Operaio e sindacalista nella fabbrica Enicem, Bernardo Mambelli è il portavoce dei colleghi presso i superiori, dai quali è particolarmente stimato. Un giorno salva da un pestaggio di neofascisti un certo Claudio e lo porta a casa sua. Claudio, però, è un omosessuale e questo porta lo scompiglio nella vita di Bernardo: i vicini sospettano, i colleghi lo canzonano. La fidanzata lo sposa per far tacere le malelingue.
Note
Dopo "Il vizietto", seguirono diverse commedie di ambiente gay. Questo è uno dei più simpatici, piacevoli e ben raccontati, che non scade quasi mai nella volgarità.
Grande film, uno dei migliori di Pozzetto per me. Coraggioso e banale quanto basta.
Gli argomenti trattati sono pesanti e compromettenti.
Un film che oggi non girerebbe nessuno e nonostante tutto si ride anche di brutto
Uno dei film più belli di Renato Pozzetto , con un grande Massimo Ranieri attore e cantante straordinario. Qui troviamo la presenza di una delle attrici sexy più belle in assoluto.... Film da guardare , commedia bella è divertente . Pozzetto in gran forma ....
Commedia sopravvalutata sul tema dell'omosessualità. Ranieri recita un gay stereotipato (anche se non arriva al livello dei suoi amici) e pozzetto un operaio esageratamente sinistroide.
Film coraggiosissimo! Affronta di "petto" la tematica omosessuale, inserendola nella "maschilista" commedia all'italiana e sopratutto attaccando "a sinistra". E c'è pure una bonissima Fenech!!! Che volere di più?
Una bella commedia,piacevole e ben raccontata.Affronta in maniera leggera il problema dell'omosessualità e del razzismo di cui è vittima.La bravura della coppia Pozzettto/Ranieri contribuisce alla riuscita del film.
Molto carino, affronta in modo leggero e ironico un tema che poteva facilmente far scadere il film nella banalità o peggio nella volgarità gratuita. Pozzetto e Ranieri insieme formano una bella coppia cinematografica. Da antologia il tango finale.
Una commedia che affronta un tema delicato con leggerezza e qualche tocco surreale.Massimo Ranieri è davvero bravo;Pozzetto che fa il pugile è poco attendibile.
UN BEL FILM DI STENO CHE DIRIGE UNA COMMEDIA SIMAPTICA MA MAI MORALISTA E CHE DIPINGE LE COSE COME VERAMENTE STAVANO (FORSE SONO ANCORA COSI').POZZETTO E' IN FORMA E LA FENECH BELLISSIMA E NUDISSIMA.RANIERI SE LA CAVA.GODIBILE.
L’operaio comunista, la sua donna e l’altro. Che poi altro lo è in tutti i sensi. Un diverso, come si diceva allora. Non so fino a che punto stesse nelle intenzioni di Stefano ed Enrico Vanzina la rivendicazione dei diritti dell’omosessuale. Ma non è importante, la commedia all’italiana sapeva fare proprio questo: porre la lente d’ingrandimento su… leggi tutto
Bernardo Mambelli è un operaio di idee comuniste esplicitate senza mezzi termini, che lavora presso una ditta di vernici nella Bassa Padana. Di animo buono, tanto da essere soprannominato Ghandi, gli capita di soccorrere un giovane uomo, pestato a sangue di notte da sconosciuti, e di ospitarlo a casa sua dopo averne scongiurato la morte per pestaggio.
Quando però la vittima… leggi tutto
L'idea è interessante e neppure tanto scontata, ma la carica sovversiva del Vizietto (di pochi mesi precedente) è qui del tutto annullata e sostituita da qualche facile argomentazione 'progressista' (il continuo paragone fra sessualità e politica, prese in considerazione come sfere di interesse e di gusti personali) che, sì, funziona, ma frammischiata a tanti luoghi… leggi tutto
La patata bollente - Italia 1979 - la trama : Renato Pozzetto detto “Il Gandi”, salva Massimo Ranieri (Claudio) dall’agguato di alcuni teppisti e lo ospita a casa, però Claudio è gay e quando i colleghi, gli amici e la sua ragazza Edwige Fenech (Maria) lo scoprono cominciano i pettegolezzi. La recensione : Gli anni settanta lanciarono alla grande Renato…
Bernardo Mambelli è un operaio di idee comuniste esplicitate senza mezzi termini, che lavora presso una ditta di vernici nella Bassa Padana. Di animo buono, tanto da essere soprannominato Ghandi, gli capita di soccorrere un giovane uomo, pestato a sangue di notte da sconosciuti, e di ospitarlo a casa sua dopo averne scongiurato la morte per pestaggio.
Quando però la vittima…
Se si vuole dare un titolo di merito a questo film comico del buon Pozzetto, non è tanto nell'aver a modo suo sdoganato il rapporto controverso tra omosessualità e quella che viene definita "morale comunista", quanto nell'averci restituito una coppia anomala (Pozzetto - Ranieri) decisamente in palla. Soprattutto quest'ultimo si dimostra un attore capace ed istrionico (andando al di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (23) vedi tutti
Edwige Fenech da sogno in un film che fu un grande successo di cassetta
leggi la recensione completa di claudio1959Tratta un argomento delicato con garbo e senza volgarità ,bravissimo pozzetto
commento di 90000Grande film, uno dei migliori di Pozzetto per me. Coraggioso e banale quanto basta. Gli argomenti trattati sono pesanti e compromettenti. Un film che oggi non girerebbe nessuno e nonostante tutto si ride anche di brutto
commento di OttiperottiSulla falsariga degli altri film pozzettiani, solo più politicizzato.
commento di moviemanUno dei film più belli di Renato Pozzetto , con un grande Massimo Ranieri attore e cantante straordinario. Qui troviamo la presenza di una delle attrici sexy più belle in assoluto.... Film da guardare , commedia bella è divertente . Pozzetto in gran forma ....
commento di stefano72Divertente 6
commento di eros7378Un gioiellino da riscoprire.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiCommedia sopravvalutata sul tema dell'omosessualità. Ranieri recita un gay stereotipato (anche se non arriva al livello dei suoi amici) e pozzetto un operaio esageratamente sinistroide.
commento di ENNAHFilm coraggiosissimo! Affronta di "petto" la tematica omosessuale, inserendola nella "maschilista" commedia all'italiana e sopratutto attaccando "a sinistra". E c'è pure una bonissima Fenech!!! Che volere di più?
commento di cainaUn film leggero ma per niente semplice.
commento di sillabapiacevolissimo e ottimamente recitato
commento di antimesil più vanziniano dei film di steno.
commento di kkkUna bella commedia,piacevole e ben raccontata.Affronta in maniera leggera il problema dell'omosessualità e del razzismo di cui è vittima.La bravura della coppia Pozzettto/Ranieri contribuisce alla riuscita del film.
commento di SaintlySinnerGRAND BEL FILM
commento di benignaccioVOTO : 1.7/10, PER FORTUNA ORA VIENE EDWIGE FENECH!
commento di Super FilmTra i migliori di Steno dell'ultimo periodo.Bravi Pozzetto e Ranieri bellissima la Fenech
commento di antonio de curtisinsomma
commento di walter70mMolto carino, affronta in modo leggero e ironico un tema che poteva facilmente far scadere il film nella banalità o peggio nella volgarità gratuita. Pozzetto e Ranieri insieme formano una bella coppia cinematografica. Da antologia il tango finale.
commento di miawallaceSui pregiudizi, non decolla.
commento di RamitoUna modesta commedia sui pregiudizi, che però non si risolve in maniera ecqua con il resto del film.
commento di IGLIUna commedia che affronta un tema delicato con leggerezza e qualche tocco surreale.Massimo Ranieri è davvero bravo;Pozzetto che fa il pugile è poco attendibile.
commento di RockUN BEL FILM DI STENO CHE DIRIGE UNA COMMEDIA SIMAPTICA MA MAI MORALISTA E CHE DIPINGE LE COSE COME VERAMENTE STAVANO (FORSE SONO ANCORA COSI').POZZETTO E' IN FORMA E LA FENECH BELLISSIMA E NUDISSIMA.RANIERI SE LA CAVA.GODIBILE.
commento di superficie 213