 Years a Slave
Regia di Steve McQueen (I)
Con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Brad Pitt, Benedict Cumberbatch, Paul Dano
Film che si inscrive nel prospero solco degli Acchiappa-Oscar, con l'aggravante di essere un totale disastro che non commuove, che propone un protagonista dall'acquiescenza irritante - che nel confronto col contemporaneo Django di Tarantino perde pure giocando a tressette - e che propala violenza gratuita pensando di fare bel cinema. La trovata dell'angelico Brad Pitt, mai così artificialmente hollywoodiano, a fare da deus ex machina dell'intera vicenda, aggiunge vergogna al disonore. Voto: 2
Titolo originale Armageddon
Regia di Michael Bay
Con Bruce Willis, Liv Tyler, Ben Affleck, Billy Bob Thornton, Will Patton
Titolo originale Flightplan
Regia di Robert Schwentke
Con Jodie Foster, Peter Sarsgaard, Sean Bean, Erika Christensen, Marlene Lawston
Questo film ti fotte, poche storie. Come il The Forgotten di cui sopra, ti seduce con una storia di mistero e poi ti lascia in uno spazio indefinito dell'universo come un cane in autostrada, perso fra 1000 plot holes. Voto: 3
Titolo originale Birth
Regia di Jonathan Glazer
Con Nicole Kidman, Cameron Bright, Lauren Bacall, Anne Heche, Peter Stormare, Danny Huston
Titolo originale El secreto de sus ojos
Regia di Juan Josè Campanella
Con Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo Rago, Javier Godino, Guillermo Francella
Titolo originale The Matrix Revolutions
Regia di Andy Wachowski, Larry Wachowski
Con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving, Jada Pinkett Smith
Se il Reloaded aveva contribuito ad annacquare le buone sensazioni ispirate dal rivelatorio primo film della saga, il Revolutions ne fa proprio strage, distruggendole con il suo frastuono indiscriminato come farebbe un soprano stonato con i vetri di una finestra in una striscia animata dei Looney Tunes. Voto: 3
Titolo originale Take Shelter
Regia di Jeff Nichols
Con Michael Shannon, Jessica Chastain, Katy Mixon, Shea Whigham, Kathy Baker, Ray McKinnon
Titolo originale Ai no corrida - L'Empire des sens
Regia di Nagisa Oshima
Con Tatsuya Fuji, Eiko Matsuda, Aoi Nakajima, Melka Seri
Titolo originale Non-Stop
Regia di Jaume Collet-Serra
Con Liam Neeson, Julianne Moore, Michelle Dockery, Lupita Nyong'o, Nate Parker
Spiace soprattutto per Neeson e la Moore, meritano di molto meglio. Voto: 4
Titolo originale J. Edgar
Regia di Clint Eastwood
Con Leonardo DiCaprio, Naomi Watts, Josh Lucas, Lea Thompson, Ed Westwick, Armie Hammer
Titolo originale Problem Child 2
Regia di Brian Levant
Con John Ritter, Michael Oliver, Jack Warden, Laraine Newman, Ivyann Schwan, Amy Yasbeck
Titolo originale Wimbledon
Regia di Richard Loncraine
Con Kirsten Dunst, Paul Bettany, Kyle Hyde, Robert Lindsay, Bernard Hill, Amanda Walker
Amo il tennis più di ogni altra cosa. E pertanto odio questo film del 2004 più di qualsiasi film passato, presente e futuro sull'argomento. Peccato, perché lo spunto era notevole. Voto: 4
Titolo originale Tangled
Regia di Byron Howard, Nathan Greno
Mi auguro solo che Biancaneve e Cenerentola abbiano negato alla giuliva protagonista la tessera di socia del club delle Principesse Disney. Voto: 4
Titolo originale Star Wars: Episode II - Attack of the Clones
Regia di George Lucas
Con Ewan McGregor, Natalie Portman, Hayden Christensen
C'è stata una guerra dei cloni? Quando? Voto: 4
Titolo originale Vanilla Sky
Regia di Cameron Crowe
Con Tom Cruise, Penélope Cruz, Kurt Russell, Cameron Diaz
Titolo originale Hannibal
Regia di Ridley Scott
Con Anthony Hopkins, Julianne Moore, Giancarlo Giannini, Ray Liotta, Frankie Faison
Titolo originale Big Fat Liar
Regia di Shawn Levy
Con Frankie Muniz, Paul Giamatti, Amanda Bynes, Amanda Detmer
Il filone dei ragazzini onniscienti e so-tutto-io ha fatto danni incomparabili. Voto: 4
Titolo originale The Time Machine
Regia di Simon Wells
Con Guy Pearce, Jeremy Irons, Samantha Mumba, Phyllida Law
Titolo originale Hard Eight
Regia di Paul Thomas Anderson
Con Philip Baker Hall, Gwyneth Paltrow, John C. Reilly, Samuel L. Jackson
Cast buono, ma storia anoressica che scimmiotta, non so quanto volontariamente, i primi film di Tarantino, nei personaggi e nelle situazioni. I personaggi soprattutto legano poco, e quando lo fanno, non sono convincenti. Voto: 4
Titolo originale The World of Suzie Wong
Regia di Richard Quine
Con William Holden, Nancy Kwan, Sylvia Syms, Michael Wilding
Il contrastato idillio amoroso fra Holden e una sensuale donna del mestiere orientale non riesce a coinvolgere fino in fondo. E poi, uff, che noia questa Hong Kong così densamente occidentalizzata. Voto: 4
Titolo originale Blood Simple
Regia di Joel Coen
Con John Getz, Frances McDormand, Dan Hedaya, M. Emmet Walsh
Titolo originale The Accidental Tourist
Regia di Lawrence Kasdan
Con William Hurt, Kathleen Turner, Geena Davis, Amy Wright
Esempio cristallino di quei film che vanno avanti per una loro inerzia interna, senza il minimo controllo del regista o dei protagonisti (insulsi). Geena Davis, interpretando una svampita addestratrice di cani, ci ha vinto anche un Oscar. Impossible is nothing, diceva un famoso spot. Voto: 4
Titolo originale REC
Regia di Paco Plaza, Jaume Balagueró
Con Manuela Velasco, Ferran Terrazza, Carlos Lasarte
Titolo originale Låt den rätte komma
Regia di Tomas Alfredson
Con Kåre Hedebrant, Lina Leandersson, Per Ragnar, Henrik Dahl, Karin Bergquist
Titolo originale The Brothers Grimm
Regia di Terry Gilliam
Con Matt Damon, Heath Ledger, Monica Bellucci, Jonathan Pryce, Peter Stormare
Monica Bellucci non sa recitare, ma ha anche dei difetti. Voto: 5
Titolo originale Hauru no ugoku shiro
Regia di Hayao Miyazaki
Il castello sospeso per aria rappresenta esattamente cosa sia questo sopravvalutato film dello Studio Ghibli: un'opera che si regge sul nulla, sulla pretesa che lo spettatore colga i deliri allucinogeni del regista senza che gli venga fornito alcun indizio. Un David Lynch giapponese, Dio ce ne scampi, ne è sufficiente uno. Voto: 4.5
Titolo originale Unforgiven
Regia di Clint Eastwood
Con Clint Eastwood, Gene Hackman, Morgan Freeman, Richard Harris
Regia di Leonardo Pieraccioni
Con Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Luisa Ranieri
Titolo originale Chicken Little
Regia di Mark Dindal
Un pezzo di cielo rovinato sulla testa del vispo polletto protagonista è fin troppo poco: io avrei fatto cadere l'intera volta celeste, con galassie, pianeti, buchi neri e quasar assortite. Voto: 5
Titolo originale Alice in Wonderland
Regia di Tim Burton
Con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Anne Hathaway, Michael Sheen, Helena Bonham Carter
Titolo originale Star Wars: Episode I - The Phantom Menace
Regia di George Lucas
Con Liam Neeson, Ewan McGregor, Natalie Portman, Pernilla August
La sequenza alla Ben-Hur eleva di parecchio la fattura di un film altrimenti desolatamente lontano dalle altezze della prima trilogia. Voto: 5
Titolo originale Harry Potter and the Goblet of Fire
Regia di Mike Newell
Con Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Timothy Spall, Miranda Richardson
Titolo originale The Chamber
Regia di James Foley
Con Gene Hackman, Chris O'Donnell, Faye Dunaway, Lela Rochon
Viene meno tutto lo straordinario ed angosciante senso di attesa della condanna a morte presente nel libro di Grisham. Un Hackman stranamente amorfo non riesce a caratterizzare per bene un personaggio memorabilmente controverso come Sam Cayhall. Voto: 5
Titolo originale The Piano
Regia di Jane Campion
Con Holly Hunter, Harvey Keitel, Sam Neill, Anna Paquin
Titolo originale The Parasite Murders/Shivers
Regia di David Cronenberg
Con Barbara Steele, Paul Hampton, Joe Silver, Lynn Lowry, Allan Kolman, Susan Petrie
Titolo originale The Black Shield of Falworth
Regia di Rudolph Maté
Con Tony Curtis, Janet Leigh
Sonnolento melodrammino medioevale, con un Tony Curtis col ciuffetto inverosimilmente fuori posto e una Janet Leigh che ancora doveva mangiare un po' di polvere, prima di diventare Marion Crane. Voto: 5
Titolo originale Breakheart Pass
Regia di Tom Gries
Con Charles Bronson, Ben Johnson, Jill Ireland
Western di epoca tarda e destituita ormai di qualsivoglia velleità poetica. Charles Bronson ha l'espressione un pochetto schifata di chi sa che non sta facendo la storia del genere. Voto: 5
Titolo originale Pirates of the Caribbean: At World's End
Regia di Gore Verbinski
Con Johnny Depp, Orlando Bloom, Keira Knightley, Geoffrey Rush, Jonathan Pryce, Bill Nighy
Il più deludente dei capitoli pirateschi con protagonista il bravo Johnny Depp. Buono tutto sommato il finale. Voto: 5
Titolo originale Super 8
Regia di J.J. Abrams
Con Elle Fanning, Kyle Chandler, Amanda Michalka, Noah Emmerich, Ron Eldard, Gabriel Basso
Titolo originale Blade Runner 2049
Regia di Denis Villeneuve
Con Ryan Gosling, Harrison Ford, Jared Leto, Sylvia Hoeks, Ana de Armas, Robin Wright
Titolo originale The Age of Adaline
Regia di Lee Toland Krieger
Con Blake Lively, Harrison Ford, Amanda Crew, Michiel Huisman, Ellen Burstyn, Richard Harmon
Un tema non troppo originale cavalcato in una maniera che non può ammaliare lo spettatore. Una vita potenzialmente infinita merita un orizzonte temporale molto più ampio di quello affrontato nella pellicola. Voto: 5
Regia di Carlo Verdone
Con Carlo Verdone, Ornella Muti, Elena Sofia Ricci, Mariangela Giordano
Forse il film peggiore di Verdone fra quelli che ho visto. Lui certo, è la solita maschera verdoniana vessata dalla vita, ma manca il consueto sguardo al sociale, sostituito qui da trascurabili beghe intrafamiliari. Voto: 5
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta