Un gruppo di ragazzi e ragazze sta allestendo il campeggio di Crystal Lake, incuranti della maledizione che incombe sul posto, dopo la morte tragica, nel lontano 1958, del figlio della signora Voorhess, padrona del terreno. È un venerdì 13, nonché notte di luna piena: dalla strage collettiva si salva soltanto Alice, dopo aver decapitato il "mostro": il solito personaggio insospettabile. Il primo episodio di una serie destinata a numerose quanto infauste riprese. Questo nell'insieme si salva ancora: il meccanismo ripetitivo, le allusioni erotiche, il mix tra plenilunio e cabala riescono a ovviare alla totale assenza di racconto.
Discreto esempio di film horror che andò ad inserirsi a pieno titolo in quella new wave del genere creata dall'uscita di “Halloween” di John Carpenter. Buona la suspense e alcune trovate di Cunningham, molto meno riuscita invece tutta la parte finale. Al botteghino fece faville.
Classico e lineare. Senza tante complicazioni. Personaggi addirittura credibili nella loro semplicità tranne l'ultima mezz'ora in cui l'idiozia più assoluta contagia i protagonisti.
Il primo della saga, quindi in teoria dovrebbe essere il migliore, e infatti lo è (forse), anche se non ha niente di particolare a partire dalla storia semplice e scontata. Carina qualche sequenza ma nulla di più. Regia discreta. Voto 6+
Direi che è molto sopravvalutato questo film, se senti gli amanti del genere te lo descrivono come un film da non perdere. A me è sembrato un film più che normale,con una discreta regia ma una trama poco accattivante. Voto 6
Niente da fare,è e rimarrà sempre il migliore della serie. E poi rimane il mio preferito perchè vedere morire Kevin Bacon in quel modo fa un certo effetto.
Un cult,questo film che è diventato uno dei più famosi(almeno negli anni'80)grazie ad una trama che sembra più un thriller che un horror. Alcune scene sono da far rabbrividire anche gli extraterrestri. Eccellente
Il Primo, il Secondo, il Terzo, il Quarto, il Quinto, il Sesto, il Settimo, l'Ottavo, il Nono, il Decimo, fino ad arrivare al Millecentoquarantanovesimo capitolo, sempre le stesse cose, sempre UN PANI E UN CUPPU I SATIZZU!!!
Il primo della saga venerdì 13, dove Jason era ancora un bambino. Sicuramente non il più bello, forse in parte scontato e un pò mal recitato, la scelta e la particolarità degli attori lascia un pò delusi.
Essenzialmente noioso. Si riprende un po' nel finale, ma dopo lo svelamento dell'identità dell'assassino si ripiomba nella noia. Gli omicidi sono poco elaborati e c'è poca suspence, o meglio è sempre la stessa e alla lunga stanca.
Già da tempo attivo come produttore nel campo del cinema horror, nel 1980 Sean Sexton Cunningham si mette al timone di un'operazione che attinge a piene mani dalla new wave del genere creatasi con l'uscita di “Halloween” di John Carpenter avvenuta un paio di anni prima. E pur non brillando particolarmente quanto a genio e inventiva, il suo film porta comunque a casa la… leggi tutto
ED IL MITO DI JASON COSI' NACQUE!ANCHE SE L'ASSASSINA DI QUESTO PRIMO FILM E' SUA MADRE.CAPOSALDO DELLO SLASHER CON HALLOWEEN AVRA' MOLTI SEGUITI.MOLTO DIVERTENTE SEPPUR CON UNA TRAMA RISICATA.GRANDI EFFETTI DI SAVINI.TRA NON MOLTO JASON SARA' CONTRO FREDDY (REGIA DI RONNY YU).CHE IL MACELLO ABBAI INIZIO. leggi tutto
Mi spiace ma pur essendo un fan di film horror non riesco proprio a farmi piacere questo film. L'ho visto diverse volte e, anche se con gli anni il giudizio è un pochino migliorato, dopo il commento l'ho rivisto e al massimo posso arrivare a due stelle. Capisco la sua importanza per il genere, ma il vuoto più totale della sceneggiatura è una cosa che non si può… leggi tutto
La mia richiesta a partire da oggi è quello di chiedervi quali sono I vostri cinque horror preferiti seguendo le semplici regole de I sondaggi di Filmtv.
Il sondaggio inizia oggi e terminerá il 31…
Già da tempo attivo come produttore nel campo del cinema horror, nel 1980 Sean Sexton Cunningham si mette al timone di un'operazione che attinge a piene mani dalla new wave del genere creatasi con l'uscita di “Halloween” di John Carpenter avvenuta un paio di anni prima. E pur non brillando particolarmente quanto a genio e inventiva, il suo film porta comunque a casa la…
Alcuni le chiamano “imperfezioni”, altri “caratteristiche”, meglio conosciuti come “segni particolari”: cicatrici, nei, voglie, rendono il corpo di ognuno di noi unico e…
Originali o remake?
Cosa è meglio, e cosa è peggio? L'operazione di rifacimento, in sè quanto vale? Difficile dirlo, e spesso i risultati sono stati discutibili e azzardati, nonostante nomi di…
Negli anni ’70 lo slasher non era che un genere in embrione, una sottocategoria dell’horror che ancora non rispondeva a quella “teoria dell’accumulo” che avrebbe fatto di “Venerdì 13” la novità assoluta.
Col film di Cunningham entriamo in un nuovo decennio: se gli anni ’80 sono stati (cinematograficamente parlando) il decennio dei…
Difficile trovare il film horror perfetto. A volte sono situazioni, a volte sono scene, a volte è solo la precisa macchina narrativa. A volte è la paura. Ho chiuso gli occhi davanti al trailer televisivo…
In occasione del ritorno in sala (per un giorno solo, il 19 Giugno 2013) del celebre L'ESORCISTA, per il 40° anniversario, parleremo dei luoghi maledetti (reali o finti) resi celebri dal Cinema. Questa playlist…
Elenco dei post (escluso regolamento e presentazione) realizzati fino ad ora. Dizionario del Turismo Cinematografico: Il Museo Del Cinema All'aria… segue
Qui TravisBickle direbbe: "Il direttore non di Avvenire,venera le veline,aitanti vipere da vituperare,avvitato in giacca beige alla venere bianca,avvinghiato e leggermente avvenente,sembra non avvilirsi di fronte a…
Seconda playlist (dopo quella sul ciclo "Film dossier") dedicata alla televisione del passato. Stavolta tocca al buon vecchio caro Zio Tibia, personaggio nato (mi pare!) nei fumetti negli anni 60 e ritornato come…
Gran bel film! Uno splendido giallo (perché premetto è un giallo e non un horror!) forse debitore del cult italiano REAZIONE A CATENA del maestro Mario Bava. L'ombra di Jason (che diventerà parsonaggio simbolo della serie!) aleggia nell'aria pur non essendone il vero protagonista (almeno non ancora!). Spettacolari gli omicidi, stupende le ambientazioni (visto d'estate in…
Di mamma ce n'è una sola, dice il proverbio. E meno male, verrebbe da aggiungere, soprattutto se si pensa ad alcune tipologie di madri che il cinema ci ha più volte proposto. Madri che sono la causa delle…
Il figlio naturale di Halloween,entrambi nipotini degeneri di Psyco.Un paio di anni prima Halloween di Carpenter aveva dettato le coordinate di un nuovo tipo di horror:il cosiddetto slasher che era influenzato sia da film come Psyco che da opere seminali come le prime di Craven o The Texas chainsaw massacre di Tobe Hooper.E questo film del più modesto Cuningham si inserisce perfettamente…
Arrivato subito dopo il Michael Myers di John Carpenter, e prima del sadico Freddy Krueger di Craven, il Jason di "Venerdì 13" ha le sue particolarità che lo distinguono dai suoi "colleghi". Le differenze più evidenti sono con Freddy Krueger (e questo vale anche per Michael Myers): Jason, seppur immortale, non è una creatura soprannaturale come il killer di "Nightmare"; a differenza di lui…
1980: inizia un decennio pieno di novità. La prima è proprio il film di Sean S. Cunningham; chi l'avrebbe mai detto che il piccolo Jason sarebbe arrivato fin dove è arrivato? Una serie pienissima di difetti, ma che…
ED IL MITO DI JASON COSI' NACQUE!ANCHE SE L'ASSASSINA DI QUESTO PRIMO FILM E' SUA MADRE.CAPOSALDO DELLO SLASHER CON HALLOWEEN AVRA' MOLTI SEGUITI.MOLTO DIVERTENTE SEPPUR CON UNA TRAMA RISICATA.GRANDI EFFETTI DI SAVINI.TRA NON MOLTO JASON SARA' CONTRO FREDDY (REGIA DI RONNY YU).CHE IL MACELLO ABBAI INIZIO.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (24) vedi tutti
Discreto esempio di film horror che andò ad inserirsi a pieno titolo in quella new wave del genere creata dall'uscita di “Halloween” di John Carpenter. Buona la suspense e alcune trovate di Cunningham, molto meno riuscita invece tutta la parte finale. Al botteghino fece faville.
leggi la recensione completa di marcopolo30Niente di particolare.
commento di Stelvio69Coinvolgente ma hanno tagliati delle scene voto 5 si poteva fare di più
commento di eros7378Classico e lineare. Senza tante complicazioni. Personaggi addirittura credibili nella loro semplicità tranne l'ultima mezz'ora in cui l'idiozia più assoluta contagia i protagonisti.
commento di bebabi34Il primo della saga, quindi in teoria dovrebbe essere il migliore, e infatti lo è (forse), anche se non ha niente di particolare a partire dalla storia semplice e scontata. Carina qualche sequenza ma nulla di più. Regia discreta. Voto 6+
commento di TalassoDirei che è molto sopravvalutato questo film, se senti gli amanti del genere te lo descrivono come un film da non perdere. A me è sembrato un film più che normale,con una discreta regia ma una trama poco accattivante. Voto 6
commento di Picasso(Ri)visto oggi è di una approssimazione e di una debolezza imabarazzanti. Da vedere esclusivamente per "motivi storici"
commento di DePalmaFanQualche spunto carino,ma niente di particolare.
commento di Blue VelveteVoto 6. [26.12.2011]
commento di PPA suo modo un cult. Tutt'altro che sopraffino, con qualche trovata indovinata. A seguire, una sfilza di seguiti, uno peggio dell'altro.
commento di kael80Tutto qui?be ha comunque creato un genere e all'epoca non sfigurava,rivisto oggi vien da ridere.
commento di sigourneyrulesVOTO: 4/10. Molto sopravvalutato.
commento di prelelleBuono il finale.
commento di miawallaceNiente da fare,è e rimarrà sempre il migliore della serie. E poi rimane il mio preferito perchè vedere morire Kevin Bacon in quel modo fa un certo effetto.
commento di metropolis79IN GENERE IL PRIMO FILM DI UNA SERIE E SEPRE IL MIGLIORE.IN QUESTO CASO MI DEVO RICREDERE.NON MI è PIACUTO PER NIENTE.
commento di scollo 88Un cult,questo film che è diventato uno dei più famosi(almeno negli anni'80)grazie ad una trama che sembra più un thriller che un horror. Alcune scene sono da far rabbrividire anche gli extraterrestri. Eccellente
commento di RICHIARDIl Primo, il Secondo, il Terzo, il Quarto, il Quinto, il Sesto, il Settimo, l'Ottavo, il Nono, il Decimo, fino ad arrivare al Millecentoquarantanovesimo capitolo, sempre le stesse cose, sempre UN PANI E UN CUPPU I SATIZZU!!!
commento di u pataruvoto: 6
commento di alice89Il primo della saga venerdì 13, dove Jason era ancora un bambino. Sicuramente non il più bello, forse in parte scontato e un pò mal recitato, la scelta e la particolarità degli attori lascia un pò delusi.
commento di lucainsaneEssenzialmente noioso. Si riprende un po' nel finale, ma dopo lo svelamento dell'identità dell'assassino si ripiomba nella noia. Gli omicidi sono poco elaborati e c'è poca suspence, o meglio è sempre la stessa e alla lunga stanca.
commento di screamVOTO : 6++ Carino ha alcuni momenti di buon cinema e qualche momento un pò troppo banale. Complessivamente meritevole di una visione.
commento di supadanyIl film a mio avviso non spaventa, anzi annoia. Ma il colpo di scena finale fa davvero sussultare e vale l'intero film.
commento di full metal aleGuardatelo prima di Phenomena! Thriller ben fatto e ben recitato, con splatter non esagerato. Ambientazione perfetta, mai banale.
commento di nikkosteORRIBILE FILM FA SCHIFO!
commento di MATT