Calogero Aniello, un ragazzino di nove anni figlio di un conducente d'autobus, stringe un rapporto di amicizia con Sonny, il gangster del quartiere. Il padre, che vorrebbe tenerlo il più lontano possibile dalla strada, non vede di buon occhio questa amicizia. Con il passare del tempo, il ragazzo ha modo di conoscere il lato umano di Sonny. Tratto da un lavoro teatrale di Chazz Palminteri, che qui interpreta anche la parte di Sonny, il film è la prima regia di De Niro. Un sapiente intreccio di commedia, dramma e racconto di formazione segnano il felicissimo debutto dell'attore italoamericano dietro la macchina da presa.
Ottimo esordio dietro la macchina da presa per De Niro con una storia che, pur attingendo a piene mani dal cinema del suo mentore Martin Scorsese, viene raccontata da un'angolatura originale.
L'esordio alla regia dello zio Bob è un mitico racconto di formazione, in cui la musica fa da spartiacque alle epoche e alle zone di New York. Un film necessario, commovente, tutt'altro che ruffiano.
non ho parole…è bellissimo,il mio film preferito…descrizione perfetta di De Niro della vera mafia italo-americana presente nella città di New York City.
Veramente bello, un vero film sui mafiosi alla vecchia maniera… anzi meglio, visto che qui passiamo anche per un popolo per cui avere rispetto… grande DeNiro…
L'esordio alla regia di De Niro non poteva che essere con un film di dramma mafioso. Geniale lo sviluppo del personaggio principale del film, che prende l'insegnamento sia di suo padre(un uomo onesto) e sia dal boss mafioso.
L'ho rivalutato ed è in effetti un film che analizza il mondo mafioso sotto tutti gli aspetti. Sempre grande De Niro che dimostra ancora di interpretare ottimamente le "cose" italiane. 8-
"Nella vita non c'è nulla di peggio del talento sprecato" E' la filosofia che Lorenzo Aniello (De Niro) infonde al figlio Calogero,un talento che rischia di disperdersi nel vuoto,quello del crimine che impregna le strade del multietnico Bronx. L'esordio alla regia di De Niro è di quelli che "ti aspetti," "Bronx" è un gran bel film,ordinato,compatto e preciso,De Niro affonda le mani (e il… leggi tutto
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di piu' anche se e' cmq. piacevole vedere come, alla sua prima regia, Bob De Niro affronti il difficile rapporto
padre-figlio. leggi tutto
Gli anni '90 sono stati un decennio proficuo per quanto riguarda il cinema, molti dei migliori registi di oggi hanno visto la luce proprio in quel periodo e molti altri, già all'attivo da parecchio tempo, hanno…
L'esordio dietro la macchina da presa di Bob De Niro avvenne nel 1993 con questo “Bronx”, interessantissima pellicola che se da un lato potrebbe richiamare alla mente un po' troppo da vicino il cinema di Scorsese, ha certo il merito di raccontare quei medesimi luoghi e persone da un'angolatura distinta. Il personaggio di Calogero bambino è interpretato da Francis Capra,…
L'uscita nelle sale del nuovo film di Robert Zemeckis " The Walk" (che non ho ancora visto) mi ha portato a fare un'ennesima playlist su New York, città che probabilmente detiene il record di rappresentazioni…
"Nella vita non c'è nulla di peggio del talento sprecato" E' la filosofia che Lorenzo Aniello (De Niro) infonde al figlio Calogero,un talento che rischia di disperdersi nel vuoto,quello del crimine che impregna le strade del multietnico Bronx. L'esordio alla regia di De Niro è di quelli che "ti aspetti," "Bronx" è un gran bel film,ordinato,compatto e preciso,De Niro affonda le mani (e il…
Esordio, positivo, alla regia del mito Robert De Niro che dimostra di saper il far suo anche quando si tratta di dirigere una storia (frutto di Chazz Palminteri, che qui si ritaglia il ruolo del boss) , pur non limitandosi a questo (infatti recita anche ed è giusto, e bello, così).
La storia è quella giusta (Bob è stato saggio, giusto, furbo, non lo so, ma non mi…
Con una storia come questa, tutto si muove nel terreno giusto per un debutto positivo, tenendo conto del suo back ground familiare e le sue esperienze in linea con questa tematica, vedi film di De Palma ed in particolar modo di Scorsese.
De Niro si fa forte della storia-monologo teatrale di Chaz Palminteri, con uno script dell’attore stesso, ma questo alle volte non conta niente, nel senso…
A pochi giorni dal rientro restano tracce di graffi, voli neanche troppo chimici verso Oasi cementificate, ansimanti grappoli di Dove agghindati a festa e squarci. Squarci d'una New York febbrilmente rilassante, votata…
Quest’anno due dei migliori film dell’anno sono stati diretti da attori al loro esordio alla regia, Tommy Lee Jones (Le tre sepolture) e Liev Schreiber (Ogni cosa e’ illuminata).
Molti sono gli attori che…
L'opera d'esordio di DeNiro come regista è molto debitrice verso il primo Scorsese,quello di "Mean streets" ,ma riecheggia,per struttura e ,ovviamente,per ambientazione,"Quei bravi ragazzi",e se il DeNiro attore si colloca in un ruolo laterale ma fondamentale,quello del padre legittimo e onesto,il regista ricostruisce felicemente le strade vagamente paesane del quartiere di quarant'anni fa,la…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (16) vedi tutti
De Niro dimostra di saper stare anche dietro la macchina da presa.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiOttimo esordio dietro la macchina da presa per De Niro con una storia che, pur attingendo a piene mani dal cinema del suo mentore Martin Scorsese, viene raccontata da un'angolatura originale.
leggi la recensione completa di marcopolo30Buona atmosfera d'epoca con buona morale,tante le canzoni anni 60 di sottofondo una più bella dell'altra.voto 6,5
commento di wang yuLa colonna sonora, la trama, le scene più crude, penso ai poveri motociclisti che "scelgono il bar sbagliato", ai protagonisti… tutto perfetto…!!!
commento di argovoto 6,5 [02.09.2005]
commento di PPstraordinaria storia…
commento di leliL'esordio alla regia dello zio Bob è un mitico racconto di formazione, in cui la musica fa da spartiacque alle epoche e alle zone di New York. Un film necessario, commovente, tutt'altro che ruffiano.
commento di DaltonPOVERO FALOTICO…
commento di Gabriele Paoliniaggiungo un'altra cosa…non so se avete notato la somiglianza impressionante tra "bobby" de niro e lillo brancato!!assolutamente da togliere il fiato
commento di larad182@hotmail.comnon ho parole…è bellissimo,il mio film preferito…descrizione perfetta di De Niro della vera mafia italo-americana presente nella città di New York City.
commento di U bossVeramente bello, un vero film sui mafiosi alla vecchia maniera… anzi meglio, visto che qui passiamo anche per un popolo per cui avere rispetto… grande DeNiro…
commento di RageAgainstBerluscaUn bel film. De Niro dimostra talento, sa girare, una storia semplice, un TALE appunto, un film di emozioni "banali".
commento di bickleeccellente l'esordio di De Niro alla regia! davvero un bel film…
commento di Black MambaL'esordio alla regia di De Niro non poteva che essere con un film di dramma mafioso. Geniale lo sviluppo del personaggio principale del film, che prende l'insegnamento sia di suo padre(un uomo onesto) e sia dal boss mafioso.
commento di IGLIL'ho rivalutato ed è in effetti un film che analizza il mondo mafioso sotto tutti gli aspetti. Sempre grande De Niro che dimostra ancora di interpretare ottimamente le "cose" italiane. 8-
commento di simonIl film secondo me è molto bello,DENIRO a volte rimane un pò fuori dalle scene,ma quando interviene è grande come sempre! by STEFANO
commento di cranb25