Alla morte della principessa Diana, la regina d'Inghilterra e il primo ministro cercano insieme un compromesso tra la tragedia privata e la richiesta del Paese di condividere il lutto con i reali...
Note
Radicale, laburista ma certo non blairiano, Frears non fa parodia, semmai satira. Il senso del film si precisa poco a poco: circondata da un marito arrogante, un figlio confuso e un primo ministro arrivista con moglie rampante, la regina finisce per rappresentare "quel che resta dell'Inghilterra" in termini di dignità, riservatezza, autorevolezza e persino radici profonde. Dalla coppa Volpi, al Golden Globe all'Oscar, la Mirren ha vinto tutto.
Uno sguardo interessante dietro le quinte di Buckingham Palace, una riflessione sul senso di una istituzione antica come la Monarchia in un mondo ormai difficilmente interpretabile. Premio Oscar meritato alla regina-Helen Mirren. Voto 7/10.
Gran bel film. Storia dei giorni che seguirono la morte della Principessa Diana, in cui la monarchia rischiò di perdere la fiducia e la dedizione del proprio popolo. Un film umano prima che politico, amaro e a tratti commovente. Una Helen Mirren in assoluto stato di grazia. Voto 9
Storia romanzata dei fatti dietro la morte di Lady D. Semplice e lineare, intimo e appassionato. Quasi un documentario con ritmo e scenografia molto essenziale.
Bel film in cui Frears mette a nudo la famiglia reale e il "monarchico" Tony Blair nei giorni seguenti alla morte di Lady Diana. Bravissima e perfetta Helen Mirren (strameritato l'Oscar). Voto 8
Bel film su questi ultimi anni della Regina, soprattutto attorno al periodo dell'elezione di Blair e della morte di Diana. Oscar meritatissimo alla protagonista, gran regia, attori in vena, ottima sceneggiatura, mai noioso, da non perdere.
film raro perchè ci dà una visione più intimista di una delle più grandi regine del regno unito. ottima figura per tony blair, grandissima elen mirror !
Frears tratteggia sapientemente il profilo di una grande regina, e la ciliegina sulla torta (anzi, la corona sulla testa) è una superba e regale (!) Helen Mirren.
Sguardo asciutto e critico ma mai polemico di Frears sul post Diana; Hellen Mirror si cala ottimamente nei panni regali di Elisabetta II. Da vedere assolutamente!
Era facile cadere nel fotoromanzo e invece il film di Frears è molto di più: è un film complesso e molto ben scritto che guarda agli avvenimenti con distacco e grande ironia.
Un Gattopardo contemporaneo, solo che non si tratta di adattarsi ai cambiamenti della storia ma ai giornaletti scandalistici, c'è molta televisione, servizi televisivi veri e falsi, perfettamente fusi.
Helen Mirren è riuscita a dare un'anima al personaggio della Regina Elisabetta, non ne ha fatto un semplice calco stereotipato. La sua è un'interpretazione da antologia perchè unisce la riproduzione fedele dei tratti mimici e gestuali di un notissimo personaggio dell'attualità contemporanea a uno scavo psicologico che ci fa sentire costantemente la donna dietro la regina, e ci trasmette il… leggi tutto
ll film compie un salto temporale a ritroso,narrando degli avvenimenti, che seguirono alla morte tragica e improvvisa della "principesssa del popolo"Lady Diana,ma non è lei la protagonista del film,bensì la Regina Elisabetta II,a tutt'oggi ancora sul trono a 92 anni suonati. Quando gli inglesi, sgomenti e… leggi tutto
Il più grosso problema del film, credo stia nella trama. Chissenefrega della principessa Diana? Chissenefrega che il popolo inglese fosse in lutto? Perchè la famiglia reale doveva derogare alle proprie tradizioni per far piacere al popolo? Che tristezza poi che il popolo si identifichi in Lady D, non a caso gli anni a seguire sarebbero stati quelli dei reality del gossip a ogni… leggi tutto
ll film compie un salto temporale a ritroso,narrando degli avvenimenti, che seguirono alla morte tragica e improvvisa della "principesssa del popolo"Lady Diana,ma non è lei la protagonista del film,bensì la Regina Elisabetta II,a tutt'oggi ancora sul trono a 92 anni suonati. Quando gli inglesi, sgomenti e…
Il film ha il merito di fornire dettagli sulla situazione sociologica in Gran Bretagna nei giorni del lutto per la morte della principessa Diana. In quei giorni emerse in tutta la sua virulenza un problema che sicuramente covava almeno da 5 anni: la perdita di fiducia dei cittadini nei confronti dell'istituto monarchico, i cittadini che sentono lontana, assente ed estranea un'istituzione. In…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (16) vedi tutti
Buon film biografico
leggi la recensione completa di Furetto60Uno sguardo interessante dietro le quinte di Buckingham Palace, una riflessione sul senso di una istituzione antica come la Monarchia in un mondo ormai difficilmente interpretabile. Premio Oscar meritato alla regina-Helen Mirren. Voto 7/10.
commento di alexio350Gran bel film. Storia dei giorni che seguirono la morte della Principessa Diana, in cui la monarchia rischiò di perdere la fiducia e la dedizione del proprio popolo. Un film umano prima che politico, amaro e a tratti commovente. Una Helen Mirren in assoluto stato di grazia. Voto 9
commento di PaolabibiStoria romanzata dei fatti dietro la morte di Lady D. Semplice e lineare, intimo e appassionato. Quasi un documentario con ritmo e scenografia molto essenziale.
commento di bebabi347 Temevo nella pesantezza di questo film. Invece Frears è molto bravo nel descrivere le emozioni di tutti, dalla regina al popolo. Piacevole
commento di GanaJuzaBellissimo…nei territori del capolavoro…
commento di GoonieAleInteressante e ben costruito. Credo che faccia capire davvero il ruolo della famiglia reale in Gran Bretagna. Bravissima la protagonista.
commento di Artemisia1593Bel film in cui Frears mette a nudo la famiglia reale e il "monarchico" Tony Blair nei giorni seguenti alla morte di Lady Diana. Bravissima e perfetta Helen Mirren (strameritato l'Oscar). Voto 8
commento di jeffwineBel film su questi ultimi anni della Regina, soprattutto attorno al periodo dell'elezione di Blair e della morte di Diana. Oscar meritatissimo alla protagonista, gran regia, attori in vena, ottima sceneggiatura, mai noioso, da non perdere.
commento di tobanis7/10
commento di alex77film raro perchè ci dà una visione più intimista di una delle più grandi regine del regno unito. ottima figura per tony blair, grandissima elen mirror !
commento di sirFrears tratteggia sapientemente il profilo di una grande regina, e la ciliegina sulla torta (anzi, la corona sulla testa) è una superba e regale (!) Helen Mirren.
commento di elendillSguardo asciutto e critico ma mai polemico di Frears sul post Diana; Hellen Mirror si cala ottimamente nei panni regali di Elisabetta II. Da vedere assolutamente!
commento di battista82Era facile cadere nel fotoromanzo e invece il film di Frears è molto di più: è un film complesso e molto ben scritto che guarda agli avvenimenti con distacco e grande ironia.
commento di missingunil bellissimo film evita di inciampare nella maniera e regala persino momenti poetici. siamo davvero sopra la media.
commento di redrum80Un Gattopardo contemporaneo, solo che non si tratta di adattarsi ai cambiamenti della storia ma ai giornaletti scandalistici, c'è molta televisione, servizi televisivi veri e falsi, perfettamente fusi.
commento di Rutland