Espandi menu
cerca
Austerlitz

Regia di Sergei Loznitsa vedi scheda film

Recensioni

L'autore

EightAndHalf

EightAndHalf

Iscritto dal 4 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 233
  • Post 59
  • Recensioni 1018
  • Playlist 35
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Austerlitz

di EightAndHalf
6 stelle

Lo sguardo in camera. Il centro, forse, dell'ultimo cinema di Loznitsa, certo il perno nodale di Sobytie (2015) e Austerlitz. Quest'ultimo, vagamente ispirato all'omonimo romanzo di Sebald, si costruisce su una successione di freddissimi pianisequenza immobili e in bianco e nero, quasi come in un Lav Diaz. Il percorso è razionale e preciso, Loznitsa si sposta dall'ingresso del campo di concentramento di Sachsenhausen fino ai vari ambienti, esterni e interni, e al settore Z, dove veniva dato inizio al percorso verso la soluzione finale, lo sterminio degli ebrei. Il film, con intenti quasi seidliani, mette in luce l'enorme contraddizione di un luogo di morte diventato meta turistica quasi di intrattenimento per bande di visitatori fameliche di foto, selfie (con la scritta Arbeit macht frei sul cancello di ingresso) e allegria. Vanno in massa famiglie, scolaresche, gruppi di amici, e lo fanno quasi sempre con una leggerezza e una tranquillità che sembra escluderli definitivamente dalla possibilità dell'empatia. 

 

scena

Austerlitz (2016): scena

 

Oltre alla chiara capacità visiva di Loznitsa, che sceglie sempre scorci apparentemente casuali, in realtà efficaci e calzanti (il finale sembra quasi una parodia agghiacciante dell'Uscita dalle fabbriche Lumière), ad essere importante in Austerlitz è l'indagine della coscienza storica dell'individuo contemporaneo. La regia attonita del cineasta ucraino, che contempla i visitatori del campo un po' come Wiseman osservava i turisti della National Gallery, benché con intento ben più nichilistico, o sicuramente meno partecipe, spesso si fonda essenzialmente sugli sguardi che tutti quanti i visitatori, curiosi, rivolgono alla macchina da presa. Non c'è l'intento di un ambiguo coinvolgimento dello spettatore, quanto più una voglia di confrontarsi direttamente con l'ignoranza e la latenza di responsabilità di nuove e vecchie generazioni. Chiariamo subito che non c'è critica negli occhi di Loznitsa come non ce n'è normalmente negli occhi di Seidl nei suoi documentari, ma il primo pensiero è quello di risate a denti stretti quando la guida racconta delle camere a gas intermediando sempre i suoi discorsi con indicazioni sulle pause pranzo del gruppo, e con uscite inopportunamente ironiche. 

 

scena

Austerlitz (2016): scena

 

E' anche interessante il lavoro sul sonoro: non c'è una presa diretta, ma Loznitsa spesso sposta il microfono in fase di ripresa, o lo dispone strategicamente nelle vicinanze di una guida turistica, di modo che sentiamo la rielaborazione per turisti (con relativi indovinelli e amenità) degli eventi storici che hanno accompagnato la realizzazione del campo a Sachsenhausen. Anche la sequenza dell'out of focus nel corridoio del campo è efficace nel redarguire lo spettatore sul prestare attenzione a tutti i piani dell'immagine, per avere un quadro più globale possibile.

Si esce da Austerlitz con un triste senso di spossatezza, non allegerito da un'impianto formale forse un po' eccessivo e poco ficcante, ma ostinatamente rigoroso, fin quasi all'inutile immobilità parossistica. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati