Espandi menu
cerca
Profughi a Cinecittà

Regia di Marco Bertozzi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

yume

yume

Iscritto dal 19 settembre 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 115
  • Post 117
  • Recensioni 599
  • Playlist 47
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Profughi a Cinecittà

di yume
8 stelle

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata (De Andrè)

STORIE DIMENTICATE  (o quello che il neorealismo non ha raccontato)

(no locandina, nessuna foto, inserisco qualche link da you tube a parziale risarcimento)

https://www.youtube.com/watch?v=dW0yJvM70Eg

Correva l’anno 1944, e ne corsero ancora fino al 1950.

Migliaia di uomini, donne e bambini, vecchi e donne incinte, zingari ed esuli giuliano-dalmati, ebrei scampati ai campi di sterminio e italiani senza tetto dopo i bombardamenti di Monte Cassino e Roma, ex coloni libici e chissà quanti altri ancora, folla variopinta e multietnica dalle mille storie sulla pelle, passò da quegli studios smantellati e depredati dai Tedeschi, soggiornò per qualche mese, alcuni anche anni, molti bambini consumarono lì la loro infanzia e non pochi vi morirono di tifo, era l’epidemia del momento che si preveniva a suon di DDT, spruzzato dalla testa in giù con indimenticabili bombolette azzurre a stantuffo.

Per sei anni così funzionò la gloriosa Hollywood sul Tevere, fiore all’occhiello del regime fascista, smantellata, bombardata e, soprattutto, protagonista di una storia dimenticata per i successivi settant’anni.

https://www.youtube.com/watch?v=8U6_oph0o9w

Dagli elenchi dei profughi trovati a fatica dal lavoro certosino di Noa Steimatsky, ricercatrice a Yale e autrice di The Cinecittà Refugee Camp 1944-1950, spunta anche qualche nome divenuto celebre in seguito, come Angelo Iacono, produttore di Dario Argento, o Mario Schifano, illustre rappresentante della Scuola Romana degli anni’60, pittori, scultori e scrittori che, tra Rosati in P.za del Popolo e Via Veneto, animarono quella Roma felliniana che voleva a tutti i costi chiudere i conti col passato.

 

Eppure quel numero enorme di anonimi sventurati, sommersi due volte, dalla guerra e dalla dimenticanza, ha continuato ad esistere.

Accuratamente accantonate nelle pizze dell’Istituto Luce lepoche riprese dirette del luogo e dei protagonisti,

Assolutamente invisibile la fiction Umanità del ’46 di Jack Salvatori, girata all’epoca in quei locali con taglio molto realistico, pertanto imbarazzante per un establishment in fase di ripresa dopo i disastri della guerra

Del tutto ignorata dal cinema neorealista che pure tanto si prodigò nel documentare le sorti di quell’Italia.

 

La storia dei profughi di Cinecittà rischiava di essere definitivamente sepolta.

Marco Bertozzi, regista e storico del cinema, ha maturato nel 2005 l’idea di un documentario intitolato inizialmente Cinecittà Campo Profughi, poi più felicemente Profughi a Cinecittà.

http://www.youtube.com/watch?v=6yNGAc7-d08&feature=related

Sette anni per la gestazione e la ricerca di un editore, un finanziamento statale di soli 40 mila euro e tanta buona volontà hanno prodotto per la Vivo Film quest’ opera di  51 minuti, unica nel suo genere.

Presentata negli USA e a Roma, è approdata nel 2013 a Venezia per gli incontri del Convegno internazionale “La luce e i suoi percorsi passionali”  promosso dall’Ateneo Veneto.

 

Giocando con la parola, i filmati Luce sono intermittenze frequenti nel docu-film e si alternano a flash dalla fiction Umanità insieme a momenti di memoria affidata alle parole di anziani sopravvissuti.

Il racconto è scarno, la memoria orale non si affida ad espedienti retorici e la sofferenza è un rimosso che non crea più lacrime, ma colpisce duro.

 

Le due sorelle profughe libiche, tenerissime nella ragnatela di rughe che le avvolge, ricordano come le ragazze passate di là, una volta fuori, venivano guardate con sospetto bigotto dalle fanciulle in fiore, loro coetanee più fortunate, vissute in bei collegi.

Nel campo vigeva infatti la promiscuità più assoluta, e negli anni cinquanta i marchi d’infamia erano di vario genere e misura.

Qualcuno sfoglia vecchie foto, ci mostra fratelli e genitori, li riconosce nei filmati che scorrono.

Girano per i teatri di posa, toccano i manichini, ricordano quasi con stupore la loro storia vera che sembra un film, vissuta nel posto dove si facevano film e poi invece si fece la storia vera.

Compito del regista é stato comporre una memoria integrando materiali e persone, compiere il passaggio necessario dal livello realistico al livello evocativo, far parlare quel passato con la nostra contemporaneità.

 

La storia inizia il 16 ottobre 1943:

16 vagoni merci carichi di attrezzature cinematografiche partono da Roma, quattro con destinazione Germania e quattro Repubblica di Salò.

Gennaio 1944: bombardamento degli Alleati su Roma e i teatri di posa subiscono gravi danni.

Giugno 1944: l'Allied Control Commission requisisce gli spazi del cinema per i profughi di guerra, divisi in due settori, nazionale e internazionale, da un filo spinato.

La storia di quei profughi emerge dai loro ricordi, i sopravvissuti si muovono nella Cinecittà di oggi, tra corridoi di studios e scenografie e dalla memoria dissotterrata. Dissotterrando la memoria riemerge una pagina quasi sconosciuta della nostra storia e del nostro cinema.

Cibo scarso, malattia, sovraffollamento, dal settore internazionale qualcosa veniva  steso per pietà oltre il filo spinato al settore nazionale. La capienza era di 5000 persone e in sei anni il turn over fu intenso, alle porte di Roma.

 

Epilogo

Quando agli inizi degli anni ’50 sembrò che tutto si potesse dimenticare, i cinegiornali mostrarono un giovane Andreotti e altri notabili prodighi di visite e lodi alle strutture di Cinecittà in ricostruzione, mentre nel ’51 Mervyn Le Roy girò in quegli studios il chilometrico Quo Vadis, ingaggiando come comparse molti profughi rimasti ancora lì che “vennero vestiti da centurioni romani e sfruttati come comparse e la loro paga era il cestino giornaliero”.

 

La scrisse per Pasolini e Wilma Montesi, sembra scritta per loro:

 

È una storia da dimenticare
È una storia da non raccontare
È una storia un po' complicata
È una storia sbagliata
Cominciò con la luna sul posto
E finì con un fiume di inchiostro
È una storia un poco scontata
È una storia sbagliata
Storia diversa per gente normale
Storia comune per gente speciale
Cos'altro vi serve da queste vite?
Ora che il cielo al centro le ha colpite
Ora che il cielo ai bordi le ha scolpite
È una storia di periferia
È una storia da una botta e via
È una storia sconclusionata
Una storia sbagliata
Una spiaggia ai piedi del letto
Stazione Termini ai piedi del cuore
Una notte un po' concitata
Una notte sbagliata
Notte diversa per gente normale
Notte comune per gente speciale
Cos'altro ti serve da queste vite?
Ora che il cielo al centro le ha colpite
Ora che il cielo ai bordi le ha scolpite
È una storia vestita di nero
È una storia da basso impero
È una storia mica male insabbiata
È una storia sbagliata
È una storia da carabinieri
È una storia per parrucchieri
È una storia un po' sputtanata
O è una storia sbagliata
Storia diversa per gente normale
Storia comune per gente speciale
Cos'altro ti serve da queste vite?
Ora che il cielo al centro le ha colpite
Ora che il cielo ai bordi le ha scolpite
Per il segno che ci è rimasto
Non ripeterci quanto ti spiace
Non ci chiedere più com'è andata
Tanto lo sai che è una storia sbagliata
Tanto lo sai che è una storia sbagliata
(F.De Andrè)

 

 

www.paoladigiuseppe.it

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati