Due ispettori federali vengono inviati in un ospedale psichiatrico su un'isola sperduta per investigare sulla sparizione di una pericolosa criminale...
Note
Uno Scorsese non scintillante, capace comunque di offrire piccoli pezzi di bravura. La sensazione generale, però, è quella di un blockbuster un po' risaputo.
Sono rimasto veramente impressionato da questo film, che nella prima parte ti fa credere delle cose che verranno completamente smentite nella seconda parte. Thriller psicologico. Molto bello. Voto 8
Cos'è l'isola che ospita l'ospedale psichiatrico ? Un tranello mortifero per chiunque vi arriva o un luogo dove si cerca di migliorare le sorti della scienza ? Chi è Taddy Daniels ? Un paziente suo malgrado o una vittima designata ? Le risposte rimangono in un limbo, come i dubbi. Non il miglior Scorsese, ma la classe risponde ancora presente.
Partendo dal dramma dell'Olocausto, Scorsese imbastisce un racconto che oscilla sempre tra memoria storica e instabilità psicologica di un uomo incapace di liberarsi dei fantasmi del passato. Ambiguo, teso, affascinante, ma poco originale. Ottimo DiCaprio, altrettanto i comprimari. Voto 7,5
Un gran bel filmone, soprattutto d'ambientazione e per la prima parte. A tratti sembra di sentirla, l'umidità, nei corridoi e negli stanzoni. Di Caprio perfetto. Voto 7.
Un bel film , forse un po lungo. Ma Di Caprio è grandissimo, è diventato uno degli attori più bravi. Il film ha momenti elevatissimi, ma è difficile mantenere a lungo un tale ritmo
Carino, però devo dire che da metà film ho cominciato l'attesa del "finale a effetto"che per me è abbastanza scontato. Molto bella la prima parte, poi perde colpi. Di Caprio mi è piaciuto.
Eccessivamente arzigogolato, inutilmente prolisso, banalmente spiegato (soprattutto nel finale). Freddo, quasi totalmente privo di vera suspense, non scontato ma evitabile. Delusione.
Dai risvolti psicologici inquietanti che ricordano molto i films di David Linch. Scorsese ha fotografato in modo incantevole e meno demenziale quella sottile linea che intercorre tra il sogno e la realtà.
Che tristezza,milioni di dollari buttati al vento in una sceneggiatura che sembra scritta da 30 persone con scopi e ideologie diverse.Scorsese sa sempre dirigere,per carità, ma ha perso il dono di raccontare.Dispiace ammetterlo
mah..niente di che piuttosto banale, scorsese ci aveva abituato a ben altri risultati lavori..il filmetto regge, ma tutto è già stato fatto, visto..e manca il pathos dei bianco e nero anni '40
un discreto film, belle alcune scene ed inquadrature, anche se la trama riporta ai vari Secret Window, Number 23…in alcune scene si capisce che dietro la macchina da presa c'è la mano sapiente di M.Scorsese.Voto 6,5
niente male! dopo tutto tenere desta l'attenzione dello spettatore per due ore e mezzo non è facile… si tratta comunque di GRANDE CINEMA. Atmosfere kafkiane, musica che sottolinea magistralmente le scene, ottimi protagonisti.Da vedere
Atmosfere incubiche efficaci e interpretazioni eccellenti non distolgono dal dubbio che si affaccia a metà film: siamo solo coinvolti nell'ennesimo giochino? E più il puzzle si ricompone meno ci si entusiasma. Peccato.
Ho letto Shutter Island (L’isola della paura) di Dennis Lehane nel 2004 (sono un lettore di thriller, non me ne sfugge uno) e ricordo che il romanzo mi piacque, era diverso dagli altri dello stesso autore, niente detection, pioggia nera, niente che somigliasse alla ‘confezione’ dello scrittore che fino allora potevo comodamente confondere con Michael Connelly,… leggi tutto
A pronunciare il nome di Scorsese un brivido scorre rapido come una scolopendra lungo la schiena. E questa è una citazione ultracinefila da appassionato di cinema di genere: chi indovina vince la action figure delle sopracciglia di Scorsese.
Il brivido è provocato dal rimescolarsi di un immaginario collettivo forgiato in quarant’anni di enorme cinema americano, quello… leggi tutto
Ci approcciamo cauti all’isola nella nebbia, carcere psichiatrico dai contorni quantomeno inquietanti. Vorremmo immergerci nell’artificio Scorsese, avvertire noi stessi gli incubi, soggiogati dal lieve ricamo di sceneggiatura dove il nostro prevede anche un alert per lo spettatore accorto (il collega agente di Di Caprio e la sua anomala difficoltà nell’estrarre la… leggi tutto
Mi mette in soggezione parlare di Martin Scorsese. È uno dei registi più amati e venerati al mondo, noto anche ai non cinefili. I suoi film sono stati visti, ri-visti e vivisezionati da generazioni di…
Due agenti federali si recano su un'isola adibita a manicomio per indagare sulla fuga di una paziente. Man mano che le cose vanno avanti si aggiungono sempre più tasseli al mosaico, cosicché i traumi personali di Daniels (la morte della moglie e la liberazione di Dachau) trovano un corrispettivo nei segreti dell'istituto, che consistono in esperimenti sugli esseri umani atti a…
Thtiller psicologico da seguire attentamente....
Quando arrivi alla fine del film, ti viene voglia di rivederlo, perche' vedendo la parte finale, ti renderai conto piu' facilmente di quello che succede nella prima parte.. La storia e' ambientata nel 1954; inizia come un normale film, nente di che; due investigatori vanno in un ospedale psichiatrico che si trova su un'isola, per…
Thriller psicologico di notevole valore, costruito sul dramma della malattia mentale. Un po' come in The Game di Fincher, niente è come potrebbe apparire, specie se si è persone vittime di allucinazioni. Scorsese dirige e mette in scena in modo magistrale, quasi da regista horror (spettacolosa la sequenza con la tempesta che apre la porta della chiesa), usufruendo di un cast…
Ciao a tutti! Di seguito la mia solita playlist con gli ultimi film visti (ordinati per anno di uscita).
Serie TV concluse:
- 2a After life;
- 3a+4a+5a+6a+7a+8a+9a+10a+11a Archer;
- 4a Elite;
- 1a…
IN CRE DI BI LE !
Che film , che regia , che attori, tutto gira in maniera incredibilmente sinuosa e la trama intricata appare coinvolgente e stupisce ogni minuto che passa.
Ho letto recensioni negative rivolte a Scorsese , alla trama , ma come si fa?
Questo film ti lascia appiccicato al divano , anche quando finisce rimani ad assaporare il finale che più…
Ebbene, oggi recensiamo Shutter Island.
Film di Martin Scorsese oramai piuttosto celebre, uscito nel 2010. Un mystery thriller largamente apprezzato dal pubblico. Una pellicola che, a fronte di un budget alquanto dispendioso, ovvero circa s$80,000,000, sebbene decisamente inferiore, per esempio, a The Irishman e alla sua prossima fatica, Killers of the Flower Moon, incassò…
"Cosa sarebbe peggio? Vivere da mostro o morire da uomo per bene?"
Un gran finale quello di Shutter Island all'altezza di un Di Caprio impeccabile seppure "sporco" in alcune scene e di uno Scorzese che non delude mai. Sicuramente il finale è la chiave non solo di interpretazione di tutto il film ma diventa anche il momento in cui l'opinione dello spettatore cambia radicalmente in…
1954: due agenti federali arrivano in un’isola che ospita un manicomio criminale da dove è fuggita una paziente pericolosa; è subito chiaro che il personale non ha nessuna intenzione di collaborare e che nasconde qualcosa: ma cosa? Finché il mistero rimane tale, il film è bellissimo: tutto giocato sulle paranoie tipiche della guerra fredda, inanella una tale…
Molto, moooolto simile a "The Others" di Amenabar, sia per la struttura, sia per l'atmosfera, sia per l'ottima interpretazione degli attori; ma soprattutto per il capovolgimento finale. Quando lo vidi per la prima volta, inizialmente non sapevo che fosse di Scorsese, lo avrei scoperto solo nei titoli di coda. Non sapevo nemmeno che ci fosse un libro; credevo fosse un soggetto originale. Avrei…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (38) vedi tutti
Gran film!! 9+
commento di BradyFilm strepitoso, grande ambientazione, lo rivedrei 100 volte! Perfetto.
commento di PaolabibiSono rimasto veramente impressionato da questo film, che nella prima parte ti fa credere delle cose che verranno completamente smentite nella seconda parte. Thriller psicologico. Molto bello. Voto 8
leggi la recensione completa di filmistatranquillamente fra i primi 10 film più belli che abbia mai visto
leggi la recensione completa di impurhymeEstremamente teso e coinvolgente.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiCos'è l'isola che ospita l'ospedale psichiatrico ? Un tranello mortifero per chiunque vi arriva o un luogo dove si cerca di migliorare le sorti della scienza ? Chi è Taddy Daniels ? Un paziente suo malgrado o una vittima designata ? Le risposte rimangono in un limbo, come i dubbi. Non il miglior Scorsese, ma la classe risponde ancora presente.
commento di Peppe ComunePartendo dal dramma dell'Olocausto, Scorsese imbastisce un racconto che oscilla sempre tra memoria storica e instabilità psicologica di un uomo incapace di liberarsi dei fantasmi del passato. Ambiguo, teso, affascinante, ma poco originale. Ottimo DiCaprio, altrettanto i comprimari. Voto 7,5
commento di rickdeckardFilm monotono, noioso, e senza sendo, troppo sopravalutato. Nemmeno la suspence (anche poca) non riesce a reggere il tutto
commento di Emanuelbalboniburlanazzo1qqqqqCarino spero di rivederlo di nuovo perche mi sono addormentato voto 6
commento di eros7378Un gran bel filmone, soprattutto d'ambientazione e per la prima parte. A tratti sembra di sentirla, l'umidità, nei corridoi e negli stanzoni. Di Caprio perfetto. Voto 7.
commento di ezzo24Un bel film , forse un po lungo. Ma Di Caprio è grandissimo, è diventato uno degli attori più bravi. Il film ha momenti elevatissimi, ma è difficile mantenere a lungo un tale ritmo
commento di MicliuzÈ un film stupendo . Ti prende anche se lo hai già visto più volte . Mi ha fatto rivalutare molto Di Caprio
commento di Utente rimosso (arwen88)Un po noioso e stupido ma ci siamo. Quattro stelle per DiCaprio.
commento di Lady1Un signor film!
commento di taitunhSe ci si potesse far largo nella mente umana a colpi di pistola, Scorsese sarebbe l'uomo giusto.
commento di michelTroppa carne sul fuoco, sono troppi i registri diversi e i colpi di scena si susseguono,si segue a fatica e le emozioni sono scarse.voto 5
commento di wang yuVoto 6. [15.07.2012]
commento di PPnonostante l'ottimo cast il film è confuso e tutto è già visto;seppur non in gran forma la bravura di Scorsese resta indiscussa,anche se deludente.
commento di kalokagaziaCarino, però devo dire che da metà film ho cominciato l'attesa del "finale a effetto"che per me è abbastanza scontato. Molto bella la prima parte, poi perde colpi. Di Caprio mi è piaciuto.
commento di pdvcldIl film più bello che ho visto nell' ultimo anno, e non occorre dire altro!!
commento di modeintelligente e furbo: connubio prefetto.
commento di levistraussBuon film. Si avverte qualche piccolo difetto ma come pellicola è migliore di the departed. 7 e mezzo
commento di bond20Eccessivamente arzigogolato, inutilmente prolisso, banalmente spiegato (soprattutto nel finale). Freddo, quasi totalmente privo di vera suspense, non scontato ma evitabile. Delusione.
commento di Tex MurphyDai risvolti psicologici inquietanti che ricordano molto i films di David Linch. Scorsese ha fotografato in modo incantevole e meno demenziale quella sottile linea che intercorre tra il sogno e la realtà.
commento di enandregran bel film x me e' un 10 bello intenso e ben fatto ottima la fotografia
commento di danandre67Che tristezza,milioni di dollari buttati al vento in una sceneggiatura che sembra scritta da 30 persone con scopi e ideologie diverse.Scorsese sa sempre dirigere,per carità, ma ha perso il dono di raccontare.Dispiace ammetterlo
commento di fedeico winsletUn film francamente inutile. bravi gli attori
commento di hugopicoVoto: 6
commento di BobtheHeatmah..niente di che piuttosto banale, scorsese ci aveva abituato a ben altri risultati lavori..il filmetto regge, ma tutto è già stato fatto, visto..e manca il pathos dei bianco e nero anni '40
commento di fathersonCosì è se vi pare di sapore pirandelliano (più che kafkiano), ma quello che si ammira è nella regia veramente ottima.
commento di sillabaFilm al limite della perfezione, con un gran Di Caprio. Lo sapevo che Martin non mi avrebbe deluso dopo l'ottimo The Departed
commento di superbattoVOTO: 7/10. Buono.
commento di prelelleVoto al Film : 7
commento di ripley77Un noioso sonnifero. Sono uscito poco dopo metà film, stravolto dall'inutilità.
commento di iroun discreto film, belle alcune scene ed inquadrature, anche se la trama riporta ai vari Secret Window, Number 23…in alcune scene si capisce che dietro la macchina da presa c'è la mano sapiente di M.Scorsese.Voto 6,5
commento di cranb25niente male! dopo tutto tenere desta l'attenzione dello spettatore per due ore e mezzo non è facile… si tratta comunque di GRANDE CINEMA. Atmosfere kafkiane, musica che sottolinea magistralmente le scene, ottimi protagonisti.Da vedere
commento di aldebarannyIl film ti fa credere di tutto e poi si risolve in un nulla di fatto.Nel complesso cmq niente male,Tanti Saluti,NewFilmology
commento di newfilmologyAtmosfere incubiche efficaci e interpretazioni eccellenti non distolgono dal dubbio che si affaccia a metà film: siamo solo coinvolti nell'ennesimo giochino? E più il puzzle si ricompone meno ci si entusiasma. Peccato.
commento di momasu