Quando il cinema incontra la musica nella sua forma più pura e vulnerabile, nascono film come Hurry Up Tomorrow, prossimamente nelle sale italiane con Notorious Pictures e successivamente in streaming su Apple Tv+. Diretto da Trey Edward Shults e ideato insieme ad Abel Tesfaye (The Weeknd) e Reza Fahim, è una discesa febbrile nella mente di un artista al limite della dissoluzione.


La trama segue un musicista (interpretato dallo stesso Tesfaye) schiacciato dall’insonnia, in bilico tra realtà e allucinazione. Una notte, l’incontro con una misteriosa fan, Ani (Jenna Ortega), innesca un’odissea surreale che lo porta a mettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere su se stesso. Come afferma Tesfaye, “Incontriamo il mio personaggio nel momento della rottura e lo seguiamo attraverso un’odissea che piega la mente”.

Jenna Ortega
Hurry Up Tomorrow (2025) Jenna Ortega

Specchi infranti dell’identità

The Weeknd nel film Hurry Up Tomorrow interpreta una versione alternativa di se stesso, immaginando “come sarebbe potuta andare la mia vita se avesse preso una piega molto oscura”. Il suo protagonista è uno spettro del successo, consumato da una crisi d’identità e da una fame di autenticità che si scontra con l’illusorietà del mondo che lo circonda.


Ani, interpretata da una magnetica Jenna Ortega, è una figura enigmatica: “Ani è sensibile, trascurata, ferita. È una combattente che crede profondamente in ciò che fa”, racconta l’attrice. Il suo personaggio funge da catalizzatore, scavando sotto la superficie del protagonista con una presenza tanto dolce quanto disturbante.


Accanto a loro, Barry Keoghan presta il volto a Lee, manager e amico intimo del musicista. Keoghan descrive il suo personaggio come “uno che corre verso qualcosa, forse la grandezza, forse la distruzione”. La sua performance, irrequieta e stratificata, è fondamentale nel mostrare la lealtà e la manipolazione che intrecciano i rapporti più intimi.

Il peso insostenibile dell’essere

Hurry Up Tomorrow è un film sull’identità che si sfalda, sulle maschere che crollano, sull’instabilità della percezione. È un viaggio psicologico che affronta senza filtri il tema della salute mentale, raccontato attraverso un’estetica onirica e disturbante. Come sottolinea il direttore della fotografia Chayse Irvin, “Il film esplora la tensione tra il personaggio pubblico e l’io interiore, catturando come viviamo la vita quando non siamo più certi di chi siamo”.


La collaborazione tra Tesfaye e Shults è stata un vero atto di fiducia reciproca. “Abbiamo avuto conversazioni lunghissime, simili a sedute di terapia, durante le quali abbiamo costruito il film pezzo per pezzo”, racconta Tesfaye. Shults aggiunge: “Abel non solo ha avuto il coraggio di interpretare una versione di se stesso, ma ha anche saputo restituire un’intensità davvero rara”.


La musica, elemento chiave del film, non è mai mero accompagnamento, ma parte integrante della narrazione, come spiega il produttore Harrison Kreiss: “La colonna sonora originale non solo accompagna, ma guida il racconto, facendo progredire trama e personaggi”.

The Weeknd
Hurry Up Tomorrow (2025) The Weeknd

Un sogno a occhi aperti

Girato in 35mm, il film Hurry Up Tomorrow si caratterizza per un linguaggio visivo che segue il battito irregolare della mente del protagonista. “Visivamente, il film è diventato una sorta di bussola emozionale”, osserva Irvin. Ogni immagine, ogni suono, ogni silenzio è pensato per immergere lo spettatore in uno stato di percezione alterata, in cui sogno e realtà si confondono.


Jenna Ortega descrive perfettamente il cuore dell’esperienza: “Questo film è più una sensazione che un racconto convenzionale”. E Barry Keoghan rincara: “Non è un film che interpreta l’emozione, la scortica”.

Hurry Up Tomorrow è una vertigine emotiva, un atto di coraggio artistico che rifiuta facili spiegazioni. È una storia che “non consegna una mappa”, come avverte Irvin, ma che invita a perdersi nei suoi meandri, ad accettare l’ambiguità e a confrontarsi con i fantasmi della propria identità.


Per dirla con Barry Keoghan: “Aspettatevi di sentire emozioni. Aspettatevi un viaggio selvaggio. Aspettatevi di uscire dal cinema con più domande che risposte”. E davvero, non potremmo chiedere di meglio a quel tipo di cinema che osa sfidare le convenzioni.

Autore

Redazione

Questo è il luogo in cui si cucinano i servizi principali del sito filmtv.it come le nuove schede di film e serie tv che entrano nel database, i testi e i dati con cui si presentano i nuovi film della settimana, i risultati del box office del lunedì, i calendari del prossimamente e, naturalmente, gli articoli con cui presentiamo film e serie nelle nuove categorie "Film anteprima", "Pop Film" e "Tv Show". Redazione è, in sostanza, il centro operativo di filmtv.it e il punto di raccordo con il settimanale Film Tv.

Filmografia

locandina Hurry Up Tomorrow

Hurry Up Tomorrow

Thriller - USA 2025 - durata 105’

Titolo originale: Hurry Up Tomorrow

Regia: Trey Edward Shults

Con The Weeknd, Ivan Troy, Jenna Ortega, Barry Keoghan, Riley Keough, Paul L. Davis

Al cinema: Uscita in Italia il 23/06/2025