La famiglia Parondi è arrivata dal Sud a Milano, dove vive in misere condizioni. Dei quattro fratelli, Rocco cerca fortuna nella boxe, ma il suo desiderio è quello di tornare al paese. Simone, travolto dalla passione per una giovane prostituta, Nadia, che in un secondo momento gli preferisce proprio Rocco, la uccide. Finirà in galera nonostante il tentativo dei familiari (escluso, Ciro, un altro fratello) di proteggerlo.
Note
Film prediletto da Visconti, vi si riflette il dramma dell'emigrazione meridionale; straordinaria la capacità di vedere Milano attraverso gli occhi di questi "dannati della terra" costretti allo sradicamento per sopravvivere. Una tragedia greca in abito moderni.
Un capolavoro assoluto di un paese che non esiste piu',gia' le scene fuori dalla fabbrica rimandano a un lavoro oggi in piena decadenza....assolutamente imperdibile e da preservare nel tempo.
visto quand'ero più giovane, sembrò chissà ché.. ma adesso :-( troppo lungo e.. noioso, visto 2 ore ed ho cambiato canale; il peggiore di Visconti; voto 2
Un capolavoro assoluto, una storia emozionante, una ritratto di una famiglia italiana, un documentario sul primo dopoguerra, dei personaggi unici, una Milano inimmaginabile al giorno d'oggi.
Uno dei più bei film italiani.Drammaticissimo descrive bene l'emigrazione nel periodo del boom a Milano dei meridionali.Bravissimi Salvatori e Delon,bellissima e bravissima la Girardot.Il migliore di Visconti
Lo considero il miglior film italiano di sempre un capolavoro di insuperata forza drammatica con personaggi di grande spessore capace di dipingere l'Italia del 60 senza venir meno alle esigenze narrative del dramma familiare
Capolavoro del cinema italiano di sempre, un melodramma crudo e disperato, coinvolgente e straziante, difficilmente dimenticabile. Degne di nota la regia e le interpretazioni.
OTTIMOOOOOOOOOO!!!!!!!!! NON ME LO DIMENTICHERO MAI!!!! è FANTASTICO!!! CAPOLAVORO DEL CINEMA ITALIANO!!! UNO TRA I MIGLIORI FILM CHE ABBIA MAI VISTO!!!!
Guardare Rocco e i suoi fratelli,è come guardare un dipinto del Caravaggio:all'inizio si rimane rapiti per la troppa bellezza,per il realismo estremo,per le immagini chiare,la luce netta,quando siamo all'apice del compiacimento capiamo la tragicità del soggetto,ma ormai non possiamo più fare a meno di guardarlo.La storia della famiglia di Rocco è di quelle senza… leggi tutto
Perplesso. Rivisto stanotte su RAI Movie, dopo diversi anni (non ricordavo nulla) quasi come fosse la prima volta, la delusione è stata grande. E' indubbio che io sono molto cambiato, liberatomi dei vari fardelli ideologici e culturali che mi hanno, come dire, cresciuto, non mi è sembrato questo grande capolavoro, bensì un film sostanzialmente non riuscito, molto… leggi tutto
Quali sono le vostre colonne sonore preferite? Quelle che seguono sono le mie e non seguono un ordine di preferenza. Ovviamente, ho valutato solo ed esclusivamente le colonne sonore.
Scavare il Pieno, Scolpire il Vuoto: il Biancore della Rena: Nitrato d'Argento, Polvere di Marmo: Dettagli e Venature: Homo Faber, Cantiere Aperto.
Cos'è una Cattedrale? Poggia, cresce, sostiene…
Post ironico, ovviamente caustico, moderatamente icastico, sperabilmente estatico
Ordunque, ordunque.
Una grave tragedia ha colpito il nostro fragile mondo (non so dire, però, in quanti se ne…
Sbagliato, inutili cialtroni. Ossessi sessuali che altro non siete.
"Final cut"! (No, non ho detto cunt.)
Scrivere. Fallire. Riscrivere. Fallire ancora. Ancora riscrivere. Fallire meglio (come diceva quello,…
Lo confesso: in matematica non sono mai stata una cima, se non copiavo non portavo a casa uno straccio di sufficienza. Nelle materie umanistiche e letterarie… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Un capolavoro assoluto di un paese che non esiste piu',gia' le scene fuori dalla fabbrica rimandano a un lavoro oggi in piena decadenza....assolutamente imperdibile e da preservare nel tempo.
commento di eziovisto quand'ero più giovane, sembrò chissà ché.. ma adesso :-( troppo lungo e.. noioso, visto 2 ore ed ho cambiato canale; il peggiore di Visconti; voto 2
commento di stokaiserUn capolavoro assoluto, una storia emozionante, una ritratto di una famiglia italiana, un documentario sul primo dopoguerra, dei personaggi unici, una Milano inimmaginabile al giorno d'oggi.
commento di Arpo05Un malinteso senso di solidarietà tra fratelli produce un mare di sofferenza.
leggi la recensione completa di BalivernaUno dei più bei film italiani.Drammaticissimo descrive bene l'emigrazione nel periodo del boom a Milano dei meridionali.Bravissimi Salvatori e Delon,bellissima e bravissima la Girardot.Il migliore di Visconti
commento di antonio de curtisLo considero il miglior film italiano di sempre un capolavoro di insuperata forza drammatica con personaggi di grande spessore capace di dipingere l'Italia del 60 senza venir meno alle esigenze narrative del dramma familiare
commento di howard76Ennesimo capolavoro di Visconti e uno dei film italiani piu' belli di sempre.Opera d'arte.
commento di CERAUNAVOLTACapolavoro del cinema italiano di sempre, un melodramma crudo e disperato, coinvolgente e straziante, difficilmente dimenticabile. Degne di nota la regia e le interpretazioni.
commento di valien8810
commento di incallitoOTTIMOOOOOOOOOO!!!!!!!!! NON ME LO DIMENTICHERO MAI!!!! è FANTASTICO!!! CAPOLAVORO DEL CINEMA ITALIANO!!! UNO TRA I MIGLIORI FILM CHE ABBIA MAI VISTO!!!!
commento di cinefilo87