Sperduti fra le macerie provocate da un'immane catastrofe nucleare, gli sparuti superstiti tentano di risalire il flusso del tempo, allo scopo di scongiurare la distruzione del genere umano.
Note
Quasi interamente costituito di immagini fisse, il film che ha ispirato _L'esercito delle dodici scimmie_ (1996) di Terry Gilliam.
ESPERIENZA TERRIFICANTE E SURREALE | Marker profondamente ispirato con un'opera molto ben riuscita. Sequenze di foto(grammi) raccontano l'esperienza visiva del protagonista mentre una voce narrante con tono tranquillo e profondo ne narra i fatti. La condizione umana attraverso la storia di un uomo che vive nel baratro della rassegnazione: non c'è scampo al destino… leggi tutto
La particolarità del 'film' (o 'cineromanzo', come definito dall'autore stesso) è quella di essere composto di sole fotografie commentate da una voce fuori campo che dà il senso dell'azione mancante. E secondariamente è un lavoro noto per avere ispirato L'esercito delle 12 scimmie. Ma al di là di questo rimane un prodotto concettualmente atipico e coraggioso, che, limitato ai 26 minuti… leggi tutto
ci vorrebbe più tempo a leggere la sinossi, che a vedere questo fotoromanzo fantascientifico. Gilliam ne ha in parte ripreso la storia per il suo bellissimo l'"esercito delle 12 scimmie" e a dire il vero il cortometraggio è onirico e inquietante quanto basta. Forse meno interessante nella parte centrale ma comunque se ne avete la possibilità una vista è nettamente consigliata. leggi tutto
Questa è l'ultima antologia della serie YBSF curata da Gardner Dozois (1947-2018) e contiene i racconti a suo giudizio migliori pubblicati nel 2017.
“The Year's Best Science Fiction:…
Ho l’età in cui le cose si osservano con più calma, ma con l’intento di continuare a crescere. Ho gli anni in cui si cominciano ad accarezzare i sogni con le dita e le illusioni diventano…
Il passato è un loto, potalo ed esso crescerà. “The OverStory” - Canopia, la SovraStoria, in italiano reso come “il Sussurro del Mondo”, volendo intendere [creando una…
5 corti dal 2019/2020 (con, meanwhile, 16 intrusi prima del 2019 o dopo il 2020).
Bisognava sognare.
La lista è aperta alle segnalazioni/aggiunte di quelli che…
The Kidness of Strangers (Perizia Psichiatrica NazionalPopolare).
«La natura della sequenza di episodi cronosismatici che negli ultimi tre mesi ha colpito l'intero…
Che sia un appassionato del cinema della Nouvelle Vague è ampiamente risaputo nel giro delle mie amicizie. Purtroppo però il passaparola ha prodotto come sempre i suoi imprevedibili effetti e da…
Molte scuole di cinema insegnano che i due momenti chiave nella realizzazione di un film sono l’inizio e la fine. Mentre il primo serve a creare il climax e a invogliare (o meno) lo spettatore ad entrare in un…
• E poi (tra Charles Stross e Ted Chiang), c'è Greg Egan. Tra FlatLandia e il Pendolo di Foucault. Universo Ortogonale e Fisica Rotazionale. Hard SF speculativa. L'esatt'opposto del TechnoBabble. …
la visione di LOGAN mi porta a riprendere una vecchia idea di play-post, di qualche anno fa, che mi ero segnato ma mai portata a termine. Praticamente l'idea di base era, ma quante volte Bruce Willis si era incontrato,…
34 TFF - COSE CHE VERRANNO
In ricordi primordiali di un uomo del futuro si riconducono ad un unico ossessivo iniziale ricordo-shock d'infanzia: sul molo d'imbarco (la jetée in francese) dell'aeroporto di Orly, a Parigi, ove i genitori erano soliti portarlo per farlo assistere al decollo ed atterraggio degli aeroplani, un bimbo assiste ad un omicidio dai connotati confusi, o…
Insolito, inquietante cortometraggio di fantascienza, girato nel periodo della Guerra Fredda, in cui Chris Marker ci propone un'allegoria della condizione umana e della finitezza dell'uomo. È un film che può essere definito geniale perché ha il coraggio di proporre una visione davvero originale e fuori dagli schemi: un viaggio a ritroso nella memoria in cui non si può…
Mancanti:
- Day & Night (2010)
- La commune (Paris, 1871) (2000)
- A Close Shave (1995)
- Marketa Lazarová (1967)
- Kiga Kaikyô (1965)
[lavori in corso]
in questa playlist vorrei raccogliere quei titoli che tanto mi sono piaciuti e tanto lavoro hanno dato ai miei affaticati neuroni.. così tanto che un pò intimorito non sono ancora riuscito a passare alla…
Credo che un po' tutti quelli che come me furono ragazzi sul finire degli '80 hanno profondamente conosciuto e amato Marty McFly e la sua saga di viaggi nel tempo a bordo della Delorean modificata da Doc. E allora…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.