Un soldato inglese di colore, Jody (Whitaker), viene rapito da un commando dell'Ira nell'intento di fare uno scambio con un prigioniero irlandese. Nonostante il suo carceriere, Fergus (Rea), sia un tipo umano, la fine di Jody è tragica. Fergus, che ora vive a Londra facendo il muratore, si mette a seguire la donna di Jody, la contatta e inizia una relazione con lei, scoprendo che non è quel che sembra essere.
Note
Ci sono vari motivi per cui questo film va visto. Dall'interpretazione dolente di Rea a quella esaltante di Whitaker (costretto metà del tempo con un cappuccio in testa). Poi ci sono almeno due strepitosi dialoghi al pub, con un silenzioso barista che fa da tramite; la storia che corre in sottofondo (quella del conflitto irlandese) e ogni tanto sbuca fuori. Quindi c'è la regia accorta di Jordan. Oscar alla sceneggiatura.
Neil Jordan ci accompagna sul terreno impervio dell'dentità sessuale, del maschile e del femminile che convivono in ognuno di noi. Un film decisamente ambiguo e fuori dagli schemi, ma straordinario da ogni punto di vista.
Gran bel film di Neil Jordan che, ai tempi, mi ha permesso di conoscere questo regista, decisamente capace soprattutto nel riuscire a raccontare storie in maniera avvolgente e quando il copione (giustamente premiato con l’Oscar) è di quelli che meritano, mescolando più aspetti spesso per nulla semplici e scontati, allora il risultato è garantito.
Un militare inglese… leggi tutto
Parte come un film di spionaggio per diventare un melodramma, una dolentissima e enigmatica storia d'amore. Peccato che l'ambiguità di questa storia d'amore, appunto, non permetta di capire a fondo la psicologia dei due protagonisti. Comunque l'atmosfera è curatissima e molto suggestiva. Bravissimo Whitaker e l'esordiente Davidson. leggi tutto
A parte Whitaker che adoro, questo film non mi ha convinto per nulla. L'impressione è che Neil Jordan abbia tirato in ballo l'IRA (Irish Republican Army), solo ed esclusivamente per dare un po di colore ad un film altrimenti fin troppo grigio e senza mordente. Forse nel 92 la storia di un'amore trans (con tanto di ripresa del pirillino) poteva suscitare qualche scalpore ma oggi francamente non… leggi tutto
Film di una certa originalità e ricco di un'intensa drammaticità narrativa. Qua e là è francamente crudo e scioccante, possiede una notevole tensione drammatica, ha un ritmo incalzante, è talvolta molto toccante ed è interpretato da attori estremamente credibili e in parte. I personaggi sono ben disegnati e possiedono tutti un certo fascino. Non è…
Faccio un po' fatica a commentare questo film perchè indubbiamente è una pellicola molto particolare , che affronta una tematica piuttosto coraggiosa , specialmente per l'epoca e per la crudezza con cui è stata girata . Sullo sfondo della guerriglia dell' IRA per l' indipendenza dell' Irlanda del Nord , assistiamo al rapimento di un militare inglese per ottenere uno scambio…
Primarie Usa, il candidato democratico Pete Buttigieg bacia il marito in tv.
"Matrimonio", tra persone dello stesso sesso, se non lo si accetta si è rimasti indietro. Ma…
Definizione di Amore Folle: riempirsi dell’altro fino a non lasciare alcuno spazio per se stessi; la fusione totale, fisica e mentale, di due esseri umani; l’amore assoluto e proprio in quanto tale…
L'importanza della colonna sonora si rivela spesso fondamentale nel contribuire al successo di un film. In particolare per il genere thriller e horror. Ne sa qualcosa Dario Argento, tra i primi -in Italia ma non solo-…
BUON GIORNO A TUTTI !
Vi debbo un po' di spiegazioni. Le butterò giù così come mi vengono alla mente e potranno essere migliorate eventualmente parlandone tra noi in questo spazio se vorrete.…
OOOOOOOoooooo utente filmtivuaro natalizio panettonato e fittizio spara ora la tua decina senza pensarci troppo su ripeto senza pensarci troppo su, come se stassi per vamitare un pandaro......ma c'hai presente un…
"Prima di dare inizio a questo straordinario spettacolo, sarà il caso di spendere due parole sullo stupefacente tema che esso tratta...":
Nel cinema uno dei trucchi o comunque degli aspetti più ricercati…
Gli anni '90 sono stati un decennio proficuo per quanto riguarda il cinema, molti dei migliori registi di oggi hanno visto la luce proprio in quel periodo e molti altri, già all'attivo da parecchio tempo, hanno…
--------------------------------------------------------------------------------------
1.1.2016: E QUI DA OGGI I FILM SALGONO DA 10 A 74 !!
Subito dopo le strisce dei miei preferiti -…
"Il nostro giorno verrà" Bobby Sands 1981. Sembra che sia trascorso molti più di un decennio da quando Bobby Sands protestava fino alla morte per il riconoscimento dei diritti civili (e in tempi recenti ci penserà l'esordio di Steve Mc Queen a celebrarne le gesta). Eppure gli anni 90 hanno simboleggiato per il popolo irlandese la riappacificazione e il superamento…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
Originale e ricco di un'intensa drammaticità narrativa.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn bel film...
leggi la recensione completa di daniele64Protuberanze inaspettate… un bel film del Piffero. Il pendolo segna decisamente il tempo della fine del film……… nel pozzo… Voto nullo...
commento di Bradytroppe scene di violenza femminista
commento di rtldnlNeil Jordan ci accompagna sul terreno impervio dell'dentità sessuale, del maschile e del femminile che convivono in ognuno di noi. Un film decisamente ambiguo e fuori dagli schemi, ma straordinario da ogni punto di vista.
commento di Utente rimosso (titania)E' uno dei pochi film che ho visto di cui mi ricordo il titolo senza fare uno sforzo. Molto particolare e con una trama originale. Da vedere. 7
commento di orsOrazio