Il professor di simbologia Frank Strong, accompagnato da Liz Salamander, è sulle tracce della temibile setta Lacryma Christi.
Note
Undici episodi che non riescono neanche a precipitare nel trash, pur provandoci disperatamente. L’unica impresa è quella di far recitare male persino Proietti. Primo 3D italiano.
E' un film comico, basato sulla parodia surreale e grottesca: o piace il genere o non lo si guarda. Per quanto mi riguarda, nel contesto del suo genere, questo film, non mi è parso proprio tanto male... anzi... mi ha parecchio divertito.
E Nietzsche, con la sua teoria dell'eterno ritorno? Diceva che la vita che noi viviamo la vivremo ancora, ancora e ancora, e esattamente nello stesso modo per l'eternità. Splendido! Questo significa che io dovrò vedere ancora "Box Office 3D".
(Parafrasando Woody Allen)
Un film umoristico che "prende in giro" i film che hanno incassato di piú nella storia del cinema.Qui non c'é nessun impegno,la prima cosa venuta in mente é stata buttata li,c'erano gli elementi per una buona parodia,peccato.Giudizio:3-
Non capisco o mi rifiuto di capire. Ma dico nessuno si è accorto in fase di realizzazione di quanto fosse insulso questo film? Ma la battuta del Louvre? Mah! Imbarazzante
Visto il rispetto che ho per l' Ezio Greggio attore (quando è diretto da altri, cioè registi comunque bravi(ni) -quando vogliono!- come Carlo Vanzina o Neri Parenti) comincerò parlando delle (poche) cose positive contenute in questo show (non è un film!!! O almeno io non lo considero tale!!!). Innanzitutto è l'unico (almeno per quel che ne so io! Se mi sbaglio correggetemi) lavoro della… leggi tutto
Il primo film italiano in 3D è di un attore comico più televisivo che cinematografico che riprende in mano le redini della regia dopo 11 anni dal suo ultimo lavoro. Greggio lo conosciamo bene, rimane sempre lui e questo ci fa piacere perché è un punto fermo nel magma dispersivo di "Box Office". Ovvio che con troppe parodie diverse è un casino fare un unico film, ma la divisione fra trailer… leggi tutto
Pessimo film di Ezio Greggio che fu anche un mezzo flop.
Spacciato come primo film 3D della storia del cinema italiano
In realtà non è il primo film italiano in 3D.
Prima di questo obbrobrio di film c'è stato il divertente" il più comico spettacolo del mondo" di Mattoli con Totò 1953 preceduto a sua volta anche da un altro film Nozze vagabonde…
Non c'è che dire: quando si tratta di film brutti, ma brutti davvero, il cinema italiano si batte ad armi pari con quello statunitense. Notevoli le performance dei film interpretati da Christian De Sica, Massimo…
Non sarà perfetto (ma non ho mai visto un film che lo fosse), non tutto può sempre far ridere (ma è solo questione di gusti), ma di buone battute ce ne sono parecchie... qualcuna migliore, alcune peggiori... per qualcuna ho proprio sghinazzato di gusto, e qualcuna non l'ho proprio capita... ma mi sono divertito e ho passato un pò di tempo allegramente,
Veramente non…
Non sono un cinofilo, ossia uno sponsor di registi e attori cani e quindi se li guardate siete avvertiti. Poi se un giorno verranno rivalutati sorgeranno le speranze per una…
Se il primo film di Greggio, "Il silenzio dei prosciutti" era un ottimo esempio di film parodia pronto a fare il baffo ai successivi "Scary movie", questo è solo un esempio di come sprecare milioni di euro per 90 minuti che nessuno studente di cinema al mondo girerebbe neanche a voler cadere appositamente nella mediocrità più bassa. Si cerca in tutti i modi di far ridere ma…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Da dimenticare.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiIn realtà non è il primo film italiano in 3D.Il primo è stato il più comico spettacolo del mondo di Mattoli con Totò(1953)
leggi la recensione completa di antonio de curtisE' un film comico, basato sulla parodia surreale e grottesca: o piace il genere o non lo si guarda. Per quanto mi riguarda, nel contesto del suo genere, questo film, non mi è parso proprio tanto male... anzi... mi ha parecchio divertito.
leggi la recensione completa di CriticatruttoE Nietzsche, con la sua teoria dell'eterno ritorno? Diceva che la vita che noi viviamo la vivremo ancora, ancora e ancora, e esattamente nello stesso modo per l'eternità. Splendido! Questo significa che io dovrò vedere ancora "Box Office 3D". (Parafrasando Woody Allen)
commento di silviodifedeSequela di penose parodie dal fiato corto di celebri blockbuster americani, quasi tutte con Ezio Greggio protagonista.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoUna delle cose più brutte che abbia visto in vita mia. Imbarazzante anche per chi guarda.
commento di near87Esempio di non- cinema.
leggi la recensione completa di CavaleraFilmakerSemplicemente imbarazzante dall'inizio alla fine
commento di ControventoUn film umoristico che "prende in giro" i film che hanno incassato di piú nella storia del cinema.Qui non c'é nessun impegno,la prima cosa venuta in mente é stata buttata li,c'erano gli elementi per una buona parodia,peccato.Giudizio:3-
commento di Pietro1729Non capisco o mi rifiuto di capire. Ma dico nessuno si è accorto in fase di realizzazione di quanto fosse insulso questo film? Ma la battuta del Louvre? Mah! Imbarazzante
commento di vixNon mi spiego il perchè di questo film. La parte che mi ha fatto un pò sorridere è stato su Harry Potter, il resto è uguale al nulla..
commento di Ladymorgana77Come si fa a cadere più in basso !!!
commento di Utente rimosso (Clandor)