David Linderby, medico britannico in servizio nell'Africa Occidentale per conto dell'Onu, trova valido aiuto nella moglie Anansa, a sua volta laureata in medicina oltre che bellissima discendente della tribù Ashanti. Ma Suleiman, mercante di schiavi, rapisce la donna e la trascina, con altri prigionieri, fino alle sponde del Mar Rosso. Sulle loro tracce si muove David, nel tentativo di salvare la moglie, con l'aiuto di Malik, che ha un conto in sospeso con Suleiman. L'impresa si conclude con una sanguinosa resa dei conti. Splendida fotografia, attori collaudati, paesaggi di grande suggestione, ma il film si risolve in un fumettone assai prevedibile. Da una storia vera.
Si tratta di un polpettone a sfondo esotico, avventuroso come un racconto di Salgari, che ha come tema la tratta degli schiavi nell'Africa sub sahariana dei giorni nostri. Ne sono protagonisti un Michael Caine in tono minore, un Kabir Bedi ancora abbastanza fresco della fama recentemente acquistata con il Sandokan della RAI e qualche vecchia cariatide hollywoodiana non molto bene in arnese, come… leggi tutto
Tratto da “Ebano”, opera (non fra le migliori) del romanziere Spagnolo Vazquez Figueroa, “Ashanti” prende l'intero fascio di personaggi presenti nel libro, da una buona mescolata e finisce col tirarne fuori una storia assai più ovvia (e politicamente corretta). Bella la fotografia (e la protagonista femminile), grande Kabir Bedi nel ruolo di Malick, probabilmente l'unico attore di un… leggi tutto
Si tratta di un polpettone a sfondo esotico, avventuroso come un racconto di Salgari, che ha come tema la tratta degli schiavi nell'Africa sub sahariana dei giorni nostri. Ne sono protagonisti un Michael Caine in tono minore, un Kabir Bedi ancora abbastanza fresco della fama recentemente acquistata con il Sandokan della RAI e qualche vecchia cariatide hollywoodiana non molto bene in arnese, come…
Tratto da “Ebano”, opera (non fra le migliori) del romanziere Spagnolo Vazquez Figueroa, “Ashanti” prende l'intero fascio di personaggi presenti nel libro, da una buona mescolata e finisce col tirarne fuori una storia assai più ovvia (e politicamente corretta). Bella la fotografia (e la protagonista femminile), grande Kabir Bedi nel ruolo di Malick, probabilmente l'unico attore di un…
Produzione internazionale curata e professionale, ma il film è lungo come la quaresima ed è alquanto scevro di emozioni. Se le intenzioni erano quelle di aprire gli occhi del pubblico sulla piaga dello schiavismo, i risultati sono modesti. Poca convinzione.
Film ben girato dal punto di vista della fotografia, dei paesaggi con buona musica e molti famosi e grandi attori. Ci sono anche Omar Sharif, nei panni di un principe arabo, William Holden e Rex Harrison in piccoli camei. Non un esaltante film d' avventura, poco avvincente e brioso, ma si lascia vedere anche solo per dare uno sguardo a tutte queste celebrità.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Molto bella l'ambientazione, la storia è un pò troppo patinata e i personaggi (kabir bedi a parte) senza pathos.
commento di nikkoste