Espandi menu
cerca

Trama

Il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due adolescenti che lasciano Dakar per raggiungere l'Europa, attraversando tutti i pericoli del mare, del deserto e soprattutto quelli rappresentati dagli esseri umani che incontreranno.

Trailer

Commenti (8) vedi tutti

  • Grazie all’emozione di chi, dopo averlo visto, ne ha raccomandato la visione, quest’ultimo film di Garrone sta guadagnando pubblico e sale e avvicina gli spettatori più giovani al regista forse più importante del cinema italiano oggi, per altro, come ha scritto qualcuno, con pochi veri concorrenti.

    leggi la recensione completa di laulilla
  • la commozione che garrone è capace di scatenarci, viene messa a dura prova dagli sguardi che è riuscito a catturare dai suoi preziosissimi attori, principali e non.

    leggi la recensione completa di zombi
  • Garrone è un grande regista e questo film lo conferma pienamente. Film che racconta la verità senza fare retorica e con un grande cast.

    commento di alessius
  • Ennesima grande prova di Garrone, la via crucis di due sedicenni che rappresentano le speranze di un intero continente

    leggi la recensione completa di Stanley64
  • Garrone si riconferma uno dei migliori registi della sua generazione, che cresce sempre più artisticamente e in grado di sfornare una perla dopo l'altra.

    leggi la recensione completa di Carlo Ceruti
  • Un'Odissea quasi impossibile nel Mediterraneo e nel Nord Africa nei giorni nostri.

    leggi la recensione completa di imperiormax89
  • Bello e durissimo, come le fiae più vere

    leggi la recensione completa di yume
  • Duro, bello, necessario. Pensare che entriamo in contatto con questi ragazzi quando hanno già alle spalle un viaggio del genere è qualcosa di assurdo, potente. 7.5/8

    commento di NikArduo
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

alan smithee di alan smithee
8 stelle

FESTIVAL DI VENEZIA 80 - CONCORSO - PREMIO LEONE D'ARGENTO MIGLIOR REGIA E PREMIO MARCELLO MASTROIANNI AL MIGLIOR GIOVANE ATTORE Un viaggio a senso solo Senza ritorno se non in volo Senza fermate ne confini Solo orizzonti, neanche troppo lontani" (Destinazione paradiso) Il viaggio per sedicenne Seydou e il cugino coetaneo Moussa ha senso invece proprio per tornare, un giorno magari non… leggi tutto

14 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

EightAndHalf di EightAndHalf
5 stelle

I senegalesi Moussa e Seydou partono da Dakar alla volta dell’Italia, fuggendo per spirito adolescenziale ribelle dalle mediocri condizioni di vita a casa loro. Abbandonano dietro di sé povertà e quotidiano faticoso, ma anche famiglia e tradizioni, illudendosi che il viaggio sarà una passeggiata. Non sarà così, ma Garrone – diversamente da molti… leggi tutto

2 recensioni sufficienti

2023
2023

Recensione

chinaski di chinaski
7 stelle

Il viaggio di Seydou e Moussa, dal Senegal all’Italia, è simile a quello di altre migliaia di migranti che hanno cercato di raggiungere il nostro Paese. Per i due giovani ragazzi, però, segna anche il passaggio, forse ancora prematuro, ad un’altra fase della vita, quella in cui si diventa adulti. E allora il loro cammino si ammanta di altri significati e il loro…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti

Recensione

laulilla di laulilla
8 stelle

  Il commosso passa-parola, dunque, è riuscito a superare le diffidenze malevole – non solo politiche, temo – di chi non l’avrebbe voluto neppure a Venezia: il film sta conquistando sale e pubblico anche a livello internazionale. L’ANSA ci informa, infatti, che “mentre Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo sono già presenti come paesi…

leggi tutto

Recensione

maghella di maghella
9 stelle

In un villaggio del Senegal, i due cugini Sedydou e Moussa, vivono con le famiglie nel loro villaggio. Poveri, poverissimi, stanno lavorando di nascosto da 6 mesi per mettere da parte i soldi necessari per poter affrontare il viaggio che li condurrà in Europa.  Il loro sogno è quello di 2 giovani sedicenni: fare fortuna e diventare dei cantanti di successo. Nonostante il…

leggi tutto
Recensione
Utile per 5 utenti

Recensione

zombi di zombi
9 stelle

ancora e ben prima di essere un film potente per il soggetto che filma, lo è per gli sguardi, e per come questi sguardi vengono visti, guardati e filmati. seydou è un ragazzo di 16 anni che vorrebbe andare in europa per realizzare il suo sogno di creare la sua musica col cugino moussa. una terra di promesse brillanti e stordenti, vengono loro offerte dal vaso di pandora di…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

Stanley64 di Stanley64
8 stelle

Garrone mostra ancora una volta la sua bravura affrontando un tema ancora diverso nella sua filmografia con la consueta bravura. Il tema dei migranti e' stato affrontato da altri ma partire dalle radici dell'immigazione non e' consueto e farlo usando la lingua, o meglio il dialetto wolof, e' ancora piu' coraggioso visto l'idiosincrasia del grande pubblico per i sottotitoli. Affronta il tema…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti

Recensione

paolo23Cine di paolo23Cine
10 stelle

La musica subsahariana del film curata da Andrea Fabbri e le canzoni cantate dal protagonista Seydou Sarr sono così belle che meritano gli autografi sognati dai due ragazzi che vogliono raggiungere l Italia. È un film da apprezzare con gli occhi e amare con l ascolto in lingua originale di voci e suoni. La fiaba del film ci consola anche perché non ci racconta cosa succede…

leggi tutto

Recensione

barabbovich di barabbovich
8 stelle

"Firmeremo l'autografo ai bianchi". Non c'è la guerra, non ci sono le persecuzioni politiche né quelle dovute all'orientamento sessuale. C'è solo il miraggio di diventare piccole star della canzone in un'Europa che somiglia tanto a Lamerica (ricordate il film di Gianni Amelio?) di trent'anni fa. È lì che vogliono arrivare due sedicenni senegalesi, Seydou (Sarr)…

leggi tutto

Recensione

CroneBack di CroneBack
8 stelle

Bellissimo e commovente questo nuovo film del regista Matteo Garrone, giustamente premiato al Festival di Venezia 80° Edizione.    E' il racconto di un viaggio, del viaggio di Seydou e Moussa che vanno via del Senegal per cercare un futuro migliore per se stessi.  Il viaggio non è per nulla facile e Seydou e Moussa dovranno affrontare diversi pericoli e…

leggi tutto
Recensione
Utile per 4 utenti

Recensione

Carlo Ceruti di Carlo Ceruti
10 stelle

Garrone narra l'odissea di un migrante senegalese che vuole raggiungere l'Italia assieme al cugino e lo fa con una narrazione ineccepibile, quasi documentaristica, spesso asciutta e minimale che può dare, talvolta, l'impressione di distacco ma che in realtà serve a far risaltare ancora di più, in tutta la sua potenza, la tragedia umana di chi intraprende simili viaggi. E' un…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

AndrewTelevision01 di AndrewTelevision01
8 stelle

Premiato all'80esima edizione della Mostra di Venezia con il Leone d'argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni per il protagonista Seydou Sarr, "Io capitano" è l'ultima coraggiosa fatica di Matteo Garrone, possibilmente fra i migliori autori italiani degli ultimi vent'anni. Dopo il macchinoso, seppur visivamente maestoso, "Pinocchio" datato 2019, il regista romano ritorna in…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

imperiormax89 di imperiormax89
8 stelle

Ora ora nelle sale, IO CAPITANO di Matteo Garrone.   Seydou e Moussa, due cugini senegalesi, affrontano un’odissea nel Nord Africa per arrivare in Italia tra lunghe attraversate nel deserto, circostanze abbastanza fortuite, cavilli poco ortodossi e malavita. Solo che a differenza di Ulisse, noto navigatore, stratega, sovrano e soldato, Seydou è un semplice sedicenne pieno di…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

diomede917 di diomede917
8 stelle

CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: IO CAPITANO Sinceramente ero molto curioso e anche dubbioso prima della visione di Io Capitano, perché trattare un argomento come quello della migrazione dall’Africa all’Europa era un trappolone ricco d’insidie che una certa retorica poteva presentare. Sia dal punto di vista dei “Aiutiamoli in casa loro” che…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

yume di yume
8 stelle

  Seidoux, senegalese, sedici anni, un ragazzo come i nostri, solo di altro colore e altro senso morale, quello che la madre e la sua gente gli hanno trasmesso da generazioni, quello che si assorbe dal latte materno, dalle semplici tradizioni del suo popolo, da un’infanzia di giochi e sogni nel cassetto. Un sogno lo vuol realizzare con il cugino Moussa, musica, rap, successo, fare…

leggi tutto

Recensione

unicorno22 di unicorno22
5 stelle

IO CAPITANO è un film necessario e mancante.   All'interno di una filmografia piuttosto vasta come quella che ha raccontato l'immigrazione di intere generazioni di interi popoli, era assente in effetti una pellicola che ci mostrasse l'emigrazione di una generazione in età contemporanea. Abbiamo spesso visto la parte finale del viaggio, ma mai l'intero viaggio.   A…

leggi tutto

I Migliori di Venezia 2023

port cros di port cros

A conclusione di una Mostra 2023 che mi è sembrata sottotono rispetto agli anni scorsi dal punto di vista della qualità media delle opere presentate, ecco la mia classifica di quelle che reputo migliori.…

leggi tutto
Playlist
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito