Prima che finiscano gli anni '50 Caroline (Barkin) prende su il figlio Toby (Di Caprio) e lascia lo Utah per andare a vivere a Seattle. L'ex-marito vive da qualche parte della costa orientale e l'altro figlio è a studiare a Princeton, . Il giovane Toby, lasciato a se stesso, si mette in mezzo a cattive compagnie, si mette a fumare, impara le parolacce ecc... Poi Caroline conosce Dwight Hansen (De Niro), che si mette a corteggiare Caroline e vorrebbe raddrizzare Toby. De Niro suona il sax da fare schifo, è violento, volgare e di gran cuore. Solo lui al mondo è capace di fare una parte del genere. Ellen Barkin, fin da giovane, ha sempre avuto quella amara piega delle labbra. Il giovane Di Caprio si fa notare. La storia è sgradevole e la piatta regia di Caton-Jones non aiuta, ma con tre attori così sarebbe stato impossibile fare un brutto film.
Un film che consiglio, non solo se avevate sedici anni negli utimi anni cinquanta. Una storia vera il cui lieto fine si coglie del tutto solo leggendo anche le scritte finali dopo il "The End". I grandi attori sono tre: due assai famosi, De Niro e un giovanissimo Di Caprio. E poi Ellen Barkin, meno nota ma una mia beniamina, non meno brava.
Veramente brutto! Regia scialbissima.
De Niro si divide tra il pagliaccio, il Marine e il tanghero di provincia forse nella sua peggiore interpretazione di sempre. Peccato per Leo D.C. che invece dimostra di avere le carte per saper recitare. Anche la fotografia dai toni spesso crepuscolari si salva.
Ellen Barkin, Bob De Niro, Di Caprio: un grande cast sorregge questo dramma che parte bene ma che mancando di respiro epico si limita a raccontare una storia privata, famigliare, che non lascia il segno
Bel film col giovane Di Caprio, con un De Niro in forma nella parte dell'americano ottuso e violento e con una grandissima Ellen Barkin. Ottima la fotografia. Voto 7
Veramente bello! la storia è convincente come del resto gli attori… De Niro favoloso nei panni di un padre apparentemente duro, con strane fissazioni!!! Belli anche i paesaggi.
VOGLIA DI RICOMINCIARE (1993)
La gran fama di De Niro (qui, ho poi scoperto, in una parte antipaticissima) non era per me un motivo di particolare attrazione, un tantino mi incuriosiva vedere Di Caprio diciottenne ad inizio carriera (anche se temevo avesse un ruolo marginale ed invece è centrale) ma quel che mi ha fatto decidere ieri sera per questo… leggi tutto
Un giovanissimo Leonardo DiCaprio sfida il mostro sacro Robert De Niro, che in questo periodo era in forma splendente.
E’ questo il principale motivo d’essere di Voglia di ricominciare e di suo non è affatto poco (anzi), peccato che poi manchi un po’ di nervo in regia e forse qualche spunto in più ad arricchire la storia.
Stati Uniti anno 1957, Caroline Wolff… leggi tutto
Caroline e Toby, madre e figlio, si spostano per l’America in cerca di un posto fisso e sembrano averlo trovato quando lei conosce Dwight e lo sposa. In realtà il tizio è manesco e ubriacone e per Toby comincerà un vero e proprio incubo. Di veramente notevole in questo film diretto da Michael Caton-James c’è solo l’ottima performance di un… leggi tutto
Madre sbandata (Barkin) con figlio al seguito (un giovane Di Caprio), fugge dall'ex e ne trova un altro ( De Niro), che la corteggia fino al matrimonio. La nuova famiglia include anche i tre figli dell'uomo. Tutti succubi degli umori e della personalità di tale Dwight, che in particolare proprio non sopporta Toby, il figlio della donna.
Titolo italiano fuorviante, il vero protagonista…
Ho già avuto modo di parlare di questo film poco tempo fa: una sera infatti fu trasmesso da la7 mentre un altro canale trasmetteva ''il tempo delle mele'', all'epoca dissi che ''il tempo delle mele'' rappresenta un adolescenza pressochè perfetta ma è una storia inventata, questo film invece rappresenta un'adolescenza orribile ed è tratto da una storia vera. La storia…
VOGLIA DI RICOMINCIARE (1993)
La gran fama di De Niro (qui, ho poi scoperto, in una parte antipaticissima) non era per me un motivo di particolare attrazione, un tantino mi incuriosiva vedere Di Caprio diciottenne ad inizio carriera (anche se temevo avesse un ruolo marginale ed invece è centrale) ma quel che mi ha fatto decidere ieri sera per questo…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (11) vedi tutti
Un film che consiglio, non solo se avevate sedici anni negli utimi anni cinquanta. Una storia vera il cui lieto fine si coglie del tutto solo leggendo anche le scritte finali dopo il "The End". I grandi attori sono tre: due assai famosi, De Niro e un giovanissimo Di Caprio. E poi Ellen Barkin, meno nota ma una mia beniamina, non meno brava.
leggi la recensione completa di cherubinoBello. Ben fatto. Era uno dei tanti bei film degli anni '80-'90, con grandi attori. Voto: BUONO
commento di Yusaku87Un buon film con un De Niro assai insolito e violento...
commento di ezioRiuscito, anche grazie a un De Niro indimenticabile.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiVeramente brutto! Regia scialbissima. De Niro si divide tra il pagliaccio, il Marine e il tanghero di provincia forse nella sua peggiore interpretazione di sempre. Peccato per Leo D.C. che invece dimostra di avere le carte per saper recitare. Anche la fotografia dai toni spesso crepuscolari si salva.
commento di VelvetVoyagebravi attori ,ma il film non che mi abbia colpito in modo particolare
commento di danandre67Ellen Barkin, Bob De Niro, Di Caprio: un grande cast sorregge questo dramma che parte bene ma che mancando di respiro epico si limita a raccontare una storia privata, famigliare, che non lascia il segno
commento di robynestaBel film col giovane Di Caprio, con un De Niro in forma nella parte dell'americano ottuso e violento e con una grandissima Ellen Barkin. Ottima la fotografia. Voto 7
commento di jeffwineVeramente bello! la storia è convincente come del resto gli attori… De Niro favoloso nei panni di un padre apparentemente duro, con strane fissazioni!!! Belli anche i paesaggi.
commento di nudlesAssolutamente favoloso!! Un film bellissimo, pulito e con attori da oscar…bellissimo!!!
commento di cinefilo87