Salvatore Toti Bellastella è un avvocato a capo di uno degli studi legali più importanti d'Italia. Sotto la sua direzione lavora Antonio Bonocore, un bravo praticante che Salvatore utilizza come suo tuttofare: Antonio infatti per lui fa tutto, dal portaborse fino al cuoco, talvolta. Per premiarlo della sua dedizione, quando il giovane praticante supera infine l'esame d'avvocato con ottimi risultati, Salvatore gli fa un'offerta di lavoro imperdibile: un contratto da 10000 euro al mese presso il suo studio, che gli assicuri anche il coinvolgimento nelle cause più importanti. C'è solo un piccolo intoppo: in cambio Antonio dovrà sposare l'amante di Bellastella, Isabel, una ragazza argentina che ha bisogno della cittadinanza italiana.
Quando si esagera e le vicende sono troppo inverosimili, il film non graffia più; non ha più neanche l’alibi di una autoreferenziale funzione di critica sociale. Si passa alla farsa, allo stesso modo in cui è avvenuto per i film con Cetto Laqualunque.
Se in un film c'è una brava mano di regista, cast ottimo, idee magari non nuove, ma disgraziatamente - e storicamente - nella realtà quotidiana che c'è da dire: è uno spettacolo: leggero, godibile, gratificante. E c'è poco da ridere o da riflettere. tutto vero. Fìdate.
Commedia agrodolce di critica sociale dalle tinte grottesche e paradossali che, pur ricalcando alcuni facili stereotipi, si avvale di un buon cast e nel complesso intrattiene, pur non suscitando neppure risate amare.
Commedia più amara che dolce, con qualche spunto di riflessione sul malcostume nazionale. Bravo Castellitto, ma non male neanche il giovane coprotagonista Guglielmo Poggi. Brutto il titolo: The Handyman suona meglio di Tuttofare.
Antonio Bonocore, è un praticante legale,che lavora in nero, per appena 300 euro al mese,in qualità di assistente presso il suo mentore e datore, il professor Toti Bellastella, principe del foro e docente di Diritto penale.Toti è un personaggio ambiguamente mefistofelico,che professa una democrazia assoluta, ma pratica invece un comportamento vessatorio,si… leggi tutto
Satira sul Potere piuttosto cattiva e con un retrogusto amaro, pur nei toni a tratti farseschi. Il personaggio del Professor Avvocato Bellastella, (una sorta di summa cinematografica dei tanti cialtroni e intrallazzoni visti negli ultimi 40 anni di cinema italiano) è destinato a rimanere, non fosse altro perche' rappresenta una delle migliori interpretazioni della carriera di Sergio… leggi tutto
Antonio fa il praticante in un importante studio legale; l’avvocato Bellastella, con la promessa di una futura assunzione, lo sfrutta in ogni modo, come un vero e proprio tuttofare. Un giorno arriva perfino a chiedergli di sposare la sua amante argentina, incinta. Nel frattempo i membri di un clan malavitoso difeso da Bellastella minacciano di cominciare una guerra di mafia.
Dopo… leggi tutto
Film ordinati secondo anno di uscita visti nel mese di Marzo.
Serie TV concluse:
1a L'Amica Geniale;
1a She's Gotta Have It;
2a The It Crowd;
4a That's 70 show.
E voi cosa avete visto?
Satira sul Potere piuttosto cattiva e con un retrogusto amaro, pur nei toni a tratti farseschi. Il personaggio del Professor Avvocato Bellastella, (una sorta di summa cinematografica dei tanti cialtroni e intrallazzoni visti negli ultimi 40 anni di cinema italiano) è destinato a rimanere, non fosse altro perche' rappresenta una delle migliori interpretazioni della carriera di Sergio…
Antonio fa il praticante in un importante studio legale; l’avvocato Bellastella, con la promessa di una futura assunzione, lo sfrutta in ogni modo, come un vero e proprio tuttofare. Un giorno arriva perfino a chiedergli di sposare la sua amante argentina, incinta. Nel frattempo i membri di un clan malavitoso difeso da Bellastella minacciano di cominciare una guerra di mafia.
Dopo…
Antonio Bonocore, è un praticante legale,che lavora in nero, per appena 300 euro al mese,in qualità di assistente presso il suo mentore e datore, il professor Toti Bellastella, principe del foro e docente di Diritto penale.Toti è un personaggio ambiguamente mefistofelico,che professa una democrazia assoluta, ma pratica invece un comportamento vessatorio,si…
Senza la presenza - gradita e ingombrante - del fenomeno Checco Zalone, l’unico che sposta gli equilibri del nostro botteghino negli ultimi anni,… segue
Antonio (Poggi) è un brillante neolaureato in giurisprudenza che vive con il padre vedovo in una stamberga alle porte di Roma. Viene preso come praticante, rigorosamente in nero, da un principe del foro (Castellitto) che è anche docente universitario, avvezzo a intrallazzi d'ogni tipo. L'ingenuo ragazzino passa così da un matrimonio combinato con l'amante dell'avvocato a un…
L'esordio alla regia dello sceneggiatore della pellicola di successo "Smetto quando voglio" Valerio Attanasio è una commedia brillante e amara che mette al centro un problema comune nel nostro paese, la difficoltà di entrare nel mondo del lavoro. Un mondo dominato dal clientalismo e dalle raccomandazioni dove purtroppo la meritocrazia è soltanto un utopia.
Antonio Bonocore…
Un weekend estivo in grande anticipo, la partita decisiva del campionato domanica sera e titoli tutto sommato deboli. Questo micidiale mix di fattori è stato decisivo per condannare il weekend appena trascorso e…
Film mediocre, altamente al.di sotto di ogni aspettativa. Non fa ridere, non fa riflettere, non ci sono "colpi" di scena. Piattume assoluto che sbeffeggia irriverentemente (e senza traccia di possibile redenzione) una categoria di professionisti, iconizzati come avidi, bugiardi, meschini, puttanieri, cocainomani, evasori fiscali ...il tutto con un finale banale. Ripetuta serie (malriuscita) di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (12) vedi tutti
Ho visto di peggio.Passabile.Bravi tutti gli attori
commento di quicicascoQuando si esagera e le vicende sono troppo inverosimili, il film non graffia più; non ha più neanche l’alibi di una autoreferenziale funzione di critica sociale. Si passa alla farsa, allo stesso modo in cui è avvenuto per i film con Cetto Laqualunque.
commento di PasquinoStavolta quello che immaginavo si è profetizzato : nulla da ricordare.voto.0.
commento di chribio1Tutto già visto...E meglio! Castellitto bravo come sempre, bella la scelta della musica...molta classica ma slegata dal contesto filmico.
commento di marco biil regista tenta di rinverdire la tipica commedia anni sessanta....ma i risultati lasciano a desiderare.
commento di ezioTanto fumo, poca sostanza. Mediocre, a tratti macchiettistico (senza avere reale ironia e quindi senza divertire). Dimenticabilissimo.
commento di silviodifedeSe in un film c'è una brava mano di regista, cast ottimo, idee magari non nuove, ma disgraziatamente - e storicamente - nella realtà quotidiana che c'è da dire: è uno spettacolo: leggero, godibile, gratificante. E c'è poco da ridere o da riflettere. tutto vero. Fìdate.
commento di PieroCommedia agrodolce di critica sociale dalle tinte grottesche e paradossali che, pur ricalcando alcuni facili stereotipi, si avvale di un buon cast e nel complesso intrattiene, pur non suscitando neppure risate amare.
commento di Fanny Sallyc
commento di Utente rimosso (Ghostface)Commedia più amara che dolce, con qualche spunto di riflessione sul malcostume nazionale. Bravo Castellitto, ma non male neanche il giovane coprotagonista Guglielmo Poggi. Brutto il titolo: The Handyman suona meglio di Tuttofare.
commento di vjarkivCommedia grottesca sopravvalutata
leggi la recensione completa di Furetto60Gli stereotipi di sempre...in una commedia di infimo.livello che non riesce a strappare il benché minimo sorriso...
leggi la recensione completa di nissaki66